Nella propria attività lavorativa tutti pongono un’attenzione massima, specie se da questa derivano responsabilità.
Talvolta, invece, nello stare su internet o gestire le comunicazioni telefoniche, si fa tutto con una leggerezza che sfocia nell’imprudenza.
E’ il caso delle truffe online. Si danno molte cose per scontate.
Acquisteresti un iphone a 1 euro da un rivenditore per strada che vedi per la prima volta?
La risposta, per chiunque, è ovvia. Non lo è per gli utenti della Rete.
Un esempio? La truffa che continua imperterrita a girare su whatsapp ed sms e di cui da conto anche Striscia la Notizia.
Un SMS che recita, più o meno, così: “Ciao, il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione. Si prega di seguire le istruzioni qui:” e giù un link.
Che dire: intanto non cliccarci sopra.
Ma lo so, la curiosità è carogna… e la tentazione c’è, più che altro per capire quale tipologia di truffa stanno tentando.
Allora vediamo come fare a togliersi la curiosità ma in piena sicurezza.
Intanto VPN attivata: ce ne sono di tutti i tipi ed è sempre bene averne una attiva che possa rendere a prova di bomba la tua privacy.
Andiamo su un sito di un servizio molto utile e gratuito: https://www.browserling.com/
Cosa fa questo sito: quando inserisci un link (indicando il sistema operativo che deve essere simulato e perfino il browser da testare), ti consente di visualizzare dove porta il collegamento.
Si inserisce il link arrivato per whatsapp o sms (ricopiandolo in maniera precisa) e si preme Test now!
Ed ecco cosa salta fuori: ciò che sembrerebbe il sito della TNT di tracciamento pacchi.
Stiamo al gioco: “monitoriamo il pacco”, seguendo le schermate “clone” di TNT (che ovviamente non sa nulla), confermiamo di volerlo ricevere e quindi di dover inserire i dati.
Già, i dati. Sia quelli personali che del pagamento da effettuare per “sbloccare” l’arrivo dell’iphone ad 1 euro.
Come fare a pagare? Ci sono le carte! Anche le ricaricabili, i truffatori infatti non si sottilizzano. L’importante è inserire per benino, oltre al numero, scadenza ed intestatario, anche il numero dispositivo del retro.
E lo svuotamento della carta sarà una certezza con il pericolo, molto forte, che i dati possano essere utilizzati anche per ulteriori malefatte, conti correnti online a noi intestati, numeri di telefono, acquisto di materiali proibiti…
Bhè, ora, così come non acquisti iphone per strada, non concedere i tuoi dati online! Anzi segnala il numero di telefono e la pratica adottata dai truffatori alla Polizia Postale. Il nome da dare alle autorità è smishing: la tipologia di truffa tentata nei tuoi confronti e che hai appena sventato.
Il mio lavoro è la passione che mi coinvolge. Nasco informatico, diplomato al famoso ITIS Guglielmo Marconi di Bari. Poi l'idea che mi coinvolge in un settore nuovissimo per l'epoca, il computer crime e, quindi, la necessità di formarsi sulla legge. La tesi di laurea in Giurisprudenza ha un titolo emblematico "Problematiche attuali e crimini informatici nella rete internet": era l'anno accademico 1998-99. Poi la passione per la comunicazione telematica ed il marketing intrapresa con un Master all'Istituto Superiore di Comunicazione di Roma, un Master in Diritto delle tecnologie informatiche, un Master Microsoft Office Specialist, il titolo di esaminatore ECDL ed essere nel comitato scientifico dell'ECDL Law.
L'avvocatura è, in realtà, un passaggio. La passione per l'informatica, anche tramite due manuali pubblicati dalla Nel Diritto Editore ed il marketing (soprattutto) con il manuale di "Marketing per l'Avvocato" edito dalla Dario Flaccovio editore fanno una vita d'impegno scientifico e non solo dove, come diceva Confucio, non lavoro da una vita...
Il mio lavoro è la passione che mi coinvolge. Nasco informatico, diplomato al famoso ITIS Guglielmo Marconi di Bari. Poi l'idea che mi coinvolge in un settore nuovissimo per l'epoca, il computer crime e, quindi, la necessità di formarsi sulla legge. La tesi di laurea in Giurisprudenza ha un titolo emblematico "Problematiche attuali e crimini informatici nella rete internet": era l'anno accademico 1998-99. Poi la passione per la comunicazione telematica ed il marketing intrapresa con un Master all'Istituto Superiore di Comunicazione di Roma, un Master in Diritto delle tecnologie informatiche, un Master Microsoft Office Specialist, il titolo di esaminatore ECDL ed essere nel comitato scientifico dell'ECDL Law.
L'avvocatura è, in realtà, un passaggio. La passione per l'informatica, anche tramite due manuali pubblicati dalla Nel Diritto Editore ed il marketing (soprattutto) con il manuale di "Marketing per l'Avvocato" edito dalla Dario Flaccovio editore fanno una vita d'impegno scientifico e non solo dove, come diceva Confucio, non lavoro da una vita...
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.