I criminali informatici non discriminano. Nell’attuale panorama delle minacce informatiche, sia le grandi che le piccole aziende rischiano di subire una violazione informatica.
Tuttavia, le PMI sono spesso al centro degli attacchi poiché la scarsa formazione sulla sicurezza e la consapevolezza le rende prede molto facili per i criminali informatici.
Le statistiche preoccupanti mostrano come, sugli attacchi informatici alle piccole imprese, nel 60% dei casi, mettono a serio rischio la sopravvivenza stessa dell’attività entro 6 mesi dall’avvenimento.
La necessità di tenere al sicuro un’azienda è quindi una questione che può far perdere il sonno a chiunque.
Se sei preoccupato per le minacce informatiche, lascia che ti aiutiamo a capire le minacce più recenti e come difendere la tua azienda da esse. Per questo è bene considerare, nella propria azienda, un ulteriore rischio che può anche trasformarsi in pregio aziendale se attuato in maniera adeguata: la sicurezza informatica.
Che cos’è la sicurezza informatica?
La sicurezza informatica comprende le tecnologie, i processi e le pratiche messe in atto per fornire protezione dagli attacchi informatici progettati per infliggere danni a un sistema di rete o accedere ai dati senza autorizzazione.
Quali sono i passaggi principali che una piccola impresa può intraprendere per diventare meno incline agli attacchi informatici?
Quando si tratta di minacce informatiche per le piccole imprese, non esiste azienda troppo piccola per essere devastata. In effetti, le PMI stanno affrontando attacchi informatici sempre più sofisticati da parte di cattivi attori.
Poiché l’entità e il costo di questi attacchi continuano a crescere, la sicurezza dei computer delle piccole imprese deve essere una priorità assoluta.
Gli attacchi informatici di piccole imprese non solo possono causare enormi danni alla reputazione, ma possono anche provocare la perdita di risorse critiche e costi per riparare i danni causati. Per dirla chiaramente, se queste minacce alle piccole imprese non vengono combattute in modo efficace, la tua azienda potrebbe essere a rischio di fallimento.
E’ quindi importante:
Avere un piano di sicurezza informatica: le politiche di sicurezza IT per le piccole imprese dovrebbero includere: formazione regolare del personale, apparecchiature tecnologiche / di sicurezza per le piccole imprese e un piano di risposta agli incidenti;
Dopo una violazione, agire rapidamente! Per ridurre i tempi di inattività e i danni è necessario sapere: chi contattare, come identificare la minaccia e come mitigarla;
Usare password sicure : le PMI dovrebbero incoraggiare i dipendenti a creare password complesse. È importante che vengano aggiornati frequentemente e non vengano utilizzati per più account, sarebbe utile implementare un gestore di password e un’autenticazione a due fattori per ogni utente;
Firewall Cisco per piccole imprese e controlli di sicurezza per PMI: possono prevenire e avvisare se software dannoso sta tentando di entrare nella rete.
Quali sono i vantaggi della sicurezza informatica nelle aziende?
Protezione per la tua azienda : le soluzioni di sicurezza informatica forniscono protezione digitale all’azienda che garantirà che i dipendenti non siano a rischio di potenziali minacce come adware e ransomware;
Maggiore produttività: i virus possono rallentare i computer a una scansione e rendere il lavoro praticamente impossibile. Una sicurezza informatica efficace elimina questa possibilità, massimizzando il potenziale output dell’azienda;
Ispira la fiducia dei clienti: dimostrando che l’azienda è protetta efficacemente da tutti i tipi di violazioni informatiche, verrà naturale ispirare fiducia nei clienti che si sentiranno sicuri che i loro dati personali non saranno compromessi e che non saranno soggetti a violazioni informatiche neanche per proxy;
Impedisce al tuo sito Web di non funzionare: ogni azienda ha un sito web che, in caso di violazione informatica potrebbe subire conseguenze disastrose, compresa la possibilità di dover chiudere lo stesso sito, con la conseguenza che si perderanno
transazioni (se si tratta di un sito di ecommerce) ma anche il valore del tuo brand ne risentirà pesantemente.
Quindi non rimane che fare attenzione e predisporsi a combattere una guerra che, sempre più, sarà pane quotidiano nelle aziende di tutto il mondo.
Il mio lavoro è la passione che mi coinvolge. Nasco informatico, diplomato al famoso ITIS Guglielmo Marconi di Bari. Poi l'idea che mi coinvolge in un settore nuovissimo per l'epoca, il computer crime e, quindi, la necessità di formarsi sulla legge. La tesi di laurea in Giurisprudenza ha un titolo emblematico "Problematiche attuali e crimini informatici nella rete internet": era l'anno accademico 1998-99. Poi la passione per la comunicazione telematica ed il marketing intrapresa con un Master all'Istituto Superiore di Comunicazione di Roma, un Master in Diritto delle tecnologie informatiche, un Master Microsoft Office Specialist, il titolo di esaminatore ECDL ed essere nel comitato scientifico dell'ECDL Law.
L'avvocatura è, in realtà, un passaggio. La passione per l'informatica, anche tramite due manuali pubblicati dalla Nel Diritto Editore ed il marketing (soprattutto) con il manuale di "Marketing per l'Avvocato" edito dalla Dario Flaccovio editore fanno una vita d'impegno scientifico e non solo dove, come diceva Confucio, non lavoro da una vita...
Il mio lavoro è la passione che mi coinvolge. Nasco informatico, diplomato al famoso ITIS Guglielmo Marconi di Bari. Poi l'idea che mi coinvolge in un settore nuovissimo per l'epoca, il computer crime e, quindi, la necessità di formarsi sulla legge. La tesi di laurea in Giurisprudenza ha un titolo emblematico "Problematiche attuali e crimini informatici nella rete internet": era l'anno accademico 1998-99. Poi la passione per la comunicazione telematica ed il marketing intrapresa con un Master all'Istituto Superiore di Comunicazione di Roma, un Master in Diritto delle tecnologie informatiche, un Master Microsoft Office Specialist, il titolo di esaminatore ECDL ed essere nel comitato scientifico dell'ECDL Law.
L'avvocatura è, in realtà, un passaggio. La passione per l'informatica, anche tramite due manuali pubblicati dalla Nel Diritto Editore ed il marketing (soprattutto) con il manuale di "Marketing per l'Avvocato" edito dalla Dario Flaccovio editore fanno una vita d'impegno scientifico e non solo dove, come diceva Confucio, non lavoro da una vita...
Il mio lavoro è la passione che mi coinvolge. Nasco informatico, diplomato al famoso ITIS Guglielmo Marconi di Bari. Poi l'idea che mi coinvolge in un settore nuovissimo per l'epoca, il computer crime e, quindi, la necessità di formarsi sulla legge. La tesi di laurea in Giurisprudenza ha un titolo emblematico "Problematiche attuali e crimini informatici nella rete internet": era l'anno accademico 1998-99. Poi la passione per la comunicazione telematica ed il marketing intrapresa con un Master all'Istituto Superiore di Comunicazione di Roma, un Master in Diritto delle tecnologie informatiche, un Master Microsoft Office Specialist, il titolo di esaminatore ECDL ed essere nel comitato scientifico dell'ECDL Law.
L'avvocatura è, in realtà, un passaggio. La passione per l'informatica, anche tramite due manuali pubblicati dalla Nel Diritto Editore ed il marketing (soprattutto) con il manuale di "Marketing per l'Avvocato" edito dalla Dario Flaccovio editore fanno una vita d'impegno scientifico e non solo dove, come diceva Confucio, non lavoro da una vita...
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.