Newsletter
È settembre il mese in cui ufficialmente debutterà la Certificazione di Qualità per gli Studi di avvocati, basata sulla norma UNI11871. La norma, pensata per “far […]
La qualità non è cosa da poco. Anzi, è quel valore aggiunto che, in termini competitivi, può essere certificato e consentire di vincere le sfide che […]
di Vincenzo Candido Renna, Anna Maria Carbone* Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus Scarica l’articolo in formato Pdf In principio fu la legge n. […]
L’avvocato tributarista rappresenta un’utile risorsa per l’impresa sia in via preventiva rispetto all’instaurazione di una lite tributaria, attraverso l’attività di consulenza tributaria e di assistenza nel corso delle verifiche fiscali, sia, a seguito della notifica di un avviso di accertamento o di una cartella di pagamento, in sede di difesa dell’impresa nelle liti tributarie.
di Vincenzo Candido Renna COME SFATARE LA PAURA DELLE GARE PER L’ASSEGNAZIONE DELLE CONCESSIONI DEMANIALI Premessa In merito al principio unionale di tutela della concorrenza, il […]
In consapevole contrasto con il precedente orientamento, la Quarta Sezione della Cassazione con sentenza n. 9006/2022 ha affermato il principio di diritto secondo cui la cancellazione della società dal registro delle imprese non ha come conseguenza l’estinzione dell’illecito ad essa addebitato sulla base del decreto 231 del 2001.
Da qualche tempo a questa parte si assiste ad un incisivo aumento dei costi di alcuni beni essenziali quali l’energia elettrica ed il carburante che impatta in maniera dirompente sul bilancio di famiglie ed imprese. Una delle misure di cui si discute per ridurre l’incidenza di tali rincari è l’intervento sulle accise. Ma che cosa sono le accise? E come incidono sui costi dei beni?
di Vincenzo Candido Renna TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E D.LGS. 231 La tutela del patrimonio culturale, quali novità normative? Nella seduta di giovedì 3 marzo, la […]
Abstract: La tua impresa ha un socio che conosci bene: lo Stato. I suoi dividendi sono di tre tipi: imposte, tasse e tributi. Questi termini sono spesso utilizzati impropriamente come sinonimi o vengono tra loro confusi. E’ bene, pertanto, conoscerne il significato e le differenze.
di Riccardo Renna RENT TO BUY Il semplice sistema per trasferire un immobile che funziona alla grande per chi è privo di immediata liquidità […]
La Legge n. 215/2021, di conversione del D.L. n. 146/2021, ha apportato importanti modifiche al D.Lgs. n. 81/2008, in materia di sicurezza sul lavoro. Degne di nota sono le novità riguardanti la formazione obbligatoria con aggiornamento periodico del datore di lavoro, il rafforzamento della figura del preposto, l’applicazione delle sanzioni per datore di lavoro e dirigenti per la violazione dell’obbligo di formazione e le misure volte al contrasto del lavoro irregolare.
Le Sezioni Unite si sono finalmente pronunciate sulla nullità delle fideiussioni omnibus, importante pronuncia attesa da tempo. Vediamo perchè…
La legge di Bilancio 2022, nell’ambito di un complessivo progetto di riforma fiscale di cui segna il primo passo, individua importanti ipotesi di definitiva esenzione dall’obbligo di pagamento dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) a favore di specifici soggetti.
La Legge n. 215/2021, di conversione del D.L. n. 146/2021, ha apportato importanti modifiche al D.Lgs. n. 81/2008, in materia di sicurezza sul lavoro. Degne di nota sono le novità riguardanti la formazione obbligatoria con aggiornamento periodico del datore di lavoro, il rafforzamento della figura del preposto, l’applicazione delle sanzioni per datore di lavoro e dirigenti per la violazione dell’obbligo di formazione e le misure volte al contrasto del lavoro irregolare.
La Seconda Sezione ha ribadito che la Corte ha chiarito che, poiché la tutela penale dei marchi e segni distintivi delle opere di ingegno o di prodotti industriali è finalizzata alla garanzia dell’interesse pubblico preminente della fede pubblica, più che a quello privato del soggetto inventore, il terzo comma dell’art. 473 c.p. deve essere interpretato nel senso che per la configurabilità dei delitti contemplati nei precedenti commi del medesimo articolo è necessario che il marchio o il segno distintivo di cui si assume la falsità, sia stato depositato, registrato o brevettato nelle forme di legge all’esito della prevista procedura, sicchè la falsificazione dell’opera di ingegno può aversi soltanto se essa sia stata formalmente riconosciuta come tale.
La sezione sesta della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45100, depositata il 6 dicembre 2021, ha chiarito che il decreto legislativo 231/2001 in materia […]
di Giovanni Floris L’ALLEANZA Noi e i nostri figli dalla guerra dei mondi al patto per crescere Giovanni Floris è un giornalista, scrittore, saggista, autore televisivo, conduttore televisivo ed ex conduttore radiofonico italiano. […]
Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici negativi dell’epidemia Covid-19. Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione.
di Donatella Di Cesare IL COMPLOTTO AL POTERE Il complotto è il dispositivo in cui il potere si articola, si esercita, si dissimula. È la maschera […]
QUANDO IL CONTRATTO DI MUTUO LEGITTIMA LA DIRETTA AZIONE ESECUTIVA DELLA BANCA SUL PATRIMONIO DEL DEBITORE?
