Il Comitato agevolazioni di Simest, grazie ai nuovi fondi del PNRR, ha disposto la riapertura dal 28 Ottobre delle misure previste dal fondo legge 394/81, accompagnate dal cofinanziamento a fondo perduto. Il finanziamento SIMEST copre le progettualità e le spese legate ad un percorso di inserimento sui mercati esteri tramite Temporary Export Manager, studi di fattibilità, partecipazione a fiere e sviluppo di e-commerce.
I fondi per l’estero
Il limite massimo del finanziamento richiedibile è pari a 800 mila euro, peraltro entro la soglia prevista dal regime temporary framework. Le imprese che esportano beni e prestano servizi all’estero possono beneficiare di agevolazioni che consentono di promuovere con migliore efficacia i propri prodotti, di implementare l’approccio ai mercati esteri, con l’obiettivo di incrementare il proprio fatturato e dunque la propria quota di mercato. Si potrà usufruire di un contributo a fondo perduto e di un finanziamento a tasso agevolato al 10% del tasso di riferimento Ue (con limite a zero). La quota di cofinanziamento a fondo perduto sarà riconosciuta da Simest fino al limite del 25% dell’importo totale del prestito richiesto, tenuto conto delle risorse disponibili e dell’ammontare complessivo delle domande di finanziamento presentate nei termini e secondo le condizioni stabilite dal Comitato agevolazioni.
Le misure di sostegno
Vediamo nel dettaglio le misure a cui le imprese possono accedere.
Fiere e mostre
E’ agevolata la partecipazione a fiere e mostre, in particolare la misura prevede un finanziamento a tasso agevolato delle spese per area espositiva, logistiche, promozionali e per consulenze volte a partecipare a fiere e mostre in paesi esteri e per la partecipazione a fiere internazionali in Italia. La quota di finanziamento a fondo perduto ottenibile è pari al 25% dell’investimento.
Ingresso nei mercati esteri
Sono finanziate a tasso agevolato le spese di realizzazione di uffici, show room, negozio, corner, centri di assistenza postvendita esteri e le relative attività promozionali. Anche in questo caso è previsto il cofinanziamento a fondo perduto.
Temporary manager
Questa misura finanzia l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali specializzate, per realizzare progetti di internazionalizzazione. L’obiettivo è quello di facilitare e sostenere i processi di internazionalizzazione, tramite un contratto di prestazioni consulenziali erogate mediante società di servizi in possesso dei requisiti previsti dalla normativa.
E-commerce
Possono presentare la domanda le imprese che intendono sviluppare soluzioni di e-commerce attraverso market place o piattaforme informative sviluppate in proprio per la diffusione di beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano.
Studi di fattibilità
Sono finanziabili gli studi di fattibilità finalizzati a valutare l’opportunità di investimenti commerciali o produttivi all’estero.
Formazione e post vendita
Sono finanziate le spese di formazione del personale in loco nelle iniziative di investimento in paesi esteri.
L’attestazione relativa alla prevenzione dei reati presupposto (D.lgs 231/2001)
L’impresa, prima di procedere con la compilazione della domanda e con la relativa presentazione, deve verificare la presenza dei requisiti di ammissibilità. L’attenzione è da porgere, in particolare, alle dichiarazioni sottoscritte con la domanda di finanziamento. Il richiedente attesta, tra l’altro, di aver adottato, nell’ambito della propria struttura aziendale, le cautele necessarie al fine della prevenzione dei reati presupposto della responsabilità di cui al Dlgs 231/2001. L’impegno che deve prendere è quello di mantenere tali cautele e di comunicare alla Simest ogni eventuale nuovo procedimento pendente a suo carico per l’accertamento della responsabilità di cui al Dlgs 231/2001. L’approccio dei modelli organizzativi e gestionali teso alla prevenzione del rischio di commissione di appositi reati, risulta, dunque, sempre di più sinonimo di un comportamento virtuoso da parte delle società, soprattutto con riferimento a quelle che hanno continui rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Scarica GRATIS la
GUIDA VELOCE AIREATI TRIBUTARI!
Il nuovo ebook scritto dall’Avv. Mariagrazia Barretta che diventa un’abile Guida per non cadere in problematiche penali nella gestione delle proprie obbligazioni nei confronti dello Stato, sia da privati che da imprenditori. Una novità RennaStudioLegale!
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.