Conduce dal 2014 il programma televisivo Dimartedì su LA7. Ha condotto Ballarò su Rai 3 ed è stato corrispondente dagli Stati Uniti d’America. Tra i suoi ultimi saggi: Il confine di Bonetti, (Feltrinelli, 2014), La prima regola degli Shardana, (Feltrinelli, 2016), Quella notte sono io, (Rizzoli, 2016), Ultimo banco. Perché insegnanti e studenti possono salvare l’Italia. (Solferino, 2018), L’invisibile. (Rizzoli, 2019).
Giovanni Floris conduce una mirabile inchiesta sulla nuova generazione, quella dei “figli” mettendola a confronto con quella dei “padri” e delle “madri”.
Tanti aneddoti esilaranti, esperienze concrete, diverse testimonianze, opinioni di esperti, interviste e discussioni con i giovani, poche certezze e tante domande.
Tra queste, curiosa la domanda su una figura fondamentale per la vita di tutti noi: “E mamma? La conoscerete senz’altro, ma c’è una vecchia barzelletta che rende bene l’idea. «Papà» chiede un bambino «cos’è un uomo?» E lui risponde: «È una persona che si assume le responsabilità della sua vita, della sua casa e della sua famiglia e si prende cura di loro». «Da grande diventerò un uomo» chiosa il bambino «come la mamma.»
Sui padri, invece: “I padri perfetti non esistono. Com’era la battuta di Woody Allen? «Ci tengo molto al mio orologio. Me l’ha venduto mio padre sul letto di morte.»
Dal saggio emerge, oltre che, l’analista attento ai fenomeni socio-economici e politici del giorno d’oggi, Giovanni Floris padre, che manifesta la sua inquietudine e preoccupazione di interpretare un mondo che a noi adulti molte volte risulta poco comprensibile, concentrandosi su quei giovani nati dopo il 2000 che sembra vivano in una realtà parallela.
Giovani troppo spesso e, a ragione, insoddisfatti, indifferenti, un po’ asociali, incerti, irrispettosi, quasi alieni, portatori di un linguaggio incomprensibile per la maggior parte degli anziani, occhi bassi e collo arcuato verso l’inevitabile telefonino agganciato alle orecchie con cuffiette.
L’Autore si domanda e domanda ad esperti e studiosi e agli stessi giovani quale sia l’approccio pedagogico migliore da seguire, quale possa essere la mediazione possibile tra due mondi così diversi e apparentemente incolmabilmente distanti.
Sembra di assistere ad un conflitto generazionale, per giunta dichiarato ed “incartato in una impasse di stereotipi”, con la politica non in grado di soddisfare aspettative concrete auspicate a gran voce, senza leader credibili o ideali definiti (come invece era successo alle generazioni precedenti di padri e nonni).
Floris confronta senza infingimenti i “suoi tempi” della giovinezza, in quegli anni Ottanta ricchi di ideali, impegno, sogni, famiglia ancora unita, personalità dirompenti nel cinema, nella musica, nella politica. Tutto quello che oggi non c’è.
L’happy end del saggio riviene dalla constatazione che esiste la necessità fondamentale per il futuro del paese di trovare un’alleanza tra le generazioni per superare i tanti ostacoli, troppi, che incombono sulla società italiana: ragazzi iperprotetti da ansie genitoriali ma anche iperincompresi, che vogliono sentirsi utili in un Paese “vecchio ma non povero” che deve mettere in atto provvedimenti rapidi senza i lacci di una burocrazia-macigno. Un patto tra generazioni che deve superare lo spazio della mera protesta per diventare proposta a vantaggio di tutte le generazioni, con il coraggio dell’impegno di giovani pronti a rilevare il testimone della responsabilità e che meritano la nostra fiducia.
Il nuovo ebook scritto dall’Avv. Mariagrazia Barretta che diventa un’abile Guida per non cadere in problematiche penali nella gestione delle proprie obbligazioni nei confronti dello Stato, sia da privati che da imprenditori. Una novità RennaStudioLegale!
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.