Newsletter
Lunedì 25 Gennaio Glassboard su un caso di studio: LA STORIA DI UN FIDEIUSSORE E DELLA SUA VITTORIA IN TRIBUNALE. Ne avevamo già parlato nell’articolo: https://www.rennastudiolegale.it/la-storia-di-un-fideiussore-e-della-sua-vittoria/ […]
Il vaccino contro il Covid 19 è finalmente arrivato in Italia ed ogni impresa spera di tornare al normale ciclo produttivo. Ma come deve comportarsi il datore di lavoro davanti al dipendente che dovesse rifiutare di sottoporsi al vaccino?
Il delitto di riciclaggio non è configurabile nelle attività di sostituzione di somme sottratte al pagamento delle imposte mediante delitti in materia di dichiarazione se il termine di presentazione della dichiarazione non è ancora decorso e la stessa non è stata ancora presentata.
La legge di Bilancio 2021 (L 178/2020), con l’obiettivo di sostenere le imprese che hanno subito conseguenze economiche e patrimoniali causate dall’epidemia da Covid-19, ha sostituito l’art. 6 del “decreto Liquidità” (DL 23/2020), di fatto sospendendo gli effetti delle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2020.
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur potendo avere valore indiziario, non possono costituire di per sé fonte di prova della commissione dell’illecito fiscale.
La Corte di Cassazione ha chiarito che non è l’imputato che nel processo penale deve fornire la prova della propria innocenza ma è l’Agenzia delle Entrate che deve provare la sua penale responsabilità, giacché non è ammessa un’inversione dell’onere probatorio analoga a quella del processo tributario.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di evitare l’insorgere di un giudizio tributario attraverso la conclusione di un accordo con l’Agenzia delle Entrate finalizzato a definire le imposte dovute con conseguenti benefici tanto in tema di sanzioni amministrative quanto in tema di sanzioni penali.
Vediamo come la sicurezza informatica, che comprende le tecnologie, i processi e le pratiche messe in atto per fornire protezione dagli attacchi informatici progettati per infliggere danni a un sistema di rete o accedere ai dati senza autorizzazione, possa migliorare il tuo brand, i vantaggi con i clienti e ridurre rischi che possono comprometterne l’integrità.
Con la Circolare n. 216816 del 01 settembre 2020, la Guardia di Finanza ha fornito direttive volte ad indirizzare l’attenzione dei suoi Reparti sui reati tributari maggiormente lesivi degli interessi erariali, privilegiando l’esecuzione di indagini di polizia giudiziaria, richiamando l’attenzione sugli istituti dell’adempimento collaborativo e dei modelli organizzativi (MOG) previsti dal D.Lgs. n. 231/2001.
Incentivo Lavoro (IO LAVORO) 2020: di cosa si tratta? La Circolare Inps nr. 124 del 26 ottobre 2020 disciplina requisiti e beneficiari dell’incentivo in favore delle imprese che assumono lavoratori con contratto a tempo indeterminato.
Le somme richieste dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione tramite le cartelle di pagamento sono sempre rateizzabili. La rateizzazione comporta notevoli benefici per il contribuente. E’ necessario, però, aver ben presenti le conseguenze legate al mancato rispetto del piano di dilazione.
In questo breve contributo affronteremo il problema dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali a causa della crisi economica che può colpire un’impresa.
Lo spunto ce lo offre proprio il particolare momento storico che stiamo vivendo, giacché, l’emergenza sanitaria che ha travolto il nostro bel Paese, ben presto, si è trasformata in una grave crisi economica che ha visto “ammalare” anche le aziende più sane e solide.
Ecco allora che è onere dell’imprenditore pensare alla “salute dell’impresa” rimodulando le proprie strategie aziendali…
Per i reati tributari la Corte di Cassazione ha chiarito che la confisca (prevista dall’art. 12 bis D.Lgs. 74/2000) – così come il sequestro preventivo ad essa preordinato – può essere adottata anche a fronte dell’impegno di pagamento assunto dal contribuente, producendo, in ogni caso, effetti solo ove si verifichi l’evento futuro ed incerto costituito dal mancato pagamento del debito.
