TAX DRIVER




















































































































































































































































Articoli
QUANDO NON PAGARE L’IVA E’ REATO Abstract: La violazione degli obblighi del contribuente in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) comporta l’applicazione a suo […]
L’avvocato tributarista rappresenta un’utile risorsa per l’impresa sia in via preventiva rispetto all’instaurazione di una lite tributaria, attraverso l’attività di consulenza tributaria e di assistenza nel corso delle verifiche fiscali, sia, a seguito della notifica di un avviso di accertamento o di una cartella di pagamento, in sede di difesa dell’impresa nelle liti tributarie.
Da qualche tempo a questa parte si assiste ad un incisivo aumento dei costi di alcuni beni essenziali quali l’energia elettrica ed il carburante che impatta in maniera dirompente sul bilancio di famiglie ed imprese. Una delle misure di cui si discute per ridurre l’incidenza di tali rincari è l’intervento sulle accise. Ma che cosa sono le accise? E come incidono sui costi dei beni?
Abstract: La tua impresa ha un socio che conosci bene: lo Stato. I suoi dividendi sono di tre tipi: imposte, tasse e tributi. Questi termini sono spesso utilizzati impropriamente come sinonimi o vengono tra loro confusi. E’ bene, pertanto, conoscerne il significato e le differenze.
La legge di Bilancio 2022, nell’ambito di un complessivo progetto di riforma fiscale di cui segna il primo passo, individua importanti ipotesi di definitiva esenzione dall’obbligo di pagamento dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) a favore di specifici soggetti.
Premessa Il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (CCII) prevede un insieme di strumenti di allerta che hanno l’obiettivo di prevenire le crisi aziendali e di […]
Abstract: Nell’ipotesi di risoluzione anticipata del rapporto contrattuale di locazione finanziaria per morosità dell’utilizzatore, cui non fa seguito l’immediata restituzione del bene, si pone la questione […]
Il tema del finanziamento infragruppo, erogato da una società controllante italiana ad una società veicolo estera, pone una molteplicità di problematiche di natura tributaria alla cui soluzione ha fornito un risolutivo apporto la recente giurisprudenza della Corte di Cassazione.
Arriva una cartella di pagamento ed è panico. Ma non disperare. Intanto guarda il video che spiega come leggerla dell’Avv. Bruno Marzo Autore La redazione […]
Il Decreto legge fiscale entrato in vigore lo scorso 22 ottobre 2021 ha modificato la natura del c.d. “patent box” – ovvero del regime agevolato di tassazione dei redditi derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto di alcuni beni immateriali – trasformandolo da misura di detassazione dei redditi derivanti dallo sfruttamento di tali beni a rilevante deduzione dei costi sostenuti per la ricerca e lo sviluppo degli stessi.
In tema di reati tributari la Cassazione con la sentenza n. 30342 del 04/08/2021 chiarisce che il limite posto dal legislatore all’espropriazione immobiliare non riguarda la “prima casa” ma “l’unico immobile di proprietà del debitore”; che la disposizione di legge non fissa un principio generale di impignorabilità, perché si riferisce solo alle espropriazioni da parte del fisco per i debiti tributari e non a quelle promosse da altre categorie di creditori per debiti di altro tipo; che non trova, comunque, applicazione alla confisca penale, sia essa diretta o per equivalente, né al sequestro preventivo ad essa preordinato, perché oggetto della confisca è il profitto del reato e non il debito verso il fisco; nel caso di reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte coincide con il patrimonio sottratto alla garanzia dell’esazione e non già con il debito tributario evaso
Premessa ll Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha rifinanziato il Fondo 394/81 (fondo destinato al rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese favorendone la competitività […]
Con una recente risposta ad un interpello proposto da una società contribuente, l’Agenzia delle Entrate chiarisce la tassazione, ai fini dell’imposta di registro, da applicarsi ai contratti di locazione ultranovennali di terreni agricoli destinati alla costruzione di impianti eolici.
E già, caro lettore, cara lettrice. Non abbiamo avuto modo di dirvelo. Il giorno 1° Luglio, mentre eravamo a Milano, in occasione della Premiazione de […]
Il c.d. “Decreto Crescita” introduce importanti novità a favore del locatore in tema di dichiarazione e di pagamento delle imposte sui canoni di locazione non pagati dall’inquilino a decorrere dall’1 gennaio 2020, con riguardo alle locazioni di immobili ad uso abitativo.
