1. PREMESSA
Abbiamo parlato tante volte del tema della nullità della fideiussione omnibus per violazione della normativa antitrust.
Posto, alla fine dell’articolo, i relativi link per agevolarne la consultazione.
La domanda sorge spontanea. E la fideiussione specifica? È nulla? Valgono le stesse considerazioni fatte per quella omnibus?
2. DIFFERENZA TRA FIDEIUSSIONE SPECIFICA E FIDEIUSSIONE OMNIBUS.
La fideiussione omnibus garantisce il pagamento di tutti i debiti assunti o che si assumeranno con la banca, per qualsiasi operazione bancaria, presente o futura (come avviene tipicamente nell’apertura di credito).
La fideiussione specifica, invece, è limitata ad uno specifico debito (ad esempio un determinato mutuo concesso dalla banca), in cui l’entità del debito è già nota ab initio.
3. ED ALLORA, LA FIDEIUSSIONE SPECIFICA PUO’ ESSERE DICHIARATA NULLA?
Inizialmente la giurisprudenza aveva negato la possibilità di addivenire ad una declaratoria di nullità delle fideiussioni specifiche dal momento che il provvedimento della Banca d’Italia (n. 55/2205) – che aveva accertato l’esistenza di una intesa tra le banche in ordine alla adozione di un modello standard di fideiussione e di una uniforme applicazione di tali modelli – aveva avuto specifico riguardo alle fideiussioni omnibus e non anche a quelle specifiche.
Recentemente, tuttavia, la giurisprudenza ha in parte rivisto la sua posizione.
In particolare, ha ritenuto che, pur essendo vero che l’accertamento della Banca d’Italia del 2005 riguardi unicamente le fideiussioni omnibus, nulla impedisca, alla parte che ne ha interesse, di dimostrare che, anche per le fideiussioni specifiche, vi sia stata analoga applicazione uniforme in conseguenza di una intesa a monte e che quindi vi sia stata una violazione della normativa antitrust.
Nel caso della fideiussione specifica, quindi, non ci si potrà avvalere della prova privilegiata fornita dal provvedimento della Banca d’Italia e dell’inversione della prova che essa comporta per le fideiussioni omnibus.
Non sarà sufficiente, in altri termini, dare atto della presenza nei contratti di fideiussione specifica delle clausole contenute nello schema ABI, come avviene per le fideiussioni omnibus.
Occorrerà, in giudizio, fornire la prova che vi sia una uniforme applicazione dei modelli contrattuali utilizzati per le fideiussioni specifiche e che questa uniforme applicazione sia frutto di una intesa a monte.
4. CONCLUSIONI
Si può dunque addivenire ad una pronuncia di nullità di una fideiussione specifica se ci si muove per tempo e si riesce a compiere l’attività istruttoria necessaria per fornire la prova in giudizio che lo schema utilizzato corrisponda ad una pratica uniforme frutto anch’essa, come per le fideiussioni omnibus, di intese anticoncorrenziali degli istituti concedenti i mutui.
https://www.rennastudiolegale.it/la-rassegna-stampa-fideiussione-bancaria-annullata-banca-condannata/
https://www.rennastudiolegale.it/la-storia-di-un-fideiussore-e-della-sua-vittoria/
https://www.rennastudiolegale.it/fideiussioni/
https://www.rennastudiolegale.it/la-nullita-delle-fideiussioni-bancarie-conformi-allo-schema-abi/
https://www.rennastudiolegale.it/liberarsi-dalle-fideiussioni-bancarie-ecco-come/
https://www.rennastudiolegale.it/come-funziona-la-fideiussione-bancaria/
Altri articoli pubblicati dall’ autore:
-
L'avv. Alessandra De Benedittis si occupa di diritto civile, commerciale e societario. Nel 2009 consegue la laurea specialistica cum laude in Giurisprudenza presso l'Università del Salento e nel 2012, dopo l'abilitazione alla professione forense, entra a far parte dello studio. E' specializzata nel contenzioso civile e presta assistenza legale stragiudiziale e contrattuale per decine di PMI.
Visualizza tutti gli articoli
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L'avv. Alessandra De Benedittis si occupa di diritto civile, commerciale e societario. Nel 2009 consegue la laurea specialistica cum laude in Giurisprudenza presso l'Università del Salento e nel 2012, dopo l'abilitazione alla professione forense, entra a far parte dello studio. E' specializzata nel contenzioso civile e presta assistenza legale stragiudiziale e contrattuale per decine di PMI.