Il tema del finanziamento infragruppo, erogato da una società controllante italiana ad una società veicolo estera, pone una molteplicità di problematiche di natura tributaria alla cui soluzione ha fornito un risolutivo apporto la recente giurisprudenza della Corte di Cassazione.
di Guia Soncini L’ERA DELLA SUSCETTIBILITÀ Guia Soncini, giornalista e scrittrice, ha lavorato in televisione e in radio ed è stata collaboratrice di numerose riviste […]
Il Codice deontologico forense prevede la possibilità per gli avvocati di fornire delle informazioni in merito alla propria attività professionale, nel rispetto del dovere di verità, correttezza, trasparenza, segretezza e riservatezza, facendo in ogni caso riferimento alla natura e ai limiti dell’obbligazione professionale.
Autore Alessandra De Benedittis L’avv. Alessandra De Benedittis si occupa di diritto civile, commerciale e societario. Nel 2009 consegue la laurea specialistica cum laude in […]
Importante novità nel famoso bando Resto al Sud: ora gli incentivi sono estesi anche al commercio! Resto al Sud esteso anche alle attività commerciali e alle […]
di Giorgia Meloni IO SONO GIORGIA Le mie radici, le mie idee E sì. Scrivere un libro non è concesso ad un politico di destra. Debbono […]
Premessa La legge di bilancio 2020 L. 160/2019 ha introdotto, per il periodo d’imposta 2020 un credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione […]
Arriva una cartella di pagamento ed è panico. Ma non disperare. Intanto guarda il video che spiega come leggerla dell’Avv. Bruno Marzo Autore La redazione […]
Abstract: L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 18 del 9 novembre 2021, ha definitivamente affermato che la proroga automatica delle concessioni balneari prevista […]
La cessione dei crediti alla banca rappresenta una possibile soluzione al problema della gestione dei crediti a alla mancanza di liquidità
Il Decreto legge fiscale entrato in vigore lo scorso 22 ottobre 2021 ha modificato la natura del c.d. “patent box” – ovvero del regime agevolato di tassazione dei redditi derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto di alcuni beni immateriali – trasformandolo da misura di detassazione dei redditi derivanti dallo sfruttamento di tali beni a rilevante deduzione dei costi sostenuti per la ricerca e lo sviluppo degli stessi.
di Marco Travaglio INDRO IL 900 Racconti ed immagini di una vita straordinaria Marco Travaglio è, forse, la penna più sferzante del giornalismo italiano dei […]
Il diritto alla parità retributiva tra donne e uomini per uno stesso lavoro è uno dei principi fondamentali sancito dall’Ordinamento Europeo. Il 26 ottobre 2021 il Senato ha approvato all’unanimità il DDL sulla parità salariale tra uomo e donna.
In tema di reati tributari la Cassazione con la sentenza n. 30342 del 04/08/2021 chiarisce che il limite posto dal legislatore all’espropriazione immobiliare non riguarda la “prima casa” ma “l’unico immobile di proprietà del debitore”; che la disposizione di legge non fissa un principio generale di impignorabilità, perché si riferisce solo alle espropriazioni da parte del fisco per i debiti tributari e non a quelle promosse da altre categorie di creditori per debiti di altro tipo; che non trova, comunque, applicazione alla confisca penale, sia essa diretta o per equivalente, né al sequestro preventivo ad essa preordinato, perché oggetto della confisca è il profitto del reato e non il debito verso il fisco; nel caso di reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte coincide con il patrimonio sottratto alla garanzia dell’esazione e non già con il debito tributario evaso
di Isabel Allende IL GIOCO DI RIPPER È una delle autrici latinoamericane di maggior successo al mondo. Ha scritto romanzi basati sulle sue esperienze di […]
Cosa fare se non viene adempiuta una obbligazione contrattualmente assunta in tuo favore?
Abstract: Il Decreto-legge c.d. “Semplificazioni bis”, convertito in legge a fine Luglio 2021, introduce importanti modifiche al Codice dei contratti pubblici relative alla programmazione, alla scelta […]
di Antonello Loreto REGINA BLUES Antonello Loreto, laureato in Giurisprudenza, vive a Roma da molti anni ed è stato in passato un consulente nel campo […]
Premessa ll Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha rifinanziato il Fondo 394/81 (fondo destinato al rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese favorendone la competitività […]
Autore Avv. Renna Vincenzo Candido Co-fondatore di Renna Studio Legale – Avvocato Cassazionista – Corporate Ethics & Compliance Specialist – Lead Auditor ISO 9001- 37001 – […]
Abstract: L’art. 38 del Testo Unico in materia edilizia disciplina la c.d. “fiscalizzazione dell’abuso”, che consente al privato titolare di permesso di costruire successivamente annullato di […]
di Giuseppe Benedetto L’EUTANASIA DELLA DEMOCRAZIA Il colpo di mani pulite GIUSEPPE BENEDETTO, avvocato, Presidente della “Fondazione Luigi Einaudi”, professore di diritto costituzionale Università – […]
Il decreto ingiuntivo europeo è una comodità per il creditore transfrontaliero ma una insidia per il debitore, non abituato a vedersi notificare moduli prestampati
Autore La redazione Visualizza tutti gli articoli
Con una recente risposta ad un interpello proposto da una società contribuente, l’Agenzia delle Entrate chiarisce la tassazione, ai fini dell’imposta di registro, da applicarsi ai contratti di locazione ultranovennali di terreni agricoli destinati alla costruzione di impianti eolici.
