3 Dicembre 2021

ALCUNE DOMANDE CHE DOVRESTI PORTI PRIMA DI………… LICENZIARE PER SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO

Il recesso per superamento del periodo di comporto è collegato alle assenze per malattia ed è esercitabile con preavviso solo dopo il decorso di un periodo di tempo (c.d. comporto) stabilito dalla legge, dalle norme collettive, dagli usi o secondo equità.
8 Ottobre 2021

IL LAVORATORE SENZA GREEN PASS HA DIRITTO ALLO SMART WORKING?

Dal 15 ottobre entra in vigore l’obbligo del green pass per accedere sui luoghi di lavoro pubblici e privati, per lavoratori dipendenti ed autonomi. Cosa accade per chi lavora in smart working?
1 Giugno 2021

COME DIFENDERSI DA UNA CONTESTAZIONE DISCIPLINARE?

Il potere disciplinare è riconosciuto al datore di lavoro dall’art. 2106 codice civile, secondo il quale l’inosservanza del dovere di diligenza, di obbedienza o dell’obbligo di fedeltà (artt. 2014 e 2015 codice civile) espone il lavoratore all’applicazione di sanzioni disciplinari. Come può difendersi il lavoratore che ha ricevuto una dettagliata contestazione disciplinare?
22 Gennaio 2021

COVID 19 e VACCINO: IL DATORE DI LAVORO PUÒ LICENZIARE IL DIPENDENTE CHE RIFIUTA DI VACCINARSI?

Il vaccino contro il Covid 19 è finalmente arrivato in Italia ed ogni impresa spera di tornare al normale ciclo produttivo. Ma come deve comportarsi il datore di lavoro davanti al dipendente che dovesse rifiutare di sottoporsi al vaccino?
26 Novembre 2020

INSUBORDINAZIONE DEL LAVORATORE

Cosa fare quando il lavoratore non collabora da subordinato? Diventa un vero problema, specie quando sfocia nella vera e propria insubordinazione. Rovina il clima dei rapporti […]
30 Luglio 2020

INSUBORDINAZIONE E LICENZIAMENTO. L’ULTIMO ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE.

Il lavoratore dipendente deve rispettare i canoni di correttezza e civiltà nei confronti dei colleghi di lavoro anche fuori dall'orario di lavoro, diversamente la sua insubordinazione può essere sanzionata con il licenziamento.