Trovare il coraggio di denunciare quando tutti vogliono il silenzio
Andrea Franzoso Ha una laurea in Giurisprudenza, un baccalaureato in Filosofia, un master in Business Administration.
È stato cadetto dell’Accademia Militare di Modena e per otto anni ha prestato servizio come ufficiale dei carabinieri, congedandosi col grado di capitano.
Ha vissuto quattro anni coi gesuiti, ha lavorato in azienda. Oggi si occupa di educazione civica, dalla primaria alle superiori.
Per PaperFirst “il disobbediente (2017) per De Agostini ha scritto anche “disobbediente! Essere onesti è la vera rivoluzione” (2018), “Viva la Costituzione (2020) .
“Io sono le mie scelte” sosteneva il filosofo Sartre; ma vale anche l’inverso: “le mie scelte i sentieri che ho percorso, rivelano ciò che sono”. Ogni altra spiegazione è parziale. “Non ho agito in base a prescrizioni morali o imperativi categorici, conformandomi ai dettami di un’etica geometrica, fredda, disincantata e universale.Ho fatto semplicemente ciò che ho sentito essere giusto: la parte del leone l’ha giocata il cuore, non la testa. Non la legge, ma una esigenza di equità”, queste le parole di Andrea Franzoso rispetto alla storia narrata nel suo saggio, che ha conosciuto ben 3 edizioni.
Avendo avuto il piacere di leggere la prima edizione de “il Disobbediente”, ho affrontato la lettura dell’ultima con la paura di incorrere in una esperienza già fatta, per quanto come sosteneva Vladimir Nabokov il rilettore è per antonomasia un lettore attivo e creativo.
Chiaramente, i fatti sullo sfondo sono gli stessi: “febbraio 2015, Franzoso “Controller 231” di Ferrovie Nord Milano scoprì che il suo presidente Norberto Achille usava la carta di credito aziendale per scopi privati. Fra le sue spese folli c’era di tutto: film porno, viaggi, abiti firmati, poker online prodotti di elettronica, articoli per la casa e oltre 180 mila euro di multe accumulate dal figlio con l’auto aziendale. E poi tre quadri per l’ex presidente della Regione Roberto Formigoni, una stampa antica per il comandante dei Carabinieri ecc. Franzoso segnalò il tutto per le vie interne, ma la risposta fu il classico “Lascia stare”. Allora si rivolse alle forze dell’ordine con un esposto, che innescò un’indagine della Procura di Milano per peculato e truffa aggravata. Il presidente fu costretto a dimettersi e rinviato a giudizio: ha subito una condanna definitiva a due anni e ottomesi. E il Disobbediente? Ferrovie Nord, anziché premiarlo, lo trasferisce d’ufficio, senza più ruoli di controllo, fino a quando lui, stremato e indignato, lascia il lavoro”.
Nell’autunno 2017, “l’affair Ferrovie Nord”, grazie alla testimonianza di Andrea Franzoso, raccolta in numerosi articoli, audio e video interviste e la prima edizione del saggio fece attraversare al Paese un senso di indignazione generale e di solidarietà per l’Autore velocizzando i lavori parlamentari di emanazione della c.d. legge sul whistleblowing; la legge che punta sulla trasparenza e maggiore partecipazione dei dipendenti e stakeholder negli enti ed aziende pubbliche e private (per il tramite del favore riconosciuto alle segnalazioni di atti e/o fatti illeciti).
L’Autore nell’ultimo saggio propone un vero e proprio “revamping” del precedente racconto, offrendo una interpretazione più matura e solida della vicenda personale, arricchendola di aneddoti diversi, soffermandosi sui dubbi e le paure che lo hanno attraversato, portandolo a fare la scelta giusta.
Di prevedibile, per fortuna, c’è solo la fine, anzi l’happy end: il Blowing the whistle, questo fischietto che il Disobbediente ci ha insegnato a soffiare contro malfattori e corrotti.
Il nuovo ebook scritto dall’Avv. Mariagrazia Barretta che diventa un’abile Guida per non cadere in problematiche penali nella gestione delle proprie obbligazioni nei confronti dello Stato, sia da privati che da imprenditori. Una novità RennaStudioLegale!
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.