Dal 15 ottobre entra in vigore l’obbligo del green pass per accedere sui luoghi di lavoro pubblici e privati, per lavoratori dipendenti ed autonomi. Cosa accade per chi lavora in smart working?
Cosa fare se non viene adempiuta una obbligazione contrattualmente assunta in tuo favore?
Il decreto-legge n. 127/2021 prevede che entro il 15/10/2021 il datore di lavoro, pubblico e privato, definisca le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche del rispetto delle prescrizioni di legge, anche a campione, prevedendo prioritariamente, ove possibile, che tali controlli siano effettuati al momento dell’accesso ai luoghi di lavoro, individuando con atto formale i soggetti incaricati dell’accertamento delle violazioni degli obblighi.
La mancata osservanza delle prescrizioni di legge in tema di accesso sui luoghi di lavoro senza il Green pass (Certificazione verde Covid-19) comporterà l’applicazione di pesanti sanzioni amministrative ed accessorie sia al datore di lavoro che al lavoratore.
L’Italia il 30 aprile scorso ha presentato il proprio PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per complessivi 222,1 miliardi di euro, di cui 191,5 miliardi […]
Premessa Il Comitato agevolazioni di Simest, grazie ai nuovi fondi del PNRR, ha disposto la riapertura dal 28 Ottobre delle misure previste dal fondo legge 394/81, […]
La banca, in forza del decreto di liquidità, è obbligata a concedere il finanziamento richiesto dall’impresa in difficoltà?
Decreto Legge so-called “Semplficazioni bis”, converted into law at the end of July 2021, introduces important innovations in terms of procedural and authorization procedures for photovoltaic systems aimed to generally incentivize the development of renewable electricity production sources alternative to the fossil source
Il Decreto Legge c.d. “Semplificazioni bis”, convertito in Legge a fine luglio 2021, introduce importanti novità in tema di iter procedurali ed autorizzativi in materia di impianti fotovoltaici al fine di incentivare, in via generale, lo sviluppo delle fonti di produzione di energia elettrica rinnovabile alternative alla fonte fossile
Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per […]
Le questioni alle quali si cercherà di rispondere afferiscono ad un tema di particolare interesse alla luce delle novità intervenute in merito alla tutela dei dati personali introdotte dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio europeo del 27.04.2016
E già, caro lettore, cara lettrice. Non abbiamo avuto modo di dirvelo. Il giorno 1° Luglio, mentre eravamo a Milano, in occasione della Premiazione de […]
Le modalità semplificate di adempimento degli obblighi in materia di valutazione dei rischi, previste per le aziende che occupano fino a dieci dipendenti, non esonerano il datore di lavoro dall’obbligo di predisporre e tenere il DVR (Documento di valutazione dei rischi). Le modalità pur semplificate di adempimento dell’obbligo di valutazione richiedono l’individuazione degli specifici pericoli cui i lavoratori sono sottoposti e la specificazione delle misure di prevenzione da adottarsi.
La vendita è un contratto frequentemente utilizzato per lo scambio di beni. Con la vendita, è noto, il venditore si impegna a consegnare una cosa al compratore dietro pagamento del prezzo.
Rassegna stampa settimanale del mercoledì, selezione degli articoli pubblicati sul nostro sito Internet www.rennastudiolegale.it
Il c.d. “Decreto Crescita” introduce importanti novità a favore del locatore in tema di dichiarazione e di pagamento delle imposte sui canoni di locazione non pagati dall’inquilino a decorrere dall’1 gennaio 2020, con riguardo alle locazioni di immobili ad uso abitativo.
Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per […]
Quando si parla d’impresa, di sviluppo, economia e diritto, Le Fonti è una delle fonti più autorevoli. E’ anche TV, think tank dei professionisti dell’economia […]
Rassegna stampa settimanale del mercoledì, selezione degli articoli pubblicati sul nostro sito Internet www.rennastudiolegale.it
Dietro questa parola anglosassone, composta da crowd (folla) e funding (finanziamento) si cela, oramai, un mondo infinito che può cambiare le sorti di ricerca scientifica, progetti […]
Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per […]
Pubblicato sulla G.U. dell’8 giugno 2021 il decreto 20 aprile 2021 del MIPAAF recante misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile in agricoltura. %
Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per […]
Si tratta di un reato abituale che sanziona quei comportamenti che non sono occasionali ma tenuti in modo continuativo da quei soggetti che, per conseguire un ingiusto profitto, fanno della illecita gestione dei rifiuti la loro attività, sebbene non esclusiva.
