Guia Soncini, giornalista e scrittrice, ha lavorato in televisione e in radio ed è stata collaboratrice di numerose riviste tra cui “Vanity Fair”, “Io donna”, “D di Repubblica”, “Marie Claire”. Ha pubblicato “Elementi di capitalismo amoroso” (Rizzoli 2008) e nel 2012 l’ebook “Come salvarsi il girovita”, che ha scalato le classifiche diventando uno dei primi fenomeni del self-publishing in Italia “I Mariti delle altre” (Rizzoli 2013), “Qualunque cosa significhi amore” (Giunti 2015).
La scrittrice mette nel mirino della sua scrittura “la dittatura degli offesi” e condivide con il lettore più che certezze e soluzioni dubbi ed esperienze riguardanti un tempo difficile: il presente.
Guia Soncini si chiede: “Quante cose ci stiamo perdendo? Quanti romanzi, quante canzoni, quanti film vengono lasciati tra le idee incompiute perché l’autore poi non vuole passare le giornate a chiarire equivoci?”.
La paura, di incappare nella scure del giudizio dell’offeso di turno, inibisce qualsiasi proposito di confronto per timore di confortare con il proprio pensiero esternato la latente suscettibilità imbarazzata altrui; il taluno o la taluna, i molti o i pochi, che specie sui social sembrano raggrupparsi in veri e propri gregge di offesi ed indignati digitali.
È troppo facile difendere i nostri sodali, quelli che la pensano come noi, i frammenti del nostro specchio. Non è una battaglia culturale, così: è un riflesso pavloviano. Al contrario è difendendo i cattivi (che sono quasi sempre relativi: siamo tutti i cattivi di qualcuno che la pensa diversamente) che ci si dimostra i buoni.
Guia Soncini nel suo saggio con la sua scrittura tagliente e forbita recupera una casistica vasta di assurdità, incomprensioni ed esagerazioni, che portano a pensare che persino quelli che dovrebbero essere più lucidi, che sanno che la libertà d’espressione o è estremista o non è, che serve a tutelare le opinioni che ti fanno schifo e non quelle che ti piacciono, persino questi ultimi hanno le proprie zone cieche di suscettibilità.
Tanti gli episodi sotto la lente di ingrandimento della scrittrice: da Kevin Spacey, agli animalisti contro Catherine Deneuve, dal direttore di Vogue Uk scambiato per un fattorino alle accuse ai testi sessisti di Battisti.
Soncini snocciola dati, fonti, casi specifici, rettifiche dimenticate rinunciando a citazioni approssimative e generiche ed evidenziando un importante lavoro di ricerca e di studio.
Senza accorgercene, ci stiamo trasformando in una società di umiliati dagli offesi. Il compito degli intellettuali, sembra ricordarci la scrittrice, non può ridursi ad alimentare la suscettibilità o a promuovere la cancellazione del pensiero diverso, ma di far capire all’opinione pubblica che cosa sta succedendo e quali sono i rischi che corriamo.
Per la Soncini: “la curva dei suscettibili è divisa tra irrilevanti, che s’affannano a ripetere come il rosario della moglie del Gattopardo «la cancel culture non esiste», e rilevanti, che recepiscono lo spirito del tempo e plasmano l’immaginario. Insomma: quelli che scrivono le serie televisive. E di cosa parla la più parte delle serie televisive del 2021? (se dici o fai la cosa sbagliata, nell’epoca delle condanne definitive istantanee, non hai più diritto a una carriera, né a una reputazione, e neppure a un crema e cioccolato)”.
Un libro che consente di guardare alla realtà per quella che è, complessa, variegata e piena di sfumature, suscettibile (in senso buono, questa volta) di interpretazioni, le più diverse; perché la verità o non esiste o quando è scoperta non bisogna torturarla, perché come diceva lo scrittore Friedrich Durrenmatt: “la verità per resistere come tale, non bisogna torturarla. Nella tortura della verità il presepe del male”.
Il nuovo ebook scritto dall’Avv. Mariagrazia Barretta che diventa un’abile Guida per non cadere in problematiche penali nella gestione delle proprie obbligazioni nei confronti dello Stato, sia da privati che da imprenditori. Una novità RennaStudioLegale!
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.