15 Luglio 2022

COME AVVIARE E FINANZIARE UN’ATTIVITÀ RICETTIVA?

Il presente contributo individua le linee guida per l’avvio e il finanziamento di attività ricettive tipiche del territorio pugliese, oltre che di immobili in genere da […]
8 Luglio 2022

I CONTROLLI SUL LAVORATORE: LA DIFFERENZA TRA CONTROLLI A DIFESA DEL PATRIMONIO AZIENDALE E CONTROLLI DIFENSIVI IN SENSO STRETTO

   Il residuo spazio di attuazione dei controlli difensivi ad opera del datore di lavoro, all’esito della riforma dell’art. 4 Legge 300/1970, come modificato dall’art. […]
17 Giugno 2022

QUANDO NON PAGARE L’IVA È REATO?

QUANDO NON PAGARE L’IVA E’ REATO   Abstract: La violazione degli obblighi del contribuente in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) comporta l’applicazione a suo […]
20 Maggio 2022

QUALI SONO I TRE PASSI PRIMA DEL CONTENZIOSO BANCARIO?

Immaginiamo che un cliente ritenga che la banca, nel corso del rapporto di conto corrente, abbia addebitato illegittimamente alcuni importi. Cosa può fare il cliente? può […]
8 Aprile 2022

LA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETA’ DAL REGISTRO DELLE IMPRESE ESTINGUE L’ILLECITO?

In consapevole contrasto con il precedente orientamento, la Quarta Sezione della Cassazione con sentenza n. 9006/2022 ha affermato il principio di diritto secondo cui la cancellazione della società dal registro delle imprese non ha come conseguenza l’estinzione dell’illecito ad essa addebitato sulla base del decreto 231 del 2001.
1 Aprile 2022

APPALTI, CONCESSIONI E PROJECT FINANCING: QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Abstract: Pur avendo le medesime caratteristiche, i contratti di appalto e concessione differiscono sotto il profilo del corrispettivo che, nel primo caso, è costituito dal pagamento […]
25 Febbraio 2022

RENT-TO-BUY. COME TRASFERIRE UN IMMOBILE ANCHE SE NON HAI LIQUIDITÀ?

di Riccardo Renna RENT TO BUY   Il semplice sistema per trasferire un immobile che funziona alla grande per chi è privo di immediata liquidità   […]
11 Febbraio 2022

AGGIUDICAZIONE APPALTO: QUANDO SI PUO’ IMPUGNARE?

Abstract: L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha chiarito qual è la disciplina della decorrenza dei termini per l’impugnazione del provvedimento di aggiudicazione dell’appalto e degli […]
4 Febbraio 2022

QUALI PUNTI COMUNI VI SONO TRA 231 E STANDARD ISO?

Su Nt Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, un articolo a firma dell’avv. Vincenzo Candido Renna che esamina i punti di contatto tra il sistema […]