Charles Pépin è un filosofo francese, professore a Parigi presso l’Istituto di Studi Politici. È autore di una ventina di opere di divulgazione, compresi due graphicnovel dedicati ai grandi pensatori del passato di particolare successo: L’Oceano delle Emozioni – La Margherita (2019); La Fiducia in Se Stessi – La nave di Teseo (2018); Il Magico Potere del Fallimento – Garzanti (2017).
Nell’ultimo saggio, breve e profondo Charles Pépin si interroga e interroga il lettore sulla bellezza della scoperta di noi stessi attraverso un gesto dimenticato: l’incontro.
Scrittura interessante quella di Pépin, tuttavia bisogna essere un poco allenati al linguaggio e ragionamento filosofico dell’autorevole accademico.
È un po’ come salire una vetta, occorrono attrezzatura e fiato, resistenza e scarpe adatte. Il paesaggio intorno lascia incantati ma, si rischia di perdere tempo, attardandosi, mentre il giorno trascorre.
Il pamphlet si muove su un progetto di scrittura ben congegnato, dove l’ironia e il sarcasmo non mancano; molti rinvii alla storia ed alla letteratura, ma soprattutto un viaggio nella filosofia in una carrozza di “prima classe” ornata di specchi, dove sembra riflettersi, l’amabile narrazione del Prof. Pépin.
Il lettore viene catturato da alcuni lemmi: <<VUOTO E L’ALTRO>>: “A volte si dice di un incontro che «ci riempie», che in compagnia di quella determinata persona «ci sentiamo colmati», come se l’altro rimediasse a un vuoto dentro di noi, a questa mancanza di cui ci parlano i filosofi per definire la nostra umanità: l’incompletezza per Aristotele, la necessità di un Dio per Kierkegaard o Buber, il bisogno d’amore per Freud o Lacan, il desiderio di riconoscimento per Hegel. Siamo fatti di queste carenze, di un’incompiutezza iniziale e della necessità di risolverla. I nostri incontri, per quanto potenti e conturbanti possano essere, non ci riusciranno mai del tutto, per fortuna: continueremo a desiderare, ad amare, a vivere la «vita vera»”.
Ed ancora.
<<TEMPO>>: “L’incontro richiede questo tipo di disponibilità: quella di potersi prendere il proprio tempo, persino di perderlo, di distanziarsi dalla dittatura delle cose da fare, dalla pressione dell’urgenza.”
<<ARTE>>: “L’incontro con un quadro, un film, una canzone comporta comunque uno shock, una sorpresa. L’arte non può essere riducibile a ciò che ne sappiamo: ci tocca solo se ci sorprende. «Il bello è sempre bizzarro» scriveva Baudelaire. Sta a noi mantenerci aperti a questa stranezza, all’ascolto delle nostre emozioni, così come sta a noi mettere da parte la nostra conoscenza, il «perché qualcosa è così bello»…”.
Non manca una riflessione sul momento attuale, sull’essere sempre connessi, schiavi di una rappresentazione che non è la verità. Curvi sui nostri dispositivi non badiamo a chi ci sta intorno, “lo spazio che lasciamo a un possibile incontro si restringe”.
Riflette l’Autore: “Siamo reduci da un isolamento che ci ha costretti a reinventare le nostre relazioni con gli altri. Abbiamo dovuto mostrarci inventivi per non spezzare i legami, e le nuove tecnologie si sono rivelate strumenti molto utili in questo particolare contesto”.
Alla fine, il lettore si convince che, la filosofia non è un riparo, una zona protetta dalle contraddizioni del mondo in cui viviamo e dalle nostre contraddizioni, ma una finestra che si spalanca e dalla quale si guarda fuori, si immagina, si riaprono i giochi con se stessi e con la realtà.
Un grandissimo regalo da parte dello stesso autore che ci beneficia della Sua apprezzatissima amicizia. Buona Lettura da RennaStudioLegale!
Per scaricare l’ebook segui le istruzioni per iscriverti alla lista dei lettori privilegiati. Appena risulterai con l’iscrizione attivata riceverai il link di download.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.