Avv. ALESSANDRA DE BENEDITTIS

INFORMAZIONI GENERALI
 segreteria@rennastudiolegale.it

Scarica il bigliettino da visita

 0833 872336

SOCIAL DELLO STUDIO

Avv. Alessandra De Benedittis – Associata

Laurea in Scienze Giuridiche cum laude nel 2007 presso l’Università del Salento, con una tesi in diritto fallimentare dal titolo «La responsabilità civile del curatore fallimentare». Successivamente consegue, sempre cum laude, presso la stessa Università, la Laurea specialistica in Giurisprudenza nel 2009, con una tesi in diritto societario dal titolo «Azioni di categoria» (Relatore Prof. Giustino Di Cecco)

Nel corso della sua esperienza professionale, cominciata nel 2012, dopo la pratica forense e notarile, si è occupata prevalentemente di contenzioso in materia di contratti di natura commerciale.

Abilitata alla professione forense nel 2012, ha completato un percorso di tirocinio formativo semestrale promosso dalla Provincia di Lecce in materia di compliance e Modelli organizzativi ex d.lgs. 231/01 sotto la guida dell’Avv. Vincenzo Candido Renna.

Ha conseguito la qualifica di Lead Auditor Sistemi di gestione per l’anticorruzione in conformità alla ISO 37001:2016

È iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Lecce.

Ha collaborato con docenti universitari nella redazione di pubblicazione scientifiche.

Aree di competenza:

  • Diritto Bancario
  • Diritto Commerciale/Societario
  • Diritto Civile
  • ISO 37001

    PrivatoAzienda







    ARTICOLI DELL'AVV. ALESSANDRA DE BENEDITTIS

    QUALI SONO I TRE PASSI PRIMA DEL CONTENZIOSO BANCARIO?

    Immaginiamo che un cliente ritenga che la banca, nel corso del rapporto di conto corrente, abbia addebitato illegittimamente alcuni importi. Cosa può fare il cliente? può […]

    IL FINANZIAMENTO IN POOL

    Il finanziamento in pool, conosciuto anche come prestito sindacato, è una particolare forma di finanziamento alla quale generalmente si ricorre per andare incontro a fabbisogni finanziari […]

    FINALMENTE LE SEZIONI UNITE SULLA NULLITÀ DELLE FIDEIUSSIONI OMNIBUS.

    Le Sezioni Unite si sono finalmente pronunciate sulla nullità delle fideiussioni omnibus, importante pronuncia attesa da tempo. Vediamo perchè…

    IL CONTRATTO DI MUTUO LEGITTIMA LA DIRETTA AZIONE ESECUTIVA DELLA BANCA SUL PATRIMONIO DEL DEBITORE?

    QUANDO IL CONTRATTO DI MUTUO LEGITTIMA LA DIRETTA AZIONE ESECUTIVA DELLA BANCA SUL PATRIMONIO DEL DEBITORE?

    MUTUI FONDIARI: IPOTESI DI SUPERAMENTO DEI LIMITI DI FINANZIABILITÀ

     Autore Alessandra De Benedittis L’avv. Alessandra De Benedittis si occupa di diritto civile, commerciale e societario. Nel 2009 consegue la laurea specialistica cum laude in […]

    COME CEDERE I CREDITI COMMERCIALI ALLA BANCA?

    La cessione dei crediti alla banca rappresenta una possibile soluzione al problema della gestione dei crediti a alla mancanza di liquidità

    IL DECRETO INGIUNTIVO EUROPEO

    Il decreto ingiuntivo europeo è una comodità per il creditore transfrontaliero ma una insidia per il debitore, non abituato a vedersi notificare moduli prestampati

    IL DECRETO LIQUIDITA’ OBBLIGA LE BANCHE A CONCEDERE IL FINANZIAMENTO RICHIESTO DALLE IMPRESE IN DIFFICOLTA’?

    La banca, in forza del decreto di liquidità, è obbligata a concedere il finanziamento richiesto dall’impresa in difficoltà?

