L’assegno per il nucleo familiare, costituisce una prestazione di natura previdenziale a carico dell’Inps, corrisposta ai lavoratori subordinati attraverso il datore di lavoro con il sistema del “conguaglio” dei contributi o, in determinati casi, direttamente dall’Inps.
La legge disciplina i casi di corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare o di singoli assegni (ad es. giornalieri, settimanali, ecc.).
Cosa ha stabilito il decreto – legge 8 giugno 2021 nr. 79?
Con il decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79, all’articolo 5, (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/06/08/21G00090/sg) è stato riconosciuto agli aventi diritto all’assegno per il nucleo familiare, a decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, una maggiorazione di euro 37,5 per ciascun figlio, per i nuclei familiari fino a due figli, e di euro 55 per ciascun figlio, per i nuclei familiari di almeno tre figli.
Quali sono i nuovi livelli reddituali?
Alla luce delle disposizioni vigenti in materia sono stati rivalutati i livelli di reddito familiare validi per la definizione del diritto e della misura relativi all’assegno per il nucleo familiare.
L’Inps, infatti, con il messaggio 2331 del 17.06.2021, ha divulgato le tabelle relative all’adeguamento, con decorrenza 1° luglio 2021, dei livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei. (https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/maestro.ashx?idAllegato=11048&flagOriginale=1
Inoltre, le note di cui alle tabelle dalla n. 11 alla n. 19, riferite ai nuclei con figli, sono state integrate per tenere conto delle maggiorazioni di cui all’ articolo 5 del decreto-legge n. 79/2021.
Quale validità avranno le previste maggiorazioni?
Gli stessi livelli di reddito e le previste maggiorazioni avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.
Gli importi saranno calcolati dall’Istituto comprendendo le relative maggiorazioni e resi disponibili sia al datore di lavoro che al cittadino attraverso le consuete modalità procedurali.
Come si presenta la domanda?
I lavoratori dipendenti del settore privato possono inoltrare la domanda telematica di assegno per il nucleo familiare per il periodo valido dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022, utilizzando la specifica procedura presente sul portale dell’Istituto.
Restano ferme le disposizioni relative alle modalità di presentazione della domanda attualmente valide e indicate nella circolare n. 45/2019, nonché i requisiti previsti dal decreto-legge n. 69/1988 al fine della definizione del diritto e della misura della prestazione familiare. (https://www.inps.it/Circolari/Circolare%20numero%2045%20del%2022-03-2019.htm)
Scarica GRATIS la
GUIDA VELOCE AIREATI TRIBUTARI!
Il nuovo ebook scritto dall’Avv. Mariagrazia Barretta che diventa un’abile Guida per non cadere in problematiche penali nella gestione delle proprie obbligazioni nei confronti dello Stato, sia da privati che da imprenditori. Una novità RennaStudioLegale!
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.