1. Premessa 2. Cos’è la fideiussione Omnibus? 3. Perché la fideiussione omnibus è nulla? 4. Conclusioni: Come ottenere la liberazione dalla fideiussione omnibus?
-
PREMESSA.
Se ti sei prestato a garantire un debito di altri, magari per centinaia di migliaia di euro, potrai essere costretto a pagare questo debito se il debitore principale non paga.
Se non adempi spontaneamente, ti verrà notificato un decreto con il quale il Tribunale, nella tua qualità di garante, ti ingiungerà a pagare la somma dovuta dal debitore. Se non fai opposizione al decreto entro 40 giorni, a mezzo di un avvocato, il decreto diverrà definitivo e non potrà più essere contestato. A questo punto, seguiranno le procedure per il recupero coattivo delle somme dovute, tramite qualsiasi forma di pignoramento che possa consentire alla banca di soddisfarsi: pignoramento immobiliare, mobiliare, pignoramento dei conti correnti o di soggetti tuoi debitori (es. conduttore dell’immobile dato in locazione).
È bene allora che tu sappia che una fideiussione bancaria può essere dichiarata nulla in presenza di determinate condizioni.
Questo significa che potresti essere liberato dal debito, se la fideiussione che hai firmato dovesse avere un contenuto che viola la normativa antitrust.
Vediamo di seguito cos’è la fideiussione omnibus, come si è arrivati ad affermare la sua nullità e soprattutto, nell’ultimo paragrafo, come fare a ottenere dal Tribunale una declaratoria di nullità.
-
COS’È LA FIDEIUSSIONE OMNIBUS?
Chiunque eserciti una attività economica, o ne sia in qualche modo collegato, sa bene che la banca, nel momento in cui accorda un prestito, vuole tutelare il proprio credito (ovvero il diritto alla restituzione della somma prestata) e per questo motivo chiede il rilascio di una garanzia.
Questa garanzia può essere prestata dallo stesso debitore (ad esempio con una ipoteca su un bene immobile) oppure da una persona diversa dal debitore che garantisca per il debitore principale (tramite una ipoteca o una fideiussione).
Questo vale in tutti i casi in cui l’ammontare del debito sia determinato sin dall’inizio (come nel mutuo).
Come fa però la banca a tutelarsi quando l’ammontare del debito definitivo sia incerto, come nell’ipotesi di apertura di credito? Tramite appunto lo strumento della fideiussione omnibus.
La fideiussione omnibus è, in pratica, una garanzia in favore della banca per la totalità dei crediti presenti e futuri concessi al cliente. L’istituto di credito pretende cioè la presenza di un fideiussore che garantisca per il debitore senza sapere esattamente quali saranno i crediti concessi nel corso del rapporto.
Se hai interesse ad approfondire, ti segnalo i miei articoli ai seguenti link
SONO NULLE LE FIDEIUSSIONI ABI? – Renna Studio Legale,
LA NULLITA’ DELLE FIDEIUSSIONI BANCARIE CONFORMI ALLO SCHEMA ABI. – Renna Studio Legale
COME TUTELARSI QUANDO LA BANCA RECEDE DALL’APERTURA DI CREDITO – Renna Studio Legale
-
PERCHÈ LA FIDEIUSSIONE OMNIBUS È NULLA?
La Banca d’Italia, a seguito di una indagine avviata nel 2004, ha accertato l’uniformità dei contratti di fideiussione omnibus proposti dalle banche.
Ha verificato, in altri termini, che ogni banca, ai fini del rilascio della fideiussione, proponesse sempre lo stesso testo contrattuale, in particolare quello contenuto nell’ormai famoso schema ABI.
È evidente che questa uniformità nell’adozione dei testi contrattuali vada ad incidere in modo significativo sul gioco della concorrenza, a discapito dell’utente finale. Rivolgendosi difatti ad n banche, la fideiussione proposta sarebbe sempre dello stesso contenuto, almeno per quanto concerne le clausole più rilevanti.
La Banca d’Italia, con il provvedimento n. 55 del 2005, ha disposto che determinate clausole contenute nello schema ABI (in particolare gli articoli 2, 6 e 8), nella misura in cui vengano applicate in modo uniforme da tutte le banche, sono nulle poichè in contrasto con l’articolo 2, comma 2, lettera a), della legge n. 287/90.
-
CONCLUSIONI: COME OTTENERE LA LIBERAZIONE DALLA FIDEIUSSIONE OMNIBUS?
Magari avrai ricevuto tante volte questa risposta da un avvocato. Ma è così… È fondamentale esaminare la documentazione in tuo possesso ed in particolare il contratto di fideiussione, per verificare la presenza delle condizioni dettate dalla Banca d’Italia per la nullità delle fideiussioni omnibus.
Se ti è stato notificato un decreto ingiuntivo, il contratto di fideiussione potremo reperirlo facendo un accesso al fascicolo telematico del Tribunale. In questo modo sarà possibile verificare se vi siano le condizioni per resistere utilmente in giudizio.
Altri articoli pubblicati dall’ autore:
-
L'avv. Alessandra De Benedittis si occupa di diritto civile, commerciale e societario. Nel 2009 consegue la laurea specialistica cum laude in Giurisprudenza presso l'Università del Salento e nel 2012, dopo l'abilitazione alla professione forense, entra a far parte dello studio. E' specializzata nel contenzioso civile e presta assistenza legale stragiudiziale e contrattuale per decine di PMI.
Visualizza tutti gli articoli
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L'avv. Alessandra De Benedittis si occupa di diritto civile, commerciale e societario. Nel 2009 consegue la laurea specialistica cum laude in Giurisprudenza presso l'Università del Salento e nel 2012, dopo l'abilitazione alla professione forense, entra a far parte dello studio. E' specializzata nel contenzioso civile e presta assistenza legale stragiudiziale e contrattuale per decine di PMI.