di Ildefonso Falcones de Sierra
GLI EREDI DELLA TERRA
Ildefonso Falcones de Sierra è uno scrittore spagnolo nato a Barcellona nel 1959. È un avvocato specializzato in diritto civile, ma ha sempre avuto la passione per la scrittura.
Ha pubblicato il suo primo romanzo, La cattedrale del mare, nel 2006. Il libro è un successo immediato e vende oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo. Il romanzo è ambientato nella Barcellona del XIV secolo e racconta la storia di Arnau Estanyol, un ragazzo orfano che diventa un costruttore di cattedrali.
Falcones ha continuato a pubblicare romanzi storici di successo, tra cui La mano di Fátima (2009), La reina descalza (2013), Los herederos de la tierra (2016) e El pintor de almas (2019).
I suoi libri sono stati tradotti in oltre 40 lingue e hanno ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Boccaccio Sezione Internazionale (2007) e il Premio Qué Leer al Mejor Autor Español (2010).
La cattedrale del mare è stato adattato per la televisione da Netflix nel 2018. La serie è stata un successo globale e ha contribuito a far conoscere l'opera di Falcones a un pubblico ancora più vasto.
Falcones è un autore prolifico e versatile. I suoi libri sono caratterizzati da una scrittura coinvolgente, da personaggi ben caratterizzati e da storie avvincenti. I suoi romanzi sono apprezzati dai lettori di tutto il mondo per la loro capacità di trasportarli in un'altra epoca e di farli immergere in storie di amore, passione, coraggio e amicizia.
Alcuni temi ricorrenti nei suoi libri: L'amore, La passione, Il coraggio, L'amicizia, La lotta per la libertà, La diversità culturale.
Falcones è un autore che ha contribuito a rinnovare il romanzo storico. I suoi libri sono un successo perché sono capaci di raccontare storie avvincenti e coinvolgenti, pur rimanendo fedeli alla storia e alla cultura dell'epoca in cui sono ambientati.
Gli eredi della terra è un romanzo storico di Ildefonso Falcones, pubblicato da Longanesi nel 2016. Il libro è il seguito de La cattedrale del mare, ambientato a Barcellona nel XIV secolo.
Trama
La storia inizia tre anni dopo la fine de La cattedrale del mare. Arnau Estanyol è ormai uno degli uomini più potenti di Barcellona, ed è amministratore del Piatto dei Poveri, un'istituzione benefica della Cattedrale di Santa Maria del Mar.
Arnau ha sposato Elisenda, la figlia di Bernat Estanyol, e ha avuto due figli, Arnau e Francesca. Arnau è un uomo giusto e compassionevole, e si impegna a aiutare i più bisognosi.
Un giorno, Arnau incontra Hugo Llor, un ragazzo orfano che ha trovato lavoro nei cantieri navali della città. Hugo è un ragazzo intelligente e ambizioso, e sogna di diventare un maestro d'ascia.
Arnau si prende a cuore Hugo, e lo aiuta a realizzare il suo sogno. Hugo diventa un maestro d'ascia di successo, e sposa Blanca, la figlia di Bernat.
Tuttavia, la vita di Arnau e Hugo è minacciata dai Puig, una famiglia di nobili potenti che trama per distruggerli. I Puig sono guidati da Guillem, un uomo malvagio e senza scrupoli.
Arnau e Hugo devono lottare per difendere la loro famiglia e la loro città. La loro lotta è una storia di amore, coraggio e giustizia.
Personaggi
Arnau Estanyol è il protagonista del romanzo. È un uomo giusto e compassionevole, che si impegna a aiutare i più bisognosi. Arnau è un uomo forte e determinato, che non si arrende mai.
Hugo Llor è un altro protagonista del romanzo. È un ragazzo intelligente e ambizioso, che sogna di diventare un maestro d'ascia. Hugo è un uomo coraggioso e leale, che è disposto a tutto per difendere la sua famiglia e la sua città.