Chiunque abbia rilasciato una fideiussione omnibus a garanzia di obbligazioni contratte dalla propria società o da terzi può avere interesse a conoscere l’evoluzione della giurisprudenza in tema di nullità delle fideiussioni bancarie che siano conformi allo schema ABI.
A chi spetta il versamento del tributo TOSAP – Tassa per l’occupazione di spazi e ed aree pubbliche? Al titolare della concessione amministrativa di occupazione del suolo o all’occupante di fatto? La risposta delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Con il D.Lgs. n. 75 del 14 luglio 2020 è stata data attuazione alla direttiva (UE) 2017/1371, “cd. Direttiva PIF”, che reca norme per la lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. Sono state apportate importanti modifiche al codice penale (in materia di reati contro la P.A.), al D.Lgs. n. 74/2000 (in materia di reati tributari), al D.Lgs. 231/2001 (attraverso una estensione dei reati presupposto) ed al D.P.R. n. 43/1973 (in materia di doganale).
Il complesso processo di valutazione del rischio (DLgs 81/2008) deve essere posto in atto in qualsiasi attività professionale. La sorveglianza sanitaria è quanto mai necessaria, in ogni impresa, anche alla luce dell’emergenza epidemiologica che il Paese ha dovuto subìre. Dalla violazione di taluni obblighi in capo al datore di lavoro, scaturiscono anche delle sanzioni specifiche.
L’acquirente dell’azienda risponde dei debiti anteriori alla cessione non solo quando essi risultino dalle scritture contabili obbligatorie, ma anche quando, pur non risultando da queste ultime, emerga, nel corso del processo, la concreta consapevolezza di tali debiti da parte dell’acquirente stesso.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Penale con la sentenza in commento hanno preso posizione in merito al controverso tema della “cd. confisca urbanistica o lottizzatoria”, prevista dall’art. 44, co. 1, D.P.R. n. 380/2001 e, nello specifico, hanno chiarito i limiti per la sua applicabilità allorquando si verifichi la prescrizione del reato – presupposto.
Un’impellente esigenza di sostenere ulteriormente le imprese, in questa fase storica del nostro Paese, ha determinato l’emanazione di ulteriori decreti riguardanti ammortizzatori sociali, Family act e protocolli condivisi sulla sicurezza sul posto di lavoro. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 16 giugno 2020 è stato pubblicato il decreto-legge n. 52/2020, entrato in vigore il 17 giugno 2020, rubricato “ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro”.
In tema di reati tributari la legge n. 157/2019 ha apportato modifiche al Decreto Legge n. 124/2019 che hanno riguardato la pena della reclusione, le soglie di punibilità, le circostanze attenuanti e cause di punibilità, la confisca per sproporzione, il d.lgs. n. 231/2001 in relazione alla commissione dei delitti previsti dal d.lgs. n. 74/2000.
In data 19 maggio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 34, rubricato “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”, ridenominato “Decreto Rilancio”.
L’avv. Valeria Negre ne esamina le disposizioni in ambito lavoristico.
La crisi più difficile del secondo dopoguerra, che abbraccia l’intero sistema economico, porta il governo ad adottare, in un contesto di piena emergenza, importanti misure di sostegno in favore dell’intero tessuto economico italiano. All’avv. Valeria Negre, responsabile area “lavoro” dello studio, affidiamo l’analisi delle norme emanate dal decreto cura italia a sostegno delle imprese con lavoratori.
In un contesto in cui a tutti sono richiesti sacrifici per impedire la diffusione del Covid 19 ognuno di noi deve fare la sua parte. Il rispetto delle regole è fondamentale per ritornare il prima possibile alla normalità. Ci interroghiamo sulle condotte da seguire per avere la meglio sul virus (e per non incorrere in responsabilità penale e/o amministrativa).