Il potere disciplinare è riconosciuto al datore di lavoro dall’art. 2106 codice civile, secondo il quale l’inosservanza del dovere di diligenza, di obbedienza o dell’obbligo di fedeltà (artt. 2014 e 2015 codice civile) espone il lavoratore all’applicazione di sanzioni disciplinari. Come può difendersi il lavoratore che ha ricevuto una dettagliata contestazione disciplinare?
Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per […]
la fideiussione specifica può essere dichiarata nulla, come quella omnibus, per violazione della normativa antitrust?
A seguito di un acquisto per successione in morte di un soggetto è necessario individuare chi siano i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione di successione ed al pagamento delle relative imposte ed in quali casi ciò sia obbligatorio.
Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per […]
E’ ormai diffusamente trattato tanto il problema del sovraindebitamento quanto quello delle procedure finalizzate a gestirlo e risolverlo. Di organismo di composizione della crisi o di […]
Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per […]
Gli obblighi di segnalazione Anche per Inps e Agenzia delle Entrate-Riscossione arriva il rinvio dell’obbligo di segnalazione di situazioni di ritardi nei pagamenti dal parte del […]
L’interlocuzione con la Commissione Europea ha portato il Governo Draghi ad apportare modifiche di rilevante importanza al Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare […]
Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per […]
Ai fini dell’accesso al beneficio cd. “Superbonus 110%” è necessario l’ottenimento di tutta una serie di documenti, tra cui asseverazioni ed attestazioni di conformità rilasciate da tecnici abilitati e intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni. Pesanti conseguenze penali sono previste in caso di attestazioni false. Pertanto, i “professionisti” abilitati, se non vogliono rispondere dei reati di falso ideologico, dovranno prestare molta attenzione prima di rilasciare le attestazioni e asseverazioni di conformità necessarie per la concessione della misura “Superbonus 110%. Pene severe sono previste anche per chi ha beneficiato indebitamente delle detrazioni fiscali e, per l’ipotesi di cessione del credito, per il terzo cessionario che, consapevole della mancanza dei requisiti richiesti dalla legge per ottenere il Superbonus 110%, lo abbia utilizzato nella dichiarazione dei redditi ai fini del calcolo dell’imposta netta.
La legge di bilancio 2021 ha previsto, per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate, effettuate nel biennio 2021-2022, la proroga dell’esonero contributivo, riconosciuto nella misura del 100 per cento nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.
Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per […]
Cosa succede quando muore uno dei cointestatari del conto corrente? Si ha il blocco del conto? Cosa è consentito fare all’altro?
Le operazioni di trasferimento della proprietà di beni e servizi tra società italiane appartenenti allo stesso gruppo, effettuate ad un prezzo diverso da quello di mercato, devono rispondere ad un criterio di oggettiva attendibilità che può essere individuato anche con riferimento alle specifiche strategie economiche interne al gruppo.
Quante volte hai sentito parlare di incentivi ed agevolazioni alle imprese? Sicuramente tante ma, forse, non abbastanza per farne fruire la Tua impresa. A volte per […]
Gli sfalci e le potature sono un rifiuto o una risorsa per chi li produce?
RIVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA Premessa La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni disciplinata dal D.L. 14 agosto 2020, n. 104, introdotta quale misura per […]
Il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza, meglio nota come Antitrust, Roberto Rustichelli ha inviato al Governo Draghi le proposte dell’Autority per il disegno di legge per la concorrenza, rispondendo […]
Affinché possa escludersi la responsabilità del datore di lavoro ritenendosi che il comportamento negligente, imprudente, imperito tenuto dal lavoratore costituisca concretizzazione di un “rischio eccentrico”, è necessario che il datore di lavoro abbia posto in essere tutte le misure di prevenzione e cautele, finalizzate alla disciplina e governo del rischio di un comportamento imprudente.
nonostante il vaccino nel nostro Paese non fosse previsto come obbligatorio, era palese che, nei fatti, lo sarebbe diventato per alcune categorie di lavoratori particolarmente “esposte”, proprio lì dove il contatto è inevitabile. Questo obbligo oggi è arrivato!
Nel linguaggio comune, Crif, Cerved, Centrale rischi, Cai sono termini utilizzati spesso come sinonimi. In realtà sono cose diverse. Conoscerne le differenze può aiutare a tutelarsi meglio.
Nella propria attività lavorativa tutti pongono un’attenzione massima, specie se da questa derivano responsabilità. Talvolta, invece, nello stare su internet o gestire le comunicazioni telefoniche, si […]
Il Governo, sulla scia dei provvedimenti adottati a far tempo dal primo manifestarsi della situazione di grave emergenza sanitaria originata dalla diffusione in Italia del virus COVID-19, ha previsto, all’interno dell’impianto complessivo del decreto legge n. 41/2021 (c.d. “Decreto Sostegni”), specifiche disposizioni in materia di riscossione tributaria che si collocano nell’alveo delle misure già introdotte dai precedenti interventi normativi. Si riportano, di seguito, nel dettaglio, le misure disposte in materia di riscossione tributaria.
Chi non si è imbattuto, almeno una volta, nell’affascinante mondo della psicoanalisi?
