Avv. PIERANDREA FULGENZI

INFORMAZIONI GENERALI
segreteria@rennastudiolegale.it

Scarica il bigliettino da visita

 0833 872336

SOCIAL DELLO STUDIO

Avv. Pierandrea Fulgenzi – Associato

Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Lecce nel 2011.

Dal 2011 al 2013 segue il Master universitario di II livello – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università del Salento

Dal 2012 al 2013 ha seguito Tirocinio formativo e di orientamento presso il Tribunale del Riesame presso la Corte d’Appello di Lecce

Dal 2015 al 2017 segue, presso Diritto & Scienza, il corso di preparazione al concorso da magistrato

Dal 2016 al 2018 segue il corso biennale per Difensori d’Ufficio della Camera Penale di Lecce

Dal 2021 al 2022, con corso erogato ai sensi del D.L. n.118/2021 e in conformità a quanto delineato dal Decreto dirigenziale del Ministero della giustizia del 28 settembre 2021 è ESPERTO NEGOZIATORE DELLA CRISI D’IMPRESA

Con esperienza professionale acquisita presso primario Studio Legale Associato, ha trattato questioni di diritto del lavoro, di Famiglia, Civile, Penale, Amministrativo, infortunistica e recupero crediti

Dal 2016 titolare dell’omonimo studio legale con sede in Lecce

Dal 2022 è referente dell’Area Diritto del Lavoro di RennaStudioLegale

Aree di competenza:

  • Diritto del Lavoro
  • Concorsi Pubblici
  • Pubblico Impiego

    PrivatoAzienda





    Allega eventuali documenti



    Allega eventuali documenti

    ARTICOLI DI DIRITTO DEL LAVORO

    I CONTROLLI SUL LAVORATORE: LA DIFFERENZA TRA CONTROLLI A DIFESA DEL PATRIMONIO AZIENDALE E CONTROLLI DIFENSIVI IN SENSO STRETTO

       Il residuo spazio di attuazione dei controlli difensivi ad opera del datore di lavoro, all’esito della riforma dell’art. 4 Legge 300/1970, come modificato dall’art. […]

    RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE: RINUNCE E TRANSAZIONI

         Approfondimento a cura dell’Avv. Pierandrea Fulgenzi   Il lavoratore può decidere di rinunciare ai propri diritti o d’accordo con il datore di lavoro […]

    ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: A CHI SPETTA?

    L’assegno unico universale è un beneficio riconosciuto ai nuclei familiari con figli a carico (dal settimo mese di gravidanza al 21° anno di età) ed è esteso a tutti.

    PROCEDURE DI ALLERTA, DAL 2022 SCATTA L’OBBLIGO DI SEGNALAZIONE PER INPS, AGENZIA DELLE ENTRATE E RISCOSSIONE

    Premessa Il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (CCII) prevede un insieme di strumenti di allerta che hanno l’obiettivo di prevenire le crisi aziendali e di […]

    COSA C’È DI NUOVO SUL GREEN PASS?

    Il Garante della privacy ha dato parere favorevole alle certificazioni verdi ed all’estensione dell’obbligo vaccinale per alcuni lavoratori.

    ALCUNE DOMANDE CHE DOVRESTI PORTI PRIMA DI………… LICENZIARE PER SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO

    Il recesso per superamento del periodo di comporto è collegato alle assenze per malattia ed è esercitabile con preavviso solo dopo il decorso di un periodo di tempo (c.d. comporto) stabilito dalla legge, dalle norme collettive, dagli usi o secondo equità.

    LO SAPEVI CHE……..LA PARITA’ RETRIBUTIVA TRA UOMO E DONNA E’ LEGGE?

    Il diritto alla parità retributiva tra donne e uomini per uno stesso lavoro è uno dei principi fondamentali sancito dall’Ordinamento Europeo. Il 26 ottobre 2021 il Senato ha approvato all’unanimità il DDL sulla parità salariale tra uomo e donna.

    IL LAVORATORE SENZA GREEN PASS HA DIRITTO ALLO SMART WORKING?

    Dal 15 ottobre entra in vigore l’obbligo del green pass per accedere sui luoghi di lavoro pubblici e privati, per lavoratori dipendenti ed autonomi. Cosa accade per chi lavora in smart working?

    GREEN PASS E POSTO DI LAVORO: Pensi di conoscere già tutto?

    Il Consiglio dei Ministri, in data 16 settembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19.

    NON ABBIAMO AVUTO MODO DI DIRVERLO…

    E già, caro lettore, cara lettrice. Non abbiamo avuto modo di dirvelo.  Il giorno 1° Luglio, mentre eravamo a Milano, in occasione della Premiazione de […]

    ANF: CONOSCI TUTTE LE NOVITA’ A PARTIRE DAL 1° LUGLIO?