Altri personaggi importanti nel romanzo includono:
- Elisenda Estanyol, moglie di Arnau
- Arnau Estanyol, figlio di Arnau
- Francesca Estanyol, figlia di Arnau
- Bernat Estanyol, padre di Arnau e Elisenda
- Blanca Estanyol, figlia di Bernat
- Guillerm Puig, capo della famiglia Puig
Temi
Gli eredi della terra è un romanzo che esplora una serie di temi importanti, tra cui:
- L'amicizia
- La famiglia
- La giustizia
- La lotta per i diritti umani
Il romanzo è un'ode all'amicizia e alla famiglia. Arnau e Hugo sono amici per la pelle, e si aiutano a vicenda a realizzare i loro sogni. Ma è anche un inno alla giustizia. Arnau e Hugo lottano per difendere la giustizia, anche quando devono affrontare nemici potenti e pericolosi.
Stile di scrittura
Lo stile di scrittura di Ildefonso Falcones è coinvolgente e scorrevole. Il romanzo è ricco di dettagli storici e culturali, che rendono la storia ancora più realistica e affascinante.
Il romanzo è scritto in terza persona, con un narratore onnisciente che racconta la storia dal punto di vista di diversi personaggi. Questo punto di vista permette al lettore di conoscere i pensieri e i sentimenti dei personaggi, e di entrare in empatia con loro.
Critiche
Le critiche positive a Gli eredi della terra hanno elogiato il romanzo per la sua trama avvincente, i personaggi ben caratterizzati e lo stile di scrittura coinvolgente.
La trama è stata definita "avvincente e coinvolgente". La critica ha apprezzato il modo in cui Falcones riesce a tenere il lettore incollato alle pagine, grazie a una storia piena di colpi di scena e suspense.
I personaggi sono stati definiti "ben caratterizzati e realistici". La critica ha apprezzato il modo in cui Falcones riesce a creare personaggi complessi e sfaccettati, che suscitano empatia e interesse nel lettore.
Lo stile di scrittura è stato definito "coinvolgente e scorrevole". La critica ha apprezzato il modo in cui Falcones riesce a creare un'atmosfera realistica e coinvolgente, grazie a una scrittura ricca di dettagli storici e culturali.
In particolare, la critica ha sottolineato il modo in cui Falcones riesce a raccontare una storia di amicizia, famiglia, giustizia e lotta per i diritti umani in un contesto storico complesso e difficile. Il romanzo è stato definito "un messaggio di speranza per tutti coloro che sono oppressi".
Ecco alcuni esempi di recensioni positive:
"Gli eredi della terra è un romanzo storico avvincente e coinvolgente, che racconta una storia di amicizia, famiglia, giustizia e lotta per i diritti umani in un contesto storico complesso e difficile. Il romanzo è un messaggio di speranza per tutti coloro che sono oppressi." - Il Corriere della Sera
"Ildefonso Falcones ci regala un romanzo storico straordinario, ricco di personaggi ben caratterizzati e di una trama avvincente. Gli eredi della terra è un romanzo che non si può dimenticare." - La Repubblica
"Gli eredi della terra è un romanzo che colpisce per la sua profondità e la sua intensità. Falcones ci regala una storia di amicizia, famiglia, giustizia e speranza che ci resterà impressa a lungo." - Il Sole 24 Ore
Critiche negative
Naturalmente, non sono mancate anche le recensioni negative. Alcune critiche hanno lamentato il fatto che la trama sia troppo lineare e prevedibile, e che i personaggi siano un po' troppo idealizzati.
Ecco alcuni esempi di recensioni negative:
"Gli eredi della terra è un romanzo storico ben scritto, ma la trama è un po' troppo lineare e prevedibile. I personaggi sono un po' troppo idealizzati, e manca un po' di realismo." - Il Messaggero
"Falcones è un autore capace di creare storie avvincenti, ma in Gli eredi della terra manca un po' di profondità. I personaggi sono un po' troppo piatti, e la storia non lascia un segno indelebile." - La Stampa
"Gli eredi della terra è un romanzo storico che si lascia leggere, ma non lascia un'impressione particolarmente profonda. La trama è un po' troppo semplice, e i personaggi sono un po' troppo stereotipati." - Il Fatto Quotidiano
Buona lettura
Gianpaolo Santoro