Pochi non hanno subito il suo fascino leggendo le teorie e gli scritti di Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi moderna.
Il regolamento UE 23 febbraio 2021 n. 341/2021. Abstract. Non so a voi, ma a me capita spesso di pensare che sia preferibile sostituire uno […]
Non so Voi ma a me, come a tanti altri appassionati di informatica, recentemente stanno comparendo sempre più spesso ads (“advertising”, cioè post pubblicitari) sui social […]
Abstract: In forza del principio di matrice comunitaria “chi inquina paga”, i soggetti tenuti alle operazioni di smaltimento dei rifiuti e, in caso di inquinamento, di […]
Premessa Il sistema dell’allerta e di prevenzione della crisi di impresa rientra tra i principali cambiamenti originati dall’intervento organico di completa rivisitazione della vecchia legge fallimentare. […]
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 51 del 1° marzo 2021, è stata pubblicata la legge di conversione del cd. “Decreto Milleproroghe” (D.L. 183/2020), Legge 26 […]
Autore La redazione Visualizza tutti gli articoli
Il D.Lgs. 231/2001 prevede pesanti sanzioni per l’ente che si rende responsabile dei delitti di riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e autoriciclaggio, oltre a quello di ricettazione.
Il Garante per la privacy è intervenuto sull’argomento vaccini, per chiarire alcuni aspetti della protezione dei dati personali dei dipendenti sul posto di lavoro.
Le spese di assicurazione si considerano nel calcolo dell’usura? Se ti stai chiedendo per quale motivo sia importante capirlo, ti potrà interessare questo articolo.
L’acquiescenza tributaria risulta particolarmente vantaggiosa quando l’esito dell’impugnazione innanzi alla competente Commissione Tributaria Provinciale degli atti notificati dall’Amministrazione finanziaria risulta caratterizzato da incertezza in quanto consente al contribuente di ottenere alcuni importanti benefici tra cui una riduzione delle sanzioni amministrative irrogate.
COME DARE IMPORTANZA ALLE PERSONE NELLE SOCIETA’ DI CAPITALI E’ frequente svolgere con altri un’attività economica in forma di società a responsabilità limitata nonostante nell’organizzazione […]
Già, che ci possiamo fare se i nostri professionisti si sono certificati 4CLegal per materie quali: Compliance e modelli organizzativi 231 Compliance – Compliance e mappatura […]
Abstract: Con sentenza n. 35175/2020, la III Sezione penale della Corte di Cassazione ha chiarito come il pagamento delle cartelle esattoriali attraverso lo strumento normativo della […]
Requisiti di accesso alla procedura di sovraindebitamento L’impresa agricola che attraversa una situazione di crisi da sovraindebitamento, in considerazione della sua qualificazione soggettiva, a prescindere […]
Nel giorno della Festa degli Innamorati, riportiamo una celebre e meravigliosa poesia di Eugenio Montale.
La disobbedienza civile cd. #Io Apro” partita dal web con cui si è invitato i gestori dei locali a riaprire le proprie attività di ristorazione e somministrazione cibo e bevande (ristoranti, pizzerie, bar, pub) disobbedendo alle norme adottate al fine di contenere la diffusione del virus Covid 19, ritenute ingiuste, può comportare non soltanto una mera sanzione amministrativa ma anche l’obbligo di chiusura dell’attività e, nei casi più gravi, anche l’arresto.
Oggi 9 febbraio si celebra la giornata mondiale del “Safer Internet Day 2021”, la “Giornata mondiale per la sicurezza in Rete”, istituita e promossa dalla Commissione Europea.
Per effetto di queste truffe informatiche, si ha la sottrazione di somme di denaro dal conto corrente. Quando ne risponde il cliente e quando la banca?
I nostri professionisti certificati 4CLegal per materie quali: Compliance e modelli organizzativi 231 Compliance – Compliance e mappatura dei rischi – Anticorruzione Diritto Amministrativo – Appalti […]
La mediazione tributaria consente al contribuente di evitare l’avvio di un giudizio tributario attraverso il raggiungimento di un accordo con l’Ente che ha emesso l’atto impugnato finalizzato a rideterminare le imposte dovute con conseguenti significativi benefici in tema di sanzioni amministrative.
la compliance 231 e gli altri sistemi di controllo (anticorruzione/gestione ambientale/ responsabilità sociale, ecc…) rappresentano un costo o un investimento per un bilancio aziendale?
La gestione del rischio è ormai un requisito basilare di tutti i sistemi di gestione.
Premessa L’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, ha portato all’introduzione di numerose forme di sostegno finanziario alle imprese, per garantire loro adeguati livelli di […]
Il vaccino contro il Covid 19 è finalmente arrivato in Italia ed ogni impresa spera di tornare al normale ciclo produttivo. Ma come deve comportarsi il datore di lavoro davanti al dipendente che dovesse rifiutare di sottoporsi al vaccino?
Rassegna stampa settimanale del mercoledì, selezione degli articoli pubblicati sul nostro sito Internet www.rennastudiolegale.it
Il delitto di riciclaggio non è configurabile nelle attività di sostituzione di somme sottratte al pagamento delle imposte mediante delitti in materia di dichiarazione se il termine di presentazione della dichiarazione non è ancora decorso e la stessa non è stata ancora presentata.
