Chiara Valerio (Scauri, 1978), scrittrice di romanzi e racconti tra cui: “A complicare le cose” (Robin 2007), “La gioia piccola d’esser quasi salvi” (Nottetempo 2009), “Spiaggia libera tutti” (Laterza 2010), “Almanacco del giorno prima” (Einaudi, 2014). Ha tradotto “Flush” di Virginia Woolf (Nottetempo 2012, critica letteraria e teatro). Redattore di “Nuovi Argomenti”, collabora con L’Espresso, Repubblica e Vanity Fair. Con Fabiana Carobolante e Lorenzo Pavolini cura Ad alta voce di Radio 3 e, sempre per Radio 3, conduce ogni domenica mattina il programma L’isola deserta. Per la casa editrice Nottetempo, ha tradotto e curato Flush, Freshwater e Tra un atto e l’altro di Virginia Woolf e Ti basta (Lettere tra Virginia Woolf e Lytton Stratchey con Alessandro Giammei). È la responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio. Ha conseguito un dottorato in Matematica – Università Federico II – sul Calcolo delle probabilità.
“La Matematica è politica” è un pamphlet che consente, anche ai c.d. “negati” (come lo scrivente) per la matematica, di recuperare un qualche “affetto” per i numeri consegnato, inesorabilmente, alla memoria scolastica.
Per non cadere in facili sentimentalismi è utile citare l’ironico aneddoto, riportato all’inizio del libro, del prof. Caccioppoli, matematico napoletano, che dinanzi ad un esaminando claudicante, nonostante la (sua) dichiarazione di amore per la matematica, ebbe a dirgli: “Guagliò, ma nun si ricambiat”.
Sostiene l’Autrice che la matematica è una disciplina che favorisce la diffusione della democrazia. Ma da buona matematica non si limita alla mera dichiarazione di principio ma ne offre esaustiva dimostrazione.
Le regole hanno la stessa natura del sistema che governano: se un sistema è logico-formale le regole saranno logico-formali, se il sistema è umano le regole godranno e soffriranno delle caratteristiche degli esseri umani.
Il riferimento alle regole sembra avvicinare la matematica alla politica.
Limiti e derivate sono lemmi, infatti, che si attagliano anche alle vicende politiche, così come il calcolo delle probabilità.
Misurare l’infinito, definire un limite, manifesta una grande vocazione della matematica, “l’anelito dell’assoluto e della verità”. Tuttavia, l’Autrice sembra preferire alla verità “la prospettiva”, poiché quest’ultima è uno spazio relativo e soggettivo, a partire dal punto di vista. Il raffinato ragionamento della Scrittrice si raccorda al quinto postulato di Euclide, il quale prevede: in un piano data una retta e un punto esterno alla retta per il punto passa una e una sola parallela alla retta data. Ed ecco che la verità è solo un punto di Euclide, ma sempre punto rimane.
Bella la lettura di alcuni articoli della Costituzione in chiave matematica; i corsivi della Autrice consentono anche ai giuristi, come lo scrivente, di riflettere su quanto il diritto si coniuga con i numeri e ne è condizionato spesso ancor più delle parole.
Per Chiara Valerio “La manutenzione della democrazia si fa esercitando i diritti e rispettando i doveri.” Questa dichiarazione resa in pieno lockdown consente di calare la narrazione del libro nell’attualità, ahinoi, tuttora cogente.
Il tratto ironico della Scrittrice, il ricorso a simpatici aneddoti e a metafore eleganti (“idraulico docet”) rendono il saggio di Chiara Valerio una lettura fresca per una stagione che si dichiara rovente non solo per il clima.
Il nuovo ebook scritto dall’Avv. Mariagrazia Barretta che diventa un’abile Guida per non cadere in problematiche penali nella gestione delle proprie obbligazioni nei confronti dello Stato, sia da privati che da imprenditori. Una novità RennaStudioLegale!
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.