Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. Proviene da studi filosofici. Ha fondato e diretto riviste, ha scritto su vari quotidiani e settimanali. È stato commentatore della Rai.
Si è occupato di filosofia politica scrivendo vari saggi tra i quali La rivoluzione conservatrice in Italia, Processo all’Occidente, Comunitari o liberal, Di Padre in figlio, Elogio della Tradizione, La cultura della destra e La sconfitta delle idee (editi da Laterza), I vinti, Rovesciare il ‘68, Dio, Patria e Famiglia, Dopo il declino (editi da Mondadori), Lettere agli italiani.
È poi passato a temi esistenziali pubblicando saggi filosofici e letterari come Vita natural durante dedicato a Plotino e La sposa invisibile, e ancora con Mondadori Il segreto del viandante e Amor fati, Vivere non basta, Anima e corpo e Ritorno a sud. Ha poi pubblicato con Marsilio Lettera agli italiani (2015), Alla luce del mito (2016), Imperdonabili. Cento ritratti di autori sconvenienti (2017), Nostalgia degli dei (2019) e Dispera bene (2020). Inoltre, Tramonti (Giubilei regnani, 2017) e Dante nostro padre con Vallecchi, 2020.
“La Cappa”, saggio pubblicato per Marsilio nel 2022, consente all’Autore di esprimere con acume e ironia, che lo contraddistinguono nel panorama della “saggistica politica”, le contraddizioni e le ipocrisie di un momento topico della storia moderna.
Convincente la scelta di Veneziani di collegare, attraverso un nesso narrativo accattivante, aspetti che non hanno una connessione diretta tra loro, frammenti di storia tra loro diversi e apparentemente autonomi, la pandemia, la guerra ucraina, il big data, la cancel culture, il politically correct, il cat calling…
Il titolo del saggio sembra rinviare ad un’atmosfera cupa, una coltre opprimente uniforme che ci impedisce di vedere il cielo e che costituisce il disagio del nostro vivere quotidiano; abbandonata la società ‘aperta’, del tutto libera, si passa ad una società del tutto ‘coperta’. Veneziani, come si evince anche dal sottotilo, esprime un’avvertita consapevolezza delle contraddizioni del tempo presente.
Osserva l’Autore: “La Cappa occulta la bellezza, la grandezza, il simbolo, il mito, il sacro. Negandoci altre visuali ci nega altri mondi, altri tempi, altre luci. Gustave Thibon sintetizza così: «Il cielo chiuso e la fogna spalancata» (L’illusion féconde). Viviamo nel peggiore dei mondi possibili, abbiamo raggiunto il punto più basso nella storia dell’umanità? No, non il più basso, semmai il punto di non ritorno”.
Nell’epoca in cui tutto sconfina dell’abbattimento dei muri se ne erigono sempre di nuovi e sempre più alti e resistenti, come quello del conformismo; la libertà dell’uomo è data dalla possibilità di vedere in modo diverso le cose, la cappa, al contrario, ci costringe a vedere le cose tutti in modo analogo, la perversione del pensiero unico.
Il pamphlet si muove su un progetto di scrittura ben congegnato, la critica del presente si basa su tre pilastri: uniformità del pensiero, conformismo, riduzionismo culturale.
Per Veneziani il mondo sembra orientato verso una brutta <<TINA>>. “There is not alternative, non c’è alternativa. Abbiamo imboccato la strada a senso unico, la direzione è obbligata e non si può sviare. Siamo entrati, senza accorgercene, in modo asettico, neutrale, perfino cortese, sotto la cappa totalitaria. Tina è il suo nome d’arte. Non c’è alternativa, non può essere nemmeno pensata, la censura è estesa anche alle opinioni. Eppure la vita, l’intelligenza, la libertà nascono proprio dalla possibilità d’alternativa. L’umanità e il pensiero si fondano sulle possibili alternative. Pensiero unico è un ossimoro falso, in cui il primo è l’alibi per l’altro. Dov’è pensiero non può esservi uniformità, e viceversa”.
Saggio coraggioso quello di Veneziani, che viene pubblicato in uno dei momenti più duri della nostra contemporaneità.
Il Saggista ritiene che i mezzi di cui dispone la cultura sono meno potenti rispetto a quelli della globalizzazione economica; ciò che si può realisticamente sperare, secondo l’Autore, non è tanto la possibilità di invertire il processo, ma, per lo meno di bilanciarlo. Il bilanciamento potrà essere possibile opponendo al dominio della finanza globale il recupero delle tradizioni. Per realizzare questo bilanciamento non occorre tornare indietro, negare l’innovazione tecnologica, ormai irrinunciabile, ma andare avanti con la capacità di conservare il respiro del pensiero e delle identità culturali. Le società si salvano solo se recupereranno la consapevolezza sulla loro cultura, storia e spiritualità.
La spada dell’intelligenza potrà perforare la coltre uniforme della “cappa”? Questa è la domanda che Marcello Veneziani condivide con il lettore.
Il nuovo ebook scritto dall’Avv. Mariagrazia Barretta che diventa un’abile Guida per non cadere in problematiche penali nella gestione delle proprie obbligazioni nei confronti dello Stato, sia da privati che da imprenditori. Una novità RennaStudioLegale!
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.