La legge di Bilancio 2021 (L 178/2020), con l’obiettivo di sostenere le imprese che hanno subito conseguenze economiche e patrimoniali causate dall’epidemia da Covid-19, ha sostituito l’art. 6 del “decreto Liquidità” (DL 23/2020), di fatto sospendendo gli effetti delle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2020.
La confisca non ha una natura ben definitiva e può assolvere diverse funzioni in base ai motivi e agli obiettivi per i quali viene disposta.
La previsione dell’obbligo di pagamento a titolo di penale di un importo elevato scoraggia l’inadempimento o favorisce il conflitto tra i contraenti? La clausola penale […]
Un caso di studio. La storia di un fideiussore e della sua vittoria in Tribunale.
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur potendo avere valore indiziario, non possono costituire di per sé fonte di prova della commissione dell’illecito fiscale.
La Corte di Cassazione ha chiarito che non è l’imputato che nel processo penale deve fornire la prova della propria innocenza ma è l’Agenzia delle Entrate che deve provare la sua penale responsabilità, giacché non è ammessa un’inversione dell’onere probatorio analoga a quella del processo tributario.
Entro la fine dell’anno il Governò adotterà la legge di Bilancio 2021!Diverse le misure previste, dalla Cassa integrazione guadagni prorogata alla possibilità di richiedere l’esonero contributivo.
Riportiamo il testo di una bellissima poesia di Gianni Rodari che, come ogni suo meraviglioso scritto, vale la pena leggere con i più piccoli. “S’io fossi […]
L’accertamento con adesione permette al contribuente di evitare l’insorgere di un giudizio tributario attraverso la conclusione di un accordo con l’Agenzia delle Entrate finalizzato a definire le imposte dovute con conseguenti benefici tanto in tema di sanzioni amministrative quanto in tema di sanzioni penali.
Già, che ci possiamo fare se i nostri professionisti si sono certificati 4CLegal per materie quali: Compliance e modelli organizzativi 231 Compliance – Compliance e mappatura […]
RESPONSABILITA’ DELL’ENTE. Abstract. La Quarta Sezione della Corte di Cassazione con la sentenza n. 29584, depositata il 26/10/2020, ha chiarito quali sono i criteri di imputazione […]
LE CLAUSOLE IF AND WHEN (O PAY IF PAID) E PAY WHEN PAID Perché è necessario negoziare non solo il corrispettivo del contratto ma anche […]
Dicembre è un mese di scadenze anche per le imprese che vogliono effettuare nuove assunzioni stabili o che vogliono procedere alla trasformazione dei rapporti di lavoro già esistenti all’interno della propria azienda.
Il fideiussore può essere liberato se il contratto di fideiussione firmato è conforme allo schema ABI. Nell’articolo si spiegano le condizioni.
Il Decreto Legge n. 157/2020 (c.d. “Decreto Ristori – quater”) ha introdotto importanti disposizioni in materia di riscossione esattoriale al fine di consentire ai contribuenti una maggiore flessibilità nei pagamenti.
Il leone e la gazzella Ogni giorno è di fatto così, esattamente come nella savana africana. Ogni mattina ci si alza ed iniziamo a correre, spesso […]
PREMESSA L’art. 13 del Codice della Crisi e dell’insolvenza d’impresa, definisce gli indicatori di crisi e detta le linee guida per la loro predisposizione. In particolare […]
Premessa La responsabilità penale trova il proprio fondamento nell’art. 27 della Costituzione, il quale dispone espressamente che la responsabilità penale è personale. Ne deriva che il […]
Bandi di agevolazione pubblica per imprese con sede nella Regione Puglia. Tutte le schede dei finanziamenti attualmente attivi.
La Banca ti revoca bruscamente gli affidamenti . Cosa puoi fare? Quali sono gli strumenti a tua disposizione per tutelarti? I nostri consigli.
Vediamo come la sicurezza informatica, che comprende le tecnologie, i processi e le pratiche messe in atto per fornire protezione dagli attacchi informatici progettati per infliggere danni a un sistema di rete o accedere ai dati senza autorizzazione, possa migliorare il tuo brand, i vantaggi con i clienti e ridurre rischi che possono comprometterne l’integrità.
Il diritto di critica finisce lì dove inizia la diffamazione. Come distinguere critica e diffamazione? Come fare a non incorrere in una querela e quindi ad evitare un procedimento penale?
L’imprenditore come responsabile del sistema di controllo interno.
APPALTO: COME GESTIRE UN CONTRATTO DIVENTATO ECONOMICAMENTE SCONVENIENTE I rapporti contrattuali destinati a protrarsi nel tempo – come quelli di appalto – possono essere investiti da […]
You have certainly noticed that our website has a logo where it says Partner24ORE Avvocati, brand of “Il Sole 24 Ore”. The attribution of the logo, […]
Con la Circolare n. 216816 del 01 settembre 2020, la Guardia di Finanza ha fornito direttive volte ad indirizzare l’attenzione dei suoi Reparti sui reati tributari maggiormente lesivi degli interessi erariali, privilegiando l’esecuzione di indagini di polizia giudiziaria, richiamando l’attenzione sugli istituti dell’adempimento collaborativo e dei modelli organizzativi (MOG) previsti dal D.Lgs. n. 231/2001.
