DIRITTO IN PILLOLE

Articoli e pillole

Il presente contributo individua le linee guida per l’avvio e il finanziamento di attività ricettive tipiche del territorio pugliese, oltre che di immobili in genere da […]

   Il residuo spazio di attuazione dei controlli difensivi ad opera del datore di lavoro, all’esito della riforma dell’art. 4 Legge 300/1970, come modificato dall’art. […]

QUANDO NON PAGARE L’IVA E’ REATO   Abstract: La violazione degli obblighi del contribuente in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) comporta l’applicazione a suo […]

Immaginiamo che un cliente ritenga che la banca, nel corso del rapporto di conto corrente, abbia addebitato illegittimamente alcuni importi. Cosa può fare il cliente? può […]

In consapevole contrasto con il precedente orientamento, la Quarta Sezione della Cassazione con sentenza n. 9006/2022 ha affermato il principio di diritto secondo cui la cancellazione della società dal registro delle imprese non ha come conseguenza l’estinzione dell’illecito ad essa addebitato sulla base del decreto 231 del 2001.

Abstract: Pur avendo le medesime caratteristiche, i contratti di appalto e concessione differiscono sotto il profilo del corrispettivo che, nel primo caso, è costituito dal pagamento […]

di Riccardo Renna RENT TO BUY   Il semplice sistema per trasferire un immobile che funziona alla grande per chi è privo di immediata liquidità   […]

Abstract: L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha chiarito qual è la disciplina della decorrenza dei termini per l’impugnazione del provvedimento di aggiudicazione dell’appalto e degli […]

Su Nt Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, un articolo a firma dell’avv. Vincenzo Candido Renna che esamina i punti di contatto tra il sistema […]

La Legge n. 215/2021, di conversione del D.L. n. 146/2021, ha apportato importanti modifiche al D.Lgs. n. 81/2008, in materia di sicurezza sul lavoro. Degne di nota sono le novità riguardanti la formazione obbligatoria con aggiornamento periodico del datore di lavoro, il rafforzamento della figura del preposto, l’applicazione delle sanzioni per datore di lavoro e dirigenti per la violazione dell’obbligo di formazione e le misure volte al contrasto del lavoro irregolare.

Abstract: L’innovazione tecnologica, l’avvento di Internet e la successiva affermazione delle piattaforme digitali hanno generato profondi cambiamenti economici e sociali nel XXI secolo realizzando una vera […]

Marketing strategy

Oramai tutte le attività e gli imprenditori sono perfettamente consapevoli che il marketing sia l’unica strada percorribile per far crescere l’impresa e consentire livelli di redditività […]

Abstract: Nell’ipotesi di risoluzione anticipata del rapporto contrattuale di locazione finanziaria per morosità dell’utilizzatore, cui non fa seguito l’immediata restituzione del bene, si pone la questione […]

La sezione sesta della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45100, depositata il 6 dicembre 2021, ha chiarito che il decreto legislativo 231/2001 in materia […]

conto corrente

Qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, mediante l’ablazione del denaro, comunque rinvenuto nel patrimonio del soggetto, che rappresenti l’effettivo accrescimento patrimoniale monetario da quest’ultimo conseguito per effetto del reato; tale confisca deve essere qualificata come confisca diretta, e non per equivalente, e non è ostativa alla sua adozione l’allegazione o la prova dell’origine lecita del numerarlo oggetto di ablazione.

Il Codice deontologico forense prevede la possibilità per gli avvocati di fornire delle informazioni in merito alla propria attività professionale, nel rispetto del dovere di verità, correttezza, trasparenza, segretezza e riservatezza, facendo in ogni caso riferimento alla natura e ai limiti dell’obbligazione professionale.

COME SI LEGGE UNA CARTELLA DI PAGAMENTO

Arriva una cartella di pagamento ed è panico. Ma non disperare. Intanto guarda il video che spiega come leggerla dell’Avv. Bruno Marzo  Autore La redazione […]

La cessione dei crediti alla banca rappresenta una possibile soluzione al problema della gestione dei crediti a alla mancanza di liquidità

Il Decreto legge fiscale entrato in vigore lo scorso 22 ottobre 2021 ha modificato la natura del c.d. “patent box” – ovvero del regime agevolato di tassazione dei redditi derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto di alcuni beni immateriali – trasformandolo da misura di detassazione dei redditi derivanti dallo sfruttamento di tali beni a rilevante deduzione dei costi sostenuti per la ricerca e lo sviluppo degli stessi.

woman man uguali

Il diritto alla parità retributiva tra donne e uomini per uno stesso lavoro è uno dei principi fondamentali sancito dall’Ordinamento Europeo. Il 26 ottobre 2021 il Senato ha approvato all’unanimità il DDL sulla parità salariale tra uomo e donna.

