Nel mondo del lavoro di oggi, la diversità e l’inclusione sono sempre più importanti. Le organizzazioni che si impegnano a creare un ambiente di lavoro inclusivo sono più produttive, innovative e attratte dai talenti.
La diversità si riferisce alle differenze tra le persone, comprese quelle relative a sesso, razza, etnia, religione, età, disabilità, orientamento sessuale, identità di genere, opinioni politiche, istruzione, esperienza e background culturale. L’inclusione, invece, è il processo di creazione di un ambiente in cui tutte le persone sono rispettate, valorizzate e in grado di raggiungere il loro pieno potenziale.
Esistono numerosi benefici per le organizzazioni che promuovono la diversità e l’inclusione. Innanzitutto, i team diversificati sono più produttivi. Le persone con background diversi portano con sé nuove prospettive e idee, che possono portare a soluzioni più innovative.
In secondo luogo, le organizzazioni inclusive sono più attratte dai talenti. I dipendenti che si sentono inclusi e apprezzati sono più soddisfatti del proprio lavoro e meno propensi a lasciare l’organizzazione.
Infine, le organizzazioni inclusive hanno una migliore reputazione. I clienti e i partner commerciali sono più propensi a fare affari con organizzazioni che si impegnano per la diversità e l’inclusione.
La diversità e l’inclusione sono fattori fondamentali per la creazione di un ambiente di lavoro produttivo e sostenibile. Le organizzazioni che si impegnano a promuovere questi valori sono più propense a raggiungere il successo.
Ma come creare un ambiente di lavoro più inclusivo e produttivo?
Una soluzione possibile è adottare un sistema di gestione della diversità e dell’inclusione (D&I). Un sistema di gestione D&I fornisce una serie di linee guida e processi che possono aiutare le organizzazioni a identificare le aree in cui possono migliorare e a implementare cambiamenti concreti.
La norma ISO 30415:2021 è una norma internazionale che fornisce una guida alle organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni su come implementare un sistema di gestione D&I. La norma definisce la diversità come “la presenza di differenze tra le persone, comprese quelle relative a sesso, razza, etnia, religione, età, disabilità, orientamento sessuale, identità di genere, opinioni politiche, istruzione, esperienza e background culturale”. L’inclusione, invece, è definita come “il processo di creazione di un ambiente in cui tutte le persone sono rispettate, valorizzate e in grado di raggiungere il loro pieno potenziale”.
La ISO 30415 si basa su tre principi fondamentali:
- Leadership e impegno: La leadership e l’impegno da parte della direzione sono essenziali per il successo di qualsiasi programma D&I.
- Comprensione e consapevolezza: Le organizzazioni devono comprendere e apprezzare le differenze tra le persone per poter creare un ambiente inclusivo.
- Processi e pratiche: Le organizzazioni devono implementare processi e pratiche che promuovano la diversità e l’inclusione.
La norma fornisce una serie di linee guida per aiutare le organizzazioni a implementare un sistema di gestione D&I. Queste linee guida coprono i seguenti aspetti:
- Definizione della politica e degli obiettivi: Le organizzazioni devono definire una politica D&I che rifletta i loro valori e obiettivi.
- Valutazione della situazione attuale: Le organizzazioni devono valutare la propria situazione attuale in termini di diversità e inclusione.
- Sviluppo di un piano d’azione: Le organizzazioni devono sviluppare un piano d’azione per raggiungere i propri obiettivi D&I.
- Implementazione e monitoraggio: Le organizzazioni devono implementare il piano d’azione e monitorare i progressi compiuti.
La ISO 30415 è un utile strumento per le organizzazioni che desiderano creare un ambiente di lavoro più inclusivo e diversificato. La norma fornisce una serie di linee guida pratiche che possono aiutare le organizzazioni a identificare le aree in cui possono migliorare e a implementare cambiamenti concreti.
Presentazione ISO 30415 allegata
Alla fine di questo articolo è allegata una presentazione PowerPoint a cura dell’Avv. Laura Spano, Auditor Compliance Management, che fornisce una panoramica della norma ISO 30415. La presentazione include informazioni sui seguenti argomenti:
- Definizione di diversità e inclusione
- Principi fondamentali della ISO 30415
- Linee guida per l’implementazione di un sistema di gestione D&I
La presentazione è un utile strumento per comprendere i principi e le linee guida della ISO 30415. Può essere utilizzata da organizzazioni che desiderano implementare un sistema di gestione D&I o da individui che desiderano saperne di più sulla diversità e l’inclusione nel mondo del lavoro.
Altri articoli pubblicati dall’ autore:
-
Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense in settembre 2023.
Perfeziona l’inglese conseguendo la certificazione del livello inglese C1, Certificate in ESOL International (C1 FER), British Institutes, in aprile 2023.
Matura competenze in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D.Lgs. 231/01, Modelli organizzativi 231, Certificazione ISO 37001:2016, ISO 11871:2022, Parità di Genere Uni Pdr 125:2022, ISO 30415:2021, nonché nella redazione del bilancio di sostenibilità ESG secondo gli standard GRI.
Si abilita “Auditor Compliance Management – ISO 37301:2021”, Rina, nel mese di giugno 2022.
Si laurea in Giurisprudenza, in aprile 2021, presso Università del Salento, discutendo la tesi in Diritto del consumatore e del mercato dal titolo “Commercio elettronico e tutela del consumatore”.
Visualizza tutti gli articoli
Mi piace:
Mi piace Caricamento...