AGENZIA DELLA RISCOSSIONE E INPS: RINVIATI GLI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE
Abstract: Gli obblighi di segnalazione . Anche per Inps e Agenzia delle Entrate-Riscossione arriva il rinvio dell’obbligo di segnalazione di situazioni di ritardi nei pagamenti dal parte del contribuente. L’art. 15 comma 1 del DLgs. 14/2019, il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, che sarà in vigore dal 1° settembre 2021, pone alcuni obblighi di segnalazione a carico dei creditori pubblici qualificati. Tra questi rientrano anche l’Istituto nazionale della previdenza sociale e l’Agente della Riscossione che hanno l’obbligo, per il primo soggetto a pena di inefficacia del titolo di prelazione spettante sui crediti del quale è titolare, per il secondo a pena di inopponibilità del credito per spese ed oneri di riscossione, di dare avviso al debitore, all’indirizzo di posta elettronica certificata di cui siano in possesso, o, in mancanza, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento inviata all’indirizzo risultante dall’anagrafe tributaria, che la sua esposizione debitoria ha superato l’importo rilevante di cui al comma 2.
Leggi l’articolo completo qui: https://www.rennastudiolegale.it/agenzia-della-riscossione-e-inps-rinviati-gli-obblighi-di-segnalazione/
600 BANDI DI FINANZIAMENTO AGEVOLATO APERTI IN ITALIA! VEDI LA TUA REGIONE – Aggiornamento al 15 MAGGIO 2021
Abstract: Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per pura pigrizia, altre perché semplicemente un po’ non ti fidi della pubblica amministrazione che è l’ente erogatore oppure perché temi che la burocrazia su queste opportunità la fa da padrona. Bandi di agevolazione pubblica per imprese con sede nella Regione
Leggi l’articolo completo qui: https://www.rennastudiolegale.it/600-bandi-di-finanziamento-agevolato-aperti-in-italia-vedi-la-tua-regione-aggiornamento-al-15-maggio-2021/
MATTEO SALVINI IL MINISTRO DELLA PAURA
Abstract: Antonello Caporale: giornalista dal 2012 al Fatto Quotidiano e prima, lungamente, a Repubblica, nonché, commentatore televisivo e saggista, suoi: La Ciurma (L’Ancora del Mediterraneo, 2006); Impuniti (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2007) Mediocri (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2008), Peccatori (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2009), Terremoti Spa (Rizzoli, 2010), poi sono usciti Controvento (Mondadori, 2011), Acqua da tutte le parti (Ponte alle Grazie, 2016) sino al saggio oggetto della presente recensione, Il ministro della Paura (Piper First, 2018).
La rubrica “diritto” alla “lettura” mi spinge ad un esercizio divertente oltre che arricchente: per dirla con Vladimir Nabokov «Un buon lettore, un gran lettore, un lettore attivo e creativo è un rilettore».
Leggi l’articolo completo qui: https://www.rennastudiolegale.it/matteo-salvini-il-ministro-della-paura/
GARE TELEMATICHE: L’OMESSO INVIO DELLA DOMANDA NEI TERMINI A CAUSA DI MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA COMPORTA LA ESCLUSIONE?
Abstract: Il Consiglio di Stato, con sentenza 24 Novembre 2020, n. 7352, ha chiarito che, nell’ottica della ordinaria diligenza, gli operatori economici che intendono partecipare alla gara devono iniziare con congruo anticipo le operazioni di caricamento della documentazione di gara, tenendo in considerazione le variabili e i fisiologici rallentamenti del sistema al fine di evitare la esclusione dalla gara, salvo malfunzionamento della piattaforma telematica imputabile al gestore.
Leggi l’articolo completo qui: https://www.rennastudiolegale.it/gare-telematiche-lomesso-invio-della-domanda-nei-termini-a-causa-di-malfunzionamento-del-sistema-comporta-la-esclusione/
Altri articoli pubblicati dall’ autore:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...