Il nuovo DPCM prevede restrizioni diverse a seconda della fascia di rischio contagio della Regione. Si applicherà da domani fino al 3 dicembre p.v. Ogni Regione […]
Incentivo Lavoro (IO LAVORO) 2020: di cosa si tratta? La Circolare Inps nr. 124 del 26 ottobre 2020 disciplina requisiti e beneficiari dell’incentivo in favore delle imprese che assumono lavoratori con contratto a tempo indeterminato.
Capita a tutti di pentirsi di un contratto dopo averlo firmato e, in particolare, di ricredersi sulla persona con la quale si è raggiunto l’accordo. I […]
Nel nostro sostegno professionale alle imprese ci capita di dover parlare di alcuni parametri fondamentali: i ricavi, il mol ed il cash flow. Hanno una importanza […]
La pianificazione economico-finanziaria: quali benefici per la gestione della Crisi d’Impresa?
Le somme richieste dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione tramite le cartelle di pagamento sono sempre rateizzabili. La rateizzazione comporta notevoli benefici per il contribuente. E’ necessario, però, aver ben presenti le conseguenze legate al mancato rispetto del piano di dilazione.
In questo breve contributo affronteremo il problema dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali a causa della crisi economica che può colpire un’impresa.
Lo spunto ce lo offre proprio il particolare momento storico che stiamo vivendo, giacché, l’emergenza sanitaria che ha travolto il nostro bel Paese, ben presto, si è trasformata in una grave crisi economica che ha visto “ammalare” anche le aziende più sane e solide.
Ecco allora che è onere dell’imprenditore pensare alla “salute dell’impresa” rimodulando le proprie strategie aziendali…
Malattia e ferie. Come si deve comportare il datore di lavoro quando la richiesta di sostituire la malattia con le ferie gli pervenga dal lavoratore che vuole evitare il licenziamento per superamento del periodo di comporto?
Il riconoscimento di importanti benefici per il contribuente passa attraverso il c.d. adempimento collaborativo. Cos’è? Come si fa?
Far fronte all’esigenza di forza lavoro ed al contempo non gravare sul portafoglio è spesso uno dei problemi più ricorrenti di un imprenditore. è possibile trovare delle soluzioni?
Per i reati tributari la Corte di Cassazione ha chiarito che la confisca (prevista dall’art. 12 bis D.Lgs. 74/2000) – così come il sequestro preventivo ad essa preordinato – può essere adottata anche a fronte dell’impegno di pagamento assunto dal contribuente, producendo, in ogni caso, effetti solo ove si verifichi l’evento futuro ed incerto costituito dal mancato pagamento del debito.
Chiunque abbia rilasciato una fideiussione omnibus a garanzia di obbligazioni contratte dalla propria società o da terzi può avere interesse a conoscere l’evoluzione della giurisprudenza in tema di nullità delle fideiussioni bancarie che siano conformi allo schema ABI.
A chi spetta il versamento del tributo TOSAP – Tassa per l’occupazione di spazi e ed aree pubbliche? Al titolare della concessione amministrativa di occupazione del suolo o all’occupante di fatto? La risposta delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Fruizione delle ferie: quali sono i poteri e quali i limiti del datore di lavoro?
Con il D.Lgs. n. 75 del 14 luglio 2020 è stata data attuazione alla direttiva (UE) 2017/1371, “cd. Direttiva PIF”, che reca norme per la lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. Sono state apportate importanti modifiche al codice penale (in materia di reati contro la P.A.), al D.Lgs. n. 74/2000 (in materia di reati tributari), al D.Lgs. 231/2001 (attraverso una estensione dei reati presupposto) ed al D.P.R. n. 43/1973 (in materia di doganale).
Il lavoratore dipendente deve rispettare i canoni di correttezza e civiltà nei confronti dei colleghi di lavoro anche fuori dall’orario di lavoro, diversamente la sua insubordinazione può essere sanzionata con il licenziamento.
La possibile nullità delle clausole in deroga ai termini legali di pagamento nei rapporti tra imprese e tra imprese e PA.
Il fermo amministrativo di beni mobili registrati è una misura cautelare largamente impiegata dall’Agente della Riscossione (Agenzia delle Entrate – Riscossione e Concessionari privati per il […]
Il complesso processo di valutazione del rischio (DLgs 81/2008) deve essere posto in atto in qualsiasi attività professionale. La sorveglianza sanitaria è quanto mai necessaria, in ogni impresa, anche alla luce dell’emergenza epidemiologica che il Paese ha dovuto subìre. Dalla violazione di taluni obblighi in capo al datore di lavoro, scaturiscono anche delle sanzioni specifiche.
L’acquirente dell’azienda risponde dei debiti anteriori alla cessione non solo quando essi risultino dalle scritture contabili obbligatorie, ma anche quando, pur non risultando da queste ultime, emerga, nel corso del processo, la concreta consapevolezza di tali debiti da parte dell’acquirente stesso.