    A partire dal primo luglio 2021, sarà possibile  richiedere i nuovi assegni per il nucleo familiare. A darne notizia è proprio l’Inps con proprio messaggio   nr. 2331 del 17 giugno 2021

    COME DIFENDERSI DA UNA CONTESTAZIONE DISCIPLINARE?

    Il potere disciplinare è riconosciuto al datore di lavoro dall’art. 2106 codice civile, secondo il quale l’inosservanza del dovere di diligenza, di obbedienza o dell’obbligo di fedeltà (artt. 2014 e 2015 codice civile) espone il lavoratore all’applicazione di sanzioni disciplinari. Come può difendersi il lavoratore che ha ricevuto una dettagliata contestazione disciplinare?

    DONNE SVANTAGGIATE? SAI COME ASSUMERLE?

    La legge di bilancio 2021 ha previsto, per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate, effettuate nel biennio 2021-2022, la proroga dell’esonero contributivo, riconosciuto nella misura del 100 per cento nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.

    VACCINI COVID 19: ARRIVA L’OBBLIGO PER ALCUNE CATEGORIE…E NOI SIAMO STATI I PRECURSORI!

    nonostante il vaccino nel nostro Paese non fosse previsto come obbligatorio, era palese che, nei fatti, lo sarebbe diventato per alcune categorie di lavoratori particolarmente “esposte”, proprio lì dove il contatto è inevitabile. Questo obbligo oggi è arrivato!

    GARANTE PER LA PRIVACY E VACCINI: attenzione a non incorrere in errori…

    Il Garante per la privacy è intervenuto sull’argomento vaccini, per chiarire alcuni aspetti della protezione dei dati personali dei dipendenti sul posto di lavoro.

    SECONDO TE NON DOVREMMO DIRLO?

    Già, che ci possiamo fare se i nostri professionisti si sono certificati 4CLegal per materie quali: Compliance e modelli organizzativi 231 Compliance – Compliance e mappatura […]

    SMART WORKING E MODELLI DI ORGANIZZAZIONE (►D.LGS. 231/2001): SONO COMPATIBILI?

    L’epidemia da Covid-19 ha portato ad una impennata del ricorso alla modalità di lavoro agile, disciplinata nel nostro ordinamento già prima del marzo 2020, ma scarsamente applicata.
    Proviamo ad analizzare le difficoltà di fronte alle quali si trova, oggi, il datore di lavoro nel conciliare il rispetto e la garanzia dei suoi specifici doveri di sicurezza sul posto di lavoro con la gestione del lavoro agile.

    UNA RIFLESSIONE SU LAVORO E RELIGIONE

    Giornata mondiale della vita e Giornata mondiale del velo islamico Giorni fa, per puro caso, mi sono imbattuta in un messaggio di Papa Giovanni Paolo II […]

    COVID 19 e VACCINO: IL DATORE DI LAVORO PUÒ LICENZIARE IL DIPENDENTE CHE RIFIUTA DI VACCINARSI?

    Il vaccino contro il Covid 19 è finalmente arrivato in Italia ed ogni impresa spera di tornare al normale ciclo produttivo. Ma come deve comportarsi il datore di lavoro davanti al dipendente che dovesse rifiutare di sottoporsi al vaccino?

    CIG, SGRAVI E DECONTRIBUZIONE. TUTTE LE ULTIME NOVITA’ CHE DEVI ASSOLUTAMENTE CONOSCERE…

    Entro la fine dell’anno il Governò adotterà la legge di Bilancio 2021!Diverse le misure previste, dalla Cassa integrazione guadagni prorogata alla possibilità di richiedere l’esonero contributivo.

    CHE CI POSSIAMO FARE?

    Già, che ci possiamo fare se i nostri professionisti si sono certificati 4CLegal per materie quali: Compliance e modelli organizzativi 231 Compliance – Compliance e mappatura […]

    HAI GIA’ USUFRUITO DEGLI INCENTIVI SULLE ASSUNZIONI?

    Dicembre è un mese di scadenze anche per le imprese che vogliono effettuare nuove assunzioni stabili o che vogliono procedere alla trasformazione dei rapporti di lavoro già esistenti all’interno della propria azienda.

    NON STAVAMO MICA SCHERZANDO!

    E già! Non scherzavamo affatto, siamo Partner24Ore de “Il Sole 24 Ore” anche per il 2021! Qualche giorno fa avevamo parlato della certificazione 4cLegal ottenuta dagli […]

    INSUBORDINAZIONE DEL LAVORATORE

    Cosa fare quando il lavoratore non collabora da subordinato? Diventa un vero problema, specie quando sfocia nella vera e propria insubordinazione. Rovina il clima dei rapporti […]

    QUALI SONO LE NOVITA’ IN TEMA DI LICENZIAMENTI E TRATTAMENTO DI CASSA INTEGRAZIONE?

    In attesa del preannunciato “Decreto Ristori ter”, importanti novità sono state previste per le imprese italiane dai decreti Ristori e Ristori bis, sia con riguardo alla cassa integrazione guadagni, sia in materia di licenziamenti.

    NUOVO INCENTIVO LAVORO (IO LAVORO): VUOI SAPERNE DI PIU’?

    Incentivo Lavoro (IO LAVORO) 2020: di cosa si tratta? La Circolare Inps nr. 124 del 26 ottobre 2020 disciplina requisiti e beneficiari dell’incentivo in favore delle imprese che assumono lavoratori con contratto a tempo indeterminato.

    SI PUO’ SOSTITUIRE ALLA MALATTIA LA FRUIZIONE DELLE FERIE?

    Malattia e ferie. Come si deve comportare il datore di lavoro quando la richiesta di sostituire la malattia con le ferie gli pervenga dal lavoratore che vuole evitare il licenziamento per superamento del periodo di comporto?

    E’ FACILE RIDURRE IL CARICO FISCALE E CONTRIBUTIVO LEGATO ALLE ASSUNZIONI…SE SAI COME FARLO

    Far fronte all’esigenza di forza lavoro ed al contempo non gravare sul portafoglio è spesso uno dei problemi più ricorrenti di un imprenditore. è possibile trovare delle soluzioni?

    DIRITTO ALLE FERIE. POTERI E LIMITI DEL DATORE DI LAVORO.

    Fruizione delle ferie: quali sono i poteri e quali i limiti del datore di lavoro?

    INSUBORDINAZIONE E LICENZIAMENTO. L’ULTIMO ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE.

    Il lavoratore dipendente deve rispettare i canoni di correttezza e civiltà nei confronti dei colleghi di lavoro anche fuori dall’orario di lavoro, diversamente la sua insubordinazione può essere sanzionata con il licenziamento.

    Responsabilità del datore di lavoro e sorveglianza sanitaria. La disciplina normativa generale integrata dalle misure che si sono rese necessarie per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.

    Il complesso processo di valutazione del rischio (DLgs 81/2008) deve essere posto in atto in qualsiasi attività professionale. La sorveglianza sanitaria è quanto mai necessaria, in ogni impresa, anche alla luce dell’emergenza epidemiologica che il Paese ha dovuto subìre. Dalla violazione di taluni obblighi in capo al datore di lavoro, scaturiscono anche delle sanzioni specifiche.

    COVID 19- Ultime novità in materia di lavoro per le imprese.

    Un’impellente esigenza di sostenere ulteriormente le imprese, in questa fase storica del nostro Paese, ha determinato l’emanazione di ulteriori decreti riguardanti ammortizzatori sociali, Family act e protocolli condivisi sulla sicurezza sul posto di lavoro. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 16 giugno 2020 è stato pubblicato il decreto-legge n. 52/2020, entrato in vigore il 17 giugno 2020, rubricato “ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro”.

    RIQUALIFICAZIONE DEL LICENZIAMENTO.

    Riqualificazione del licenziamento ed indennità risarcitoria. Rito Fornero. Opposizione.

    “DECRETO RILANCIO” – Misure a sostegno delle imprese in ambito lavoristico

    In data 19 maggio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 34, rubricato “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”, ridenominato “Decreto Rilancio”.
    L’avv. Valeria Negre ne esamina le disposizioni in ambito lavoristico.

    LA PROCEDURA DI EMERSIONE DEL LAVORO IRREGOLARE NEL DECRETO RILANCIO

    Analisi delle disposizioni afferenti la procedura di emersione dei rapporti di lavoro riportata sub art. 103 del decreto rilancio.

    COVID 19 – “Fase 2”

    Nuovo protocollo condiviso da adottare negli ambienti di lavoro. In data 24 aprile 2020 è stato sottoscritto, da Governo e parti sociali, il nuovo “Protocollo condiviso […]

    AL LAVORATORE LA VERTENZA PUO’ COSTARE CARA. UN CASO SUL LAVORO STRAORDINARIO

    Il lavoratore si rivolge al tribunale per ottenere il pagamento da parte del suo ex datore di lavoro di oltre quarantamila euro di retribuzione per lavoro
    straordinario. Il giudice, condannandolo alle spese, lo obbliga a versare al suo datore di lavoro oltre duemila euro di spese legali.

    ADDENDA: “COVID-19 Lavoro. Sostegni economici alle imprese”

    Covid 19 – lavoro: importanti novità introdotte dal Decreto liquidità, con riferimento ai sostegni economici alle imprese

    Covid 19 Lavoro: Sostegni economici alle imprese

    La crisi più difficile del secondo dopoguerra, che abbraccia l’intero sistema economico, porta il governo ad adottare, in un contesto di piena emergenza, importanti misure di sostegno in favore dell’intero tessuto economico italiano. All’avv. Valeria Negre, responsabile area “lavoro” dello studio, affidiamo l’analisi delle norme emanate dal decreto cura italia a sostegno delle imprese con lavoratori.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: