Filippo Ceccarelli, Giornalista politico, ha scritto per Panorama, la Stampa e ora per Repubblica. Il suo sterminato archivio sulla politica italiana è stato donato nel 2015 alla Biblioteca della Camera. Per Feltrinelli ha pubblicato La suburra. Sesso e potere: storia breve di due anni indecenti (2010), Come un gufo tra le rovine (2013) e Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua (2018).
«Internet, questa diabolica macchina della comunicazione istantanea e orizzontale che avrebbe dovuto renderci migliori, più avvertiti, consapevoli e anche, se vogliamo, più scafati, invece ci travolge e spesso ci fa nuotare in questo mare della stupidità ritrovata, allargata».
Filippo Ceccarelli scrive questo saggio dopo un vero e proprio “viaggio sensoriale”.
Tre anni di full immersion in Instagram, il social più vip, visual, sfacciato, comunicativo e importante dell’era internettiana.
Un monumento all’esibizionismo che passa da consuetudine a diritto vero e proprio; non solo diritto tuo a esporti ma dovere degli altri di trovarti interessante.
Il luogo in cui la nostra «presa della Bastiglia è la presa della visibilità da parte dei mediocri».
L’Autore, con il tratto originale della sua “penna”, disegna il ritratto del nostro tempo.
Per la verità, Ceccarelli il ritratto sembra farlo a ciascuno di noi, afflitto dalla malattia cronica del secolo vigente: “l’opinionismo”.
“Ciascuno purtroppo sente su di sé il diritto di avere un’opinione, e un’opinione su ogni tema, a qualunque costo”.
Un Paese, l’Italia, che scopre di avere in costanza di “contingenze storiche”, 60 milioni di “competenze specialistiche”: dai virologi, agli allenatori di calcio, dagli storici ai geopolitologi; apparendo – chi più chi meno – condannati alla condizione di “esibizionisti in terapia di gruppo”.
Filippo Ceccarelli, lì dentro, ha trovato l’italianità declinarsi nei suoi aspetti più salienti ed originali. Gli italiani con la loro espressività, la loro spudoratezza creativa, la loro sorprendente umanità.
L’osservazione dell’Autore è scevra da criteri etici, condanne moralistiche, afflati palingenetici, distinzioni fra alto e basso.
Tante le condotte e i profili esaminate: dalle cantilene degli ambulanti, ai preti pazzi, ai milites gloriosi, e poi ancora le svampitone, le nonne rimbambite, i fattoni, le scritte sui cruscotti delle auto, “papà vai piano”, le scarpine da neonato sotto lo specchietto retrovisore, le imprecazioni imprevedibili, le confessioni spudorate, le arti e i mestieri del Paese profondo, le differenze regionali, municipali, di quartiere e di campanile.
Dice Ceccarelli: “senza che me ne accorgessi Lì dentro era diventato Qui dentro”.
In conclusione, preparate le valigie, riempitele di curiosità e fate questo “viaggio sensoriale”, non fosse altro che è bello scoprire cosa ha trovato davvero l’autore: lì dentro.
Un grandissimo regalo da parte dello stesso autore che ci beneficia della Sua apprezzatissima amicizia. Buona Lettura da RennaStudioLegale!
Per scaricare l’ebook segui le istruzioni per iscriverti alla lista dei lettori privilegiati. Appena risulterai con l’iscrizione attivata riceverai il link di download.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Già Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Già Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.