Si approfondisce il Bonus Facciate con riferimento ai presupposti dell’agevolazione, agli adempimenti necessari ai fini del riconoscimento e alle modalità di utilizzo in chiave estremamente pratica
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Penale con la sentenza in commento hanno preso posizione in merito al controverso tema della “cd. confisca urbanistica o lottizzatoria”, prevista dall’art. 44, co. 1, D.P.R. n. 380/2001 e, nello specifico, hanno chiarito i limiti per la sua applicabilità allorquando si verifichi la prescrizione del reato – presupposto.
Un’impellente esigenza di sostenere ulteriormente le imprese, in questa fase storica del nostro Paese, ha determinato l’emanazione di ulteriori decreti riguardanti ammortizzatori sociali, Family act e protocolli condivisi sulla sicurezza sul posto di lavoro. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 16 giugno 2020 è stato pubblicato il decreto-legge n. 52/2020, entrato in vigore il 17 giugno 2020, rubricato “ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro”.
La nullità delle fideiussioni bancarie predisposte a monte dall’ABI ed utilizzate, senza variazione alcuna, a valle, da tutte le banche, in ragione dell’appiattimento testuale conseguente alla uniformità dei testi.
Descrizione dei crediti d’imposta relativi alle imprese cinematografiche ed audiovisive e disciplina della loro utilizzazione e cessione
In tema di reati tributari la legge n. 157/2019 ha apportato modifiche al Decreto Legge n. 124/2019 che hanno riguardato la pena della reclusione, le soglie di punibilità, le circostanze attenuanti e cause di punibilità, la confisca per sproporzione, il d.lgs. n. 231/2001 in relazione alla commissione dei delitti previsti dal d.lgs. n. 74/2000.
Il D.L. n. 34/2020, c.d. Decreto Rilancio, detta una serie di disposizioni in materia di riscossione dei tributi e delle altre entrate extratributarie volte ad agevolare gli adempimenti a carico di persone fisiche ed imprese.
In data 19 maggio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 34, rubricato “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”, ridenominato “Decreto Rilancio”.
L’avv. Valeria Negre ne esamina le disposizioni in ambito lavoristico.
La Cassazione a Sezioni Unite sui presupposti di configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza di cui all’art. 513-bis c.p.
Analisi delle disposizioni afferenti la procedura di emersione dei rapporti di lavoro riportata sub art. 103 del decreto rilancio.
Nuovo protocollo condiviso da adottare negli ambienti di lavoro. In data 24 aprile 2020 è stato sottoscritto, da Governo e parti sociali, il nuovo “Protocollo condiviso […]
Disegno di legge sui reati agroalimentari. Tutte le novità.
Covid 19 – lavoro: importanti novità introdotte dal Decreto liquidità, con riferimento ai sostegni economici alle imprese
Il blocco delle attività impone riflessioni su costi normalmente sostenuti per l’esercizio dell’impresa. La locazione è tra quelli che più preoccupano gli operatori economici (siano essi conduttori o locatori).
Il Governo, preso atto che le sanzioni conseguenti alla trasgressione delle misure di contenimento (già previste nell’art. 4 del D.P.C.M. dell’8 Marzo 2020 il quale, come […]
Sospensione dei versamenti tributari e dell’attività di accertamento e riscossione tributaria prevista dal D.L. 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. Decreto “Cura Italia”) La situazione di […]
Rigettata la richiesta dell’appaltatore di € 850.000,00 di risarcimento danni nei confronti del Comune per l’intervenuta risoluzione del contratto. 3 aprile 2020 Autore La redazione Visualizza […]
La crisi più difficile del secondo dopoguerra, che abbraccia l’intero sistema economico, porta il governo ad adottare, in un contesto di piena emergenza, importanti misure di sostegno in favore dell’intero tessuto economico italiano. All’avv. Valeria Negre, responsabile area “lavoro” dello studio, affidiamo l’analisi delle norme emanate dal decreto cura italia a sostegno delle imprese con lavoratori.
In un contesto in cui a tutti sono richiesti sacrifici per impedire la diffusione del Covid 19 ognuno di noi deve fare la sua parte. Il rispetto delle regole è fondamentale per ritornare il prima possibile alla normalità. Ci interroghiamo sulle condotte da seguire per avere la meglio sul virus (e per non incorrere in responsabilità penale e/o amministrativa).
Nardò,19 maggio_ Il Rotary Club e i Lions di Nardò insieme a tributare gli onori alla istituzione vocata a garantire la sicurezza pubblica e la legalità […]
Bari, 13 febbraio_ Non poteva certo sfuggire al nostro giornale, l’importante evento di formazione tenutosi in Acquedotto Pugliese, nella giornata di ieri. Accattivante il titolo dell’iniziativa […]
Attraverso il “cd. Decreto Fiscale” (Decreto Legge n. 124/2019) (avente ad oggetto Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili) collegato alla Legge di Bilancio […]
Galatone_22 agosto_ Non c’è due senza tre. Lo scrittore Caringella, conclude nella splendida cornice di Palazzo Marchesale di Galatone una serie di appuntamenti dedicati alla presentazione […]