Le parole e i protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta.
Andrea Franzoso Ha una laurea in Giurisprudenza, un baccalaureato in Filosofia, un master in Business Administration. È stato cadetto dell’Accademia Militare di Modena e per otto anni ha prestato servizio come ufficiale dei carabinieri, congedandosi col grado di Capitano.
Ha vissuto quattro anni coi gesuiti, ha lavorato in azienda. Oggi si occupa di educazione civica, dalla primaria alle superiori. Per PaperFirst “il disobbediente (2017) per De Agostini ha scritto anche “disobbediente! Essere onesti è la vera rivoluzione” (2018),
Gian Antonio Stella, nella prefazione al saggio, sceglie le profonde e bellissime parole di Pietro Calamandrei: «La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità» per iniziare un viaggio nella lettura del saggio di Andrea Franzoso.
Originale la scelta dell’autore di raccontare la Costituzione attraverso 20 parole chiave, veri e propri lemmi, straordinariamente, affascinanti grazie alle testimonianze sottese da illustri personaggi della società civile.
Ecco che: Memoria, Democrazia, Repubblica e Costituzione, Regole e Leggi, le Qualità di un buon dipendente pubblico, Lavoro, Diritti, Solidarietà, Uguaglianza, Dignità, Minoranze, Confessioni religiose, Cultura e Paesaggio, Bellezza, Nazione, Ricerca Scientifica, Straniero, Pace, Tricolore, Libertà, Responsabilità, Famiglia, Scuola, Salute, Resistenza, Bene Comune sembrano prendere forma e solleticare le sinapsi del lettore, che viene come trasportato in un carrozza di un treno che percorre i binari della storia italiana sino ad approdare al tempo presente.
Compagni di viaggio di Andrea Franzoso, grandi nomi della scienza, del giornalismo, della magistratura, del nostro tempo in generale; alcuni di questi resi famosi dalle pagine di cronaca e dal ruolo svolto da protagonisti del proprio tempo; pensiamo ai magistrati del pool “mani pulite”: Davigo, Greco e Colombo. Giornalisti come: Gabanelli, Rizzo, Stella, Porsia, professori e scienziati come Montanari, Di Capua, Mariotti e Settis, ma anche don Gino Rigoldi, Matteo Bussola, Alberto Pellai e Barbara Tamborini, Filippo Grandi l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi.
Ecco che i principi e i valori della Costituzione attraverso le parole dei protagonisti del nostro tempo assumono consistenza, sembrano muoversi in presenza di gravità, riportano al centro del ragionamento la persona, i suoi diritti e al contempo i doveri, la possibilità che, a partire dalla Costituzione, si possa costruire un futuro migliore, che rispetti l’esistente, che preservi la bellezza e la dignità come valori non negoziabili e che sia capace di costruire percorsi di pace, di cui oggi più che mai sentiamo tanto il bisogno.
Un grandissimo regalo da parte dello stesso autore che ci beneficia della Sua apprezzatissima amicizia. Buona Lettura da RennaStudioLegale!
Per scaricare l’ebook segui le istruzioni per iscriverti alla lista dei lettori privilegiati. Appena risulterai con l’iscrizione attivata riceverai il link di download.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.