DONNE SVANTAGGIATE? SAI COME ASSUMERLE?
Abstract: La legge di bilancio 2021 ha previsto, per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022, in via sperimentale, la proroga dell’esonero contributivo già previsto dalla cd. “Riforma Fornero, riconosciuto nella misura del 100 per cento nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.
Cosa prevede il c.d. Bonus donne 2021?
Leggi l’articolo completo qui: https://www.rennastudiolegale.it/agevolazioni-assunzione-donne-svantaggiate/
SUPERBONUS 110% E FALSE ATTESTAZIONI
Abstract: Ai fini dell’accesso al beneficio cd. “Superbonus 110%” è necessario, oltre al possesso di determinati requisiti individuati nel Decreto Rilancio, l’ottenimento di tutta una serie di documenti, tra cui asseverazioni ed attestazioni di conformità rilasciate da tecnici abilitati e intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni. Ma cosa rischia chi attesta il falso?
Leggi l’articolo completo qui: https://www.rennastudiolegale.it/superbonus-110-e-false-attestazioni/
MARKETING PER L’AVVOCATO
Abstract: Marketing per avvocato di Gianpaolo Santoro, avvocato, docente della formazione professionale accreditata, perito informatico, consulente aziendale, esperto di diritto delle nuove tecnologie, di informatica e di comunicazione multimediale e telematica, non è un libro sul marketing ma la chiave di volta della partita della comunicazione di ogni studio legale.
Con un linguaggio semplice, ma mai piatto e banale, Santoro si presenta come una bussola e una cartina topografica al tempo stesso, offrendo uno strumento, il suo libro (edito da Dario Flaccovio Editore, con la prefazione di Michele Tampieri, guru del marketing) unico nel suo genere, indispensabile all’avvocato che nel percorrere la strada della promozione non voglia deragliare dai binari del decoro e del rispetto della deontologia.
Leggi l’articolo completo qui: https://www.rennastudiolegale.it/marketing-per-avvocato/
PIANO PER LA RIPRESA E LA RESILIENZA (PNRR) E CONTRATTI PUBBLICI.
Abstract: L’interlocuzione con la Commissione Europea ha portato il Governo Draghi ad apportare modifiche di rilevante importanza al Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR).
In particolare nella parte seconda è stato revisionato il paragrafo 1.3.4 relativo alla “Semplificazione in materia di contratti pubblici” in cui è precisato che la semplificazione delle norme in materia di appalti pubblici e concessioni è obiettivo essenziale per l’efficiente realizzazione delle infrastrutture e per il rilancio dell’attività edilizia: entrambi aspetti essenziali per la ripresa a seguito della diffusione del contagio da Covid-19.
La semplificazione per il PNRR deve avere ad oggetto non solo la fase di affidamento, ma anche quelle di pianificazione programmazione e progettazione; sono, poi, dettate, per raggiungere l’obiettivo, due modalità di attuazione: Misure urgenti e Misure a regime.
Leggi l’articolo completo qui: https://www.rennastudiolegale.it/pnrr-e-codice-appalti/
Altri articoli pubblicati dall’ autore:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...