Come finanziare la creazione di una piattaforma di e-commerce? Con Simest fino al 31 maggio 2022 è possibile presentare domanda di finanziamento agevolato per investimenti digitali nel settore del commercio elettronico. Al finanziamento a tassi agevolati è affiancata anche una quota di un contributo a fondo perduto
A cosa serve questa misura e chi può accedere?
dotare l’azienda di una nuova Piattaforma propria, realizzata da un soggetto/fornitore in possesso del requisito di professionalità;
oppure il miglioramento di una Piattaforma propria già esistente;
oppure l’accesso ad un nuovo spazio o store di una Piattaforma di terzi
per la commercializzazione in paesi esteri di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
La Piattaforma propria deve essere realizzata da un soggetto/fornitore in possesso del requisito di “professionalità”, ossia i) essere attivo da almeno due anni e ii) aver realizzato almeno due piattaforme nei due anni precedenti la richiesta di Finanziamento e Cofinanziamento
Ai fini dell’ammissibilità all’Intervento l’Impresa Richiedente:
- dev’essere una PMI con sede legale in Italia che, al momento della Domanda, abbia la forma di società di capitali da almeno due esercizi (anche “Rete Soggetto”);
- deve aver depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi;
- deve, (i) avere un fatturato (voce A1 del conto economico) rappresentato – per una quota almeno pari al 50% – dalla produzione (di beni e servizi) in Italia anche se con marchio di proprietà estera, oppure (ii) commercializzare – per una quota almeno pari al 50% – prodotti con marchio italiano anche se prodotti all’estero;
Qual è l’entità delle agevolazioni?
L’importo massimo dell’Intervento che l’Impresa Richiedente può chiedere è pari al minore tra (i) euro 300.000,00, e (ii) il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’Impresa Richiedente, con i seguenti ulteriori limiti:
- Importo minimo per Piattaforma propria o Piattaforma di terzi: a euro 10.000,00;
- Importo massimo:
Per Piattaforma propria: il minore tra euro 300.000,00 e il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dell’Impresa Richiedente;
Per Piattaforma di terzi: il minore tra euro 200.000,00 e il 15% dei ricavi medi risultanti
dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dell’Impresa Richiedente.
Fermo restando l’importo massimo dell’Intervento, alla data di delibera del Comitato, l’esposizione complessiva dell’Impresa Richiedente verso il Fondo3 (inclusa l’esposizione attesa con la concessione l’Intervento oggetto della Domanda) non dovrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci e approvati e depositati.
Cofinanziamento
L’Impresa Richiedente può chiedere una quota di Cofinanziamento:
- (i) fino al 40% dell’Importo massimo dell’Intervento, se ha almeno una sede operativa attiva da almeno 6 mesi rispetto alla data di presentazione della Domanda, in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
- (ii) fino al 25% dell’Importo massimo dell’Intervento, se ha la propria sede operativa in una regione diversa da quelle indicate al punto (i).
La durata complessiva del Finanziamento è di 4 anni a decorrere dalla data di Stipula del
Contratto, di cui:
- Periodo di Preammortamento: 1 anno
- Periodo di Rimborso: 3 anni
Rimborso Il rimborso del Finanziamento avviene in 6 rate semestrali posticipate a capitale costante, a partire dal termine del Periodo di Preammortamento.
Tasso Agevolato Tasso d’interesse agevolato pari al 10% del Tasso di Riferimento UE per tutta la Durata del Finanziamento.
Quali sono le spese ammissibili e quando vengono erogati i fondi?
- Creazione e sviluppo di una Piattaforma propria oppure dell’utilizzo di un market place
- creazione, acquisizione e configurazione della piattaforma
- componenti hardware e software
- estensioni componenti software per ampliare le funzionalità (es. software per la gestione degli ordini, circuiti di pagamento, servizi cloud, integrazioni con ERP, CRM, AI e realtà aumentata)
- creazione e configurazione app
- spese di avvio dell’utilizzo di un market place.
- Investimenti per la Piattaforma propria oppure per il market place
- spese di hosting del dominio della piattaforma
- fee per utilizzo della piattaforma oppure di un market place
- spese per investimenti in sicurezza dei dati e della piattaforma
- aggiunta di contenuti e soluzioni grafiche
- spese per lo sviluppo del monitoraggio accessi alla piattaforma
- spese per lo sviluppo di analisi e tracciamento dati di navigazione
- consulenze finalizzate allo sviluppo e/o alla modifica della piattaforma
- registrazione, omologazione e tutela del marchio
- spese per certificazioni internazionali di prodotto.
- Spese promozionali e formazione relative al progetto
- spese per l’indicizzazione della piattaforma oppure del market place
- spese per web marketing
- spese per comunicazione
- formazione del personale interno adibito alla gestione/funzionamento della piattaforma.
Modalità di Erogazione
L’Erogazione dell’Intervento avviene in due tranche, sul Conto Corrente Dedicato dell’Impresa Richiedente, subordinatamente alle positive verifiche e ai controlli previsti per la Linea progettuale, secondo le seguenti modalità:
- – 1° tranche: pari al 50% dell’Intervento, a titolo di anticipo, sarà erogata entro 30 giorni dalla data di adempimento delle eventuali condizioni sospensive (incluse eventuali garanzie) che dovranno essere soddisfatte entro 3 mesi dalla Data di Stipula.
- – 2° tranche: a saldo dell’importo delle Spese Ammissibili rendicontate e documentabili – nel limite massimo dell’Intervento deliberato – sarà effettuata entro 30 giorni dalla data di adempimento delle eventuali condizioni sospensive (incluso il ricevimento delle garanzie eventualmente richieste) che dovranno essere soddisfatte entro 3 mesi dalla verifica delle spese rendicontate di cui al successivo paragrafo 5.4 “Consolidamento”.
Ciascuna tranche è erogata per un importo pro quota del Finanziamento e, ove previsto, del relativo Cofinanziamento.
Altri articoli pubblicati dall’ autore:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...