    LA FIDEIUSSIONE SPECIFICA: È NULLA?

    la fideiussione specifica può essere dichiarata nulla, come quella omnibus, per violazione della normativa antitrust?

    MORTE DEL COINTESTATARIO: BLOCCO DEL CONTO?

    Cosa succede quando muore uno dei cointestatari del conto corrente? Si ha il blocco del conto? Cosa è consentito fare all’altro?

    CRIF, CERVED, CAI, CENTRALE RISCHI. CHE DIFFERENZA C’E’?

    Nel linguaggio comune, Crif, Cerved, Centrale rischi, Cai sono termini utilizzati spesso come sinonimi. In realtà sono cose diverse. Conoscerne le differenze può aiutare a tutelarsi meglio.

    LE SPESE DI ASSICURAZIONE DEL MUTUO SI CONSIDERANO NEL CALCOLO DELL’USURA?

    Le spese di assicurazione si considerano nel calcolo dell’usura? Se ti stai chiedendo per quale motivo sia importante capirlo, ti potrà interessare questo articolo.

    PHISHING E MAN IN THE BROWSER. Truffe su home banking. Quando ne risponde la banca?

    Per effetto di queste truffe informatiche, si ha la sottrazione di somme di denaro dal conto corrente. Quando ne risponde il cliente e quando la banca?

    COME FUNZIONA LA FIDEIUSSIONE BANCARIA?

    Autore La redazione Visualizza tutti gli articoli

    UN NOSTRO CASO. LA STORIA DI UN FIDEIUSSORE E DELLA SUA VITTORIA IN TRIBUNALE.

    Un caso di studio. La storia di un fideiussore e della sua vittoria in Tribunale.

    LIBERARSI DALLE FIDEIUSSIONI BANCARIE. ECCO COME.

    Il fideiussore può essere liberato se il contratto di fideiussione firmato è conforme allo schema ABI. Nell’articolo si spiegano le condizioni.

    COME TUTELARSI QUANDO LA BANCA RECEDE DALL’APERTURA DI CREDITO?

    La Banca ti revoca bruscamente gli affidamenti . Cosa puoi fare? Quali sono gli strumenti a tua disposizione per tutelarti? I nostri consigli.

    COSA SONO E SONO NULLE LE FIDEIUSSIONI ABI?

    Chiunque abbia rilasciato una fideiussione omnibus a garanzia di obbligazioni contratte dalla propria società o da terzi può avere interesse a conoscere l’evoluzione della giurisprudenza in tema di nullità delle fideiussioni bancarie che siano conformi allo schema ABI.

     

    LA NULLITÀ DELLE CLAUSOLE DEROGATORIE DEI TERMINI DI PAGAMENTO.

    La possibile nullità delle clausole in deroga ai termini legali di pagamento nei rapporti tra imprese e tra imprese e PA.

    I DEBITI ANTERIORI ALLA CESSIONE DELL’AZIENDA. QUANDO NE RISPONDE L’ACQUIRENTE?

    L’acquirente dell’azienda risponde dei debiti anteriori alla cessione non solo quando essi risultino dalle scritture contabili obbligatorie, ma anche quando, pur non risultando da queste ultime, emerga, nel corso del processo, la concreta consapevolezza di tali debiti da parte dell’acquirente stesso.

    LA NULLITA’ DELLE FIDEIUSSIONI BANCARIE CONFORMI ALLO SCHEMA ABI.

    La nullità delle fideiussioni bancarie predisposte a monte dall’ABI ed utilizzate, senza variazione alcuna, a valle, da tutte le banche, in ragione dell’appiattimento testuale conseguente alla uniformità dei testi.

    COVID-19: Sospensione obbligatoria delle attività commerciali e sorte del contratto di locazione.

    Il blocco delle attività impone riflessioni su costi normalmente sostenuti per l’esercizio dell’impresa. La locazione è tra quelli che più preoccupano gli operatori economici (siano essi conduttori o locatori).

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: