Nardò,19 maggio_ Il Rotary Club e i Lions di Nardò insieme a tributare gli onori alla istituzione vocata a garantire la sicurezza pubblica e la legalità – la Polizia di Stato.
Presenti i vertici della Polizia di Stato: il Questore di Lecce Andrea Valentino, il dirigente del Commissariato Pantaleo Nicoli, tra i relatori il Dr. Alberto Maritati , già Magistrato inquirente – Procuratore Nazionale Antimafia – Senatore della Repubblica ex Sottosegretario al ministero dell’interno, Carmine Corvo, già primo dirigente della Polizia di Stato, ultimo incarico, Consulente internazionale antidroga presso l’Ambasciata Italiana in Iran.
Tra gli ospiti i familiari del compianto “Commissario” Gerardi e i vertici delle altre forze dell’ordine della città il Comandante della Polizia Locale Cosimo Tarantino e il Comandante della Stazione dei Carabinieri Vito De Giorgi.
Sala conferenze gremitissima, assenti figure istituzionali dell’amministrazione comunali e/o esponenti della politica cittadina.
Palpabile l’emozione da parte dei padroni di casa, nei saluti la Senatrice Maria Rosaria Manieri nel tributare gli onori alla memoria di Rocco Gerardi ha proposto un’analisi del contesto storico della nostra Nardò negli anni ‘80 – ‘90 . Il Questore Valentino visibilmente grato per l’iniziativa si è soffermato sul ruolo della Polizia in un tempo che si evolve e modifica le relazioni umane e socio economiche ed impone un aggiornamento costante per gli uomini e le donne che si occupano della sicurezza. Il Questore ha evidenziato l’importanza di momenti culturali come quelli vissuti ieri a Nardò per saldare un rapporto tra cittadini ed istituzioni. Rapporto che si fonda anche sull’esempio di poliziotti eccezionali, come Rocco Gerardi. Il Senatore Maritati, da illuminato giurista qual è, ha posto l’attenzione sull’importanza delle regole come sostrato indelebile della condotta della Polizia di Stato. La Carta Costituzionale rende la Polizia non uno strumento del potere ma l’esercizio di una funzione di garanzia del diritto di tutti i cittadini di vivere in sicurezza e nel rispetto delle leggi. Il dottore Corvo, dall’alto di una esperienza quarantennale nell’amministrazione della P.S. ha voluto soffermarsi sull’evoluzione della Polizia caratterizzando l’importanza del processo di smilitarizzazione. Non sono mancati momenti di commozione vera sia quando si è parlato di vari episodi che riguardavano il Dr. Gerardi che quando si sono ricordate figure eroiche di poliziotti scomparsi: Boris Giuliano, Luigi Calabresi , Manuela Loi altre vittime illustri come Renata Fonte.
Il Dr. Nicolì particolarmente emozionato ha ricordato la figura di Rocco Gerardi con alcuni episodi condivisi quando quest’ultimo ricoprì l’incarico di Vicario del Questore a Lecce prima della nomina a Crotone. La consegna di targhe e dei gagliardetti dei club di una monografia edita dai Lions e della ruota del Rotary in pietra leccese ai relatori e alla moglie di Gerardi hanno suggellato una serata di grande impatto culturale ed emotivo. Unitamente alla proposta di protocollare all’Amministrazione Comunale una istanza per la intitolazione di una strada al compianto dr Gerardi, approvata per acclamazione dalla sala gremita. Abbiamo lasciato per ultimo Vincenzo Renna il Presidente del Rotary club Nardò, che in quest’anno rotariano ha con ostinata convinzione proposto momenti di riflessione culturale con al centro la legalità. Momenti, da Inspire con Vicanolo e Cosentino alla corruzione spiegata ai ragazzi con Caringella e Mignone; da cronisti abbiamo ritenuto di accompagnare ogni iniziativa, perché riteniamo che sia doveroso rendere testimonianza a chi al di sopra di interessi personali, spendendo il proprio tempo, si impegna ad elevare la cultura della nostra città e anche il senso civico del rispetto delle istituzioni. A voi le immagini del convegno.
Altri articoli pubblicati dall’ autore:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...