A seguito di un acquisto per successione in morte di un soggetto è necessario individuare chi siano i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione di successione ed al pagamento delle relative imposte ed in quali casi ciò sia obbligatorio.
Gli obblighi di segnalazione Anche per Inps e Agenzia delle Entrate-Riscossione arriva il rinvio dell’obbligo di segnalazione di situazioni di ritardi nei pagamenti dal parte del […]
Le operazioni di trasferimento della proprietà di beni e servizi tra società italiane appartenenti allo stesso gruppo, effettuate ad un prezzo diverso da quello di mercato, devono rispondere ad un criterio di oggettiva attendibilità che può essere individuato anche con riferimento alle specifiche strategie economiche interne al gruppo.
RIVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA Premessa La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni disciplinata dal D.L. 14 agosto 2020, n. 104, introdotta quale misura per […]
Il Governo, sulla scia dei provvedimenti adottati a far tempo dal primo manifestarsi della situazione di grave emergenza sanitaria originata dalla diffusione in Italia del virus COVID-19, ha previsto, all’interno dell’impianto complessivo del decreto legge n. 41/2021 (c.d. “Decreto Sostegni”), specifiche disposizioni in materia di riscossione tributaria che si collocano nell’alveo delle misure già introdotte dai precedenti interventi normativi. Si riportano, di seguito, nel dettaglio, le misure disposte in materia di riscossione tributaria.
Premessa Il sistema dell’allerta e di prevenzione della crisi di impresa rientra tra i principali cambiamenti originati dall’intervento organico di completa rivisitazione della vecchia legge fallimentare. […]
L’acquiescenza tributaria risulta particolarmente vantaggiosa quando l’esito dell’impugnazione innanzi alla competente Commissione Tributaria Provinciale degli atti notificati dall’Amministrazione finanziaria risulta caratterizzato da incertezza in quanto consente al contribuente di ottenere alcuni importanti benefici tra cui una riduzione delle sanzioni amministrative irrogate.
Requisiti di accesso alla procedura di sovraindebitamento L’impresa agricola che attraversa una situazione di crisi da sovraindebitamento, in considerazione della sua qualificazione soggettiva, a prescindere […]
La mediazione tributaria consente al contribuente di evitare l’avvio di un giudizio tributario attraverso il raggiungimento di un accordo con l’Ente che ha emesso l’atto impugnato finalizzato a rideterminare le imposte dovute con conseguenti significativi benefici in tema di sanzioni amministrative.
Una delle conseguenze più tristi del mancato pagamento di cartelle esattoriali dell’Agenzia delle Entrate: l’ipoteca esattoriale. Ce ne parla, nel secondo video della serie, l’Avv. Bruno […]
Premessa L’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, ha portato all’introduzione di numerose forme di sostegno finanziario alle imprese, per garantire loro adeguati livelli di […]
L’accertamento con adesione permette al contribuente di evitare l’insorgere di un giudizio tributario attraverso la conclusione di un accordo con l’Agenzia delle Entrate finalizzato a definire le imposte dovute con conseguenti benefici tanto in tema di sanzioni amministrative quanto in tema di sanzioni penali.
Il Decreto Legge n. 157/2020 (c.d. “Decreto Ristori – quater”) ha introdotto importanti disposizioni in materia di riscossione esattoriale al fine di consentire ai contribuenti una maggiore flessibilità nei pagamenti.
Le somme richieste dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione tramite le cartelle di pagamento sono sempre rateizzabili. La rateizzazione comporta notevoli benefici per il contribuente. E’ necessario, però, aver ben presenti le conseguenze legate al mancato rispetto del piano di dilazione.
Il riconoscimento di importanti benefici per il contribuente passa attraverso il c.d. adempimento collaborativo. Cos’è? Come si fa?
A chi spetta il versamento del tributo TOSAP – Tassa per l’occupazione di spazi e ed aree pubbliche? Al titolare della concessione amministrativa di occupazione del suolo o all’occupante di fatto? La risposta delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Il fermo amministrativo di beni mobili registrati è una misura cautelare largamente impiegata dall’Agente della Riscossione (Agenzia delle Entrate – Riscossione e Concessionari privati per il […]
Si approfondisce il Bonus Facciate con riferimento ai presupposti dell’agevolazione, agli adempimenti necessari ai fini del riconoscimento e alle modalità di utilizzo in chiave estremamente pratica
Descrizione dei crediti d’imposta relativi alle imprese cinematografiche ed audiovisive e disciplina della loro utilizzazione e cessione
Il D.L. n. 34/2020, c.d. Decreto Rilancio, detta una serie di disposizioni in materia di riscossione dei tributi e delle altre entrate extratributarie volte ad agevolare gli adempimenti a carico di persone fisiche ed imprese.
Sospensione dei versamenti tributari e dell’attività di accertamento e riscossione tributaria prevista dal D.L. 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. Decreto “Cura Italia”) La situazione di […]
Attraverso il “cd. Decreto Fiscale” (Decreto Legge n. 124/2019) (avente ad oggetto Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili) collegato alla Legge di Bilancio […]