Casa confisca

In tema di reati tributari la Cassazione con la sentenza n. 30342 del 04/08/2021 chiarisce che il limite posto dal legislatore all’espropriazione immobiliare non riguarda la “prima casa” ma “l’unico immobile di proprietà del debitore”; che la disposizione di legge non fissa un principio generale di impignorabilità, perché si riferisce solo alle espropriazioni da parte del fisco per i debiti tributari e non a quelle promosse da altre categorie di creditori per debiti di altro tipo; che non trova, comunque, applicazione alla confisca penale, sia essa diretta o per equivalente, né al sequestro preventivo ad essa preordinato, perché oggetto della confisca è il profitto del reato e non il debito verso il fisco; nel caso di reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte coincide con il patrimonio sottratto alla garanzia dell’esazione e non già con il debito tributario evaso

Responsabilità amministratore su scelte economiche

Cosa fare se non viene adempiuta una obbligazione contrattualmente assunta in tuo favore?

Abstract: L’art. 38 del Testo Unico in materia edilizia disciplina la c.d. “fiscalizzazione dell’abuso”, che consente al privato titolare di permesso di costruire successivamente annullato di […]

Con una recente risposta ad un interpello proposto da una società contribuente, l’Agenzia delle Entrate chiarisce la tassazione, ai fini dell’imposta di registro, da applicarsi ai contratti di locazione ultranovennali di terreni agricoli destinati alla costruzione di impianti eolici.

Formazione e compliance

   Autore Avv. Renna Vincenzo Candido Co-fondatore di Renna Studio Legale – Avvocato Cassazionista – Corporate Ethics & Compliance Specialist – Lead Auditor ISO 9001- […]

obbligo di garanzia

La vendita è un contratto frequentemente utilizzato per lo scambio di beni. Con la vendita, è noto, il venditore si impegna a consegnare una cosa al compratore dietro pagamento del prezzo.

Domande ricorrenti sulla compliance

 Autori Avv. Renna Vincenzo Candido Co-fondatore di Renna Studio Legale – Avvocato Cassazionista – Corporate Ethics & Compliance Specialist – Lead Auditor ISO 9001- 37001 […]

tasse su canoni di locazione

Il c.d. “Decreto Crescita” introduce importanti novità a favore del locatore in tema di dichiarazione e di pagamento delle imposte sui canoni di locazione non pagati dall’inquilino a decorrere dall’1 gennaio 2020, con riguardo alle locazioni di immobili ad uso abitativo.

L’art. 89 del D.lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) disciplina l’istituto dell’avvalimento, che consente agli operatori economici sprovvisti dei requisiti tecnico-economici richiesti per la partecipazione a una specifica procedura di gara di essere comunque ammessi, avvalendosi delle capacità di altre imprese non partecipanti. Ma, cosa rischia l’impresa che mette a disposizione le proprie capacità in favore di un’altra?

crowdfunding

Dietro questa parola anglosassone, composta da crowd (folla) e funding (finanziamento) si cela, oramai, un mondo infinito che può cambiare le sorti di ricerca scientifica, progetti […]

Il datore di lavoro e le email aziendali

 Autore Mariagrazia Barretta L’avv. Mariagrazia Barretta si occupa prevalentemente di diritto penale. Ha frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali ottenendo con il […]

rifiuti

Si tratta di un reato abituale che sanziona quei comportamenti che non sono occasionali ma tenuti in modo continuativo da quei soggetti che, per conseguire un ingiusto profitto, fanno della illecita gestione dei rifiuti la loro attività, sebbene non esclusiva.

Contestazione disciplinare

Il potere disciplinare è riconosciuto al datore di lavoro dall’art. 2106 codice civile, secondo il quale l’inosservanza del dovere di diligenza, di obbedienza o dell’obbligo di fedeltà (artt. 2014 e 2015 codice civile) espone il lavoratore all’applicazione di sanzioni disciplinari. Come può difendersi il lavoratore che ha ricevuto una dettagliata contestazione disciplinare?

Fideiussione nulla

la fideiussione specifica può essere dichiarata nulla, come quella omnibus, per violazione della normativa antitrust?

A seguito di un acquisto per successione in morte di un soggetto è necessario individuare chi siano i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione di successione ed al pagamento delle relative imposte ed in quali casi ciò sia obbligatorio.

E’ ormai diffusamente trattato tanto il problema del sovraindebitamento quanto quello delle procedure finalizzate a gestirlo e risolverlo. Di organismo di composizione della crisi o di […]

La legge