7 Maggio 2021

SUPERBONUS 110% E FALSE ATTESTAZIONI

Ai fini dell’accesso al beneficio cd. “Superbonus 110%” è necessario l’ottenimento di tutta una serie di documenti, tra cui asseverazioni ed attestazioni di conformità rilasciate da tecnici abilitati e intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni. Pesanti conseguenze penali sono previste in caso di attestazioni false. Pertanto, i “professionisti” abilitati, se non vogliono rispondere dei reati di falso ideologico, dovranno prestare molta attenzione prima di rilasciare le attestazioni e asseverazioni di conformità necessarie per la concessione della misura “Superbonus 110%. Pene severe sono previste anche per chi ha beneficiato indebitamente delle detrazioni fiscali e, per l'ipotesi di cessione del credito, per il terzo cessionario che, consapevole della mancanza dei requisiti richiesti dalla legge per ottenere il Superbonus 110%, lo abbia utilizzato nella dichiarazione dei redditi ai fini del calcolo dell’imposta netta.
19 Gennaio 2021

RAPPORTI TRA RICICLAGGIO E REATI TRIBUTARI: DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA

Il delitto di riciclaggio non è configurabile nelle attività di sostituzione di somme sottratte al pagamento delle imposte mediante delitti in materia di dichiarazione se il termine di presentazione della dichiarazione non è ancora decorso e la stessa non è stata ancora presentata.
6 Novembre 2020

REATI TRIBUTARI, ADEMPIMENTO COLLABORATIVO E MOG

Con la Circolare n. 216816 del 01 settembre 2020, la Guardia di Finanza ha fornito direttive volte ad indirizzare l'attenzione dei suoi Reparti sui reati tributari maggiormente lesivi degli interessi erariali, privilegiando l'esecuzione di indagini di polizia giudiziaria, richiamando l’attenzione sugli istituti dell’adempimento collaborativo e dei modelli organizzativi (MOG) previsti dal D.Lgs. n. 231/2001.
23 Settembre 2020

CONFISCA DEL PROFITTO DEL REATO TRIBUTARIO. UNA RECENTE PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE

Per i reati tributari la Corte di Cassazione ha chiarito che la confisca (prevista dall'art. 12 bis D.Lgs. 74/2000) – così come il sequestro preventivo ad essa preordinato – può essere adottata anche a fronte dell’impegno di pagamento assunto dal contribuente, producendo, in ogni caso, effetti solo ove si verifichi l’evento futuro ed incerto costituito dal mancato pagamento del debito.
5 Giugno 2020

RIFORMA DEI REATI TRIBUTARI: Legge 19 dicembre 2019, n. 157

In tema di reati tributari la legge n. 157/2019 ha apportato modifiche al Decreto Legge n. 124/2019 che hanno riguardato la pena della reclusione, le soglie di punibilità, le circostanze attenuanti e cause di punibilità, la confisca per sproporzione, il d.lgs. n. 231/2001 in relazione alla commissione dei delitti previsti dal d.lgs. n. 74/2000.