Marco Travaglio è, forse, la penna più sferzante del giornalismo italiano dei nostri giorni. Formatosi nell’orbita del grande Indro Montanelli, che lo indicò come suo erede, è anche uno scrittore di successo, grazie ai libri-inchiesta sugli scandali della politica italiana.
Nato a Torino, inizia come freelance in giornali di area cattolica, per poi approdare nel 1987 alla redazione de il Giornale di Montanelli, che segue a “La Voce” nel 1994. Quattro anni dopo passa a “la Repubblica”, come redattore di cronaca giudiziaria e tre anni dopo sale alla ribalta per le sue inchieste scottanti, grazie all’ospitata nella trasmissione “Satyricon” di Daniele Luttazzi nel 2001.
Da qui e dal libro “L’odore dei soldi” comincia l’ascesa mediatica, che lo porta a scontrarsi più volte con un imprenditore e politico di successo e discusso come Silvio Berlusconi, i cui processi giudiziari occupano un ruolo centrale nella vasta pubblicistica (30 volumi e migliaia di articoli) prodotta da Travaglio.
Nel 2009, insieme ad altri giornalisti, fonda il Fatto Quotidiano, impresa rivoluzionaria nel panorama editoriale italiano, per il suo presentarsi libero da condizionamenti politico-economici e per la rinuncia ai finanziamenti pubblici. Da febbraio del 2015 n’è il direttore.
Attivo anche a teatro, dal 2013 Travaglio è protagonista, con Isabella Ferrari, dello spettacolo “È stato la Mafia”, ispirato alle inchieste sulla presunta trattativa Stato-Mafia.
“Indro il 900” è il saggio pubblicato per Rizzoli a ridosso del ventesimo anniversario dalla scomparsa del grande Maestro di Giornalismo, Indro Montanelli.
Chi meglio di Travaglio poteva proporre una biografia così attenta, lucida ed accattivante di Indro Montanelli; più che l’allievo emerge forte l’impronta dell’erede della “penna più originale” del giornalismo del ‘900.
Travaglio recupera alla memoria diversi aneddoti ed episodi consegnando la scena a due protagonisti assoluti: INDRO e il suo tempo; un ‘900 pieno di conflitti e cambiamenti, tutti vissuti e raccontati dall’interno dal grande giornalista.
Nel leggere le pagine e scorrere le immagini di un tempo che sembra lontano, ma che lontano non è; il lettore sembra avvertire, quasi, il sottofondo musicale del “ticchettio” della “Olivetti lettera 22” di Montanelli; sinfonia di parole, che sembrano inseguirsi per disegnare la verità dei fatti, le storie, donne e uomini, emozioni, scenari, sfumature. Verità!
A proposito della Verità, Montanelli ebbe a dire: <<Ho, della verità, un concetto aristotelico, e preferisco scrivere un ritratto vero con aneddoti falsi che un ritratto falso con aneddoti veri, il che, come sai, può benissimo capitare>>.
Nel romanzo autobiografico “Qui non riposano” Montanelli sembra dare di se stesso l’immagine più suggestiva; bella la scelta di Travaglio “dell’Io narrante”, per cui è lo stesso Indro a raccontarcelo <<…era la storia di un tizio Antonio Bianchi, che non sa più che cos’è né da che parte sta, in crisi di identità, rifiutato e condannato da tutti: convive col fascismo senza essere
fascista, poi tenta di convivere con l’antifascismo senza essere antifascista. In questo senso è un uomo in grigio, come mi sento anch’io: un apolide, allergico a tutte le grandi ideologie, ai grandi ideali (con la maiuscola) e alle grandi suggestioni collettive che, di tanto in tanto, scuotono l’umanità. E, di solito, fanno danni irreparabili>>.
A proposito del fascismo anche Indro è convinto, come Maccari ed Ennio Flaiano, che «lo stesso si divide in due parti: il fascismo propriamente detto e
l’antifascismo».
Un libro che si legge tutto di un fiato e ci dice tantissimo del grande Montanelli, ma anche dell’autore del saggio Marco Travaglio, nel bene e nel male, suo degno erede.
Il nuovo ebook scritto dall’Avv. Mariagrazia Barretta che diventa un’abile Guida per non cadere in problematiche penali nella gestione delle proprie obbligazioni nei confronti dello Stato, sia da privati che da imprenditori. Una novità RennaStudioLegale!
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.