Un contributo del nostro cofondatore su di un tema di particolare rilevanza sui sistemi di compliance 231 e GDPR … LA VIGILANZA EX D.LGS. 231/01 E LA PRIVACY GDPR
Le questioni alle quali si cercherà di rispondere afferiscono ad un tema di particolare interesse alla luce delle novità intervenute in merito alla tutela dei dati personali introdotte dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio europeo del 27.04.2016, di seguito denominato solo come GDPR (General Data Protection Regulation) e dal conseguente D.lgs. 10 agosto 2018 n. 101 “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 679/16”, il quale ha opportunamente modificato il c.d. Codice della privacy (D.lgs. n. 196/03) abrogando e modificando il suo articolato allo scopo di conformarsi alle norme prevalenti del GDPR.
Definito il contesto normativo quale perimetro del nostro ragionamento, mi preme evidenziare che la “riservatezza” non si declina semplicemente nella sfera della “privacy”, che pur corollario importante non funge da “matrioska” rispetto alla prima.
La riservatezza, infatti, specie se coniugata con l’attività di sorveglianza e controllo di un modello di organizzazione conforme al decreto legislativo 231/01, da parte di un Organismo di Vigilanza (in seguito solo “ODV”), assume un valore più ampio rappresentando un metodo di lavoro e uno strumento di gestione di informazioni e di dati.
La gestione implica una preliminare capacità di valutazione ed analisi dei dati allo scopo di pervenire ad una interpretazione aderente alle finalità precipue dell’attività di vigilanza proprie dell’ODV.
Di pari importanza sono le attività di conservazione del dato che si declinano nelle macrocategorie della registrazione, raccolta e dell’archiviazione.
Registrazione e archiviazione che rimandano ai concetti di tempo e spazio oltre che di sicurezza.
Il dato in sé diventa un valore in relazione alla possibilità di mobilità dello stesso e compete all’ODV assumere delle decisioni in riferimento a tale condizione rispetto alle informazioni scaturenti da un processo cognitivo di valutazione, che implica un giudizio di meritevolezza sul punto da parte di quest’ultimo, il dato in sé ha un valore proprio in funzione del livello di protezione che il “gestore” del dato intende attribuirli, sul punto di particolare interesse sono alcune teorie filosofiche tutt’altro che univoche e in continua evoluzione.
Al momento il ragionamento proposto nei paragrafi che seguono sconta la mancanza di giurisprudenza sull’argomento esponendo l’opinione rappresentata, in questa breve nota, alla possibilità di future e auspicabili conferme ovvero a sempre possibili censure e smentite.
Il nuovo ebook scritto dall’Avv. Mariagrazia Barretta che diventa un’abile Guida per non cadere in problematiche penali nella gestione delle proprie obbligazioni nei confronti dello Stato, sia da privati che da imprenditori. Una novità RennaStudioLegale!
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Già Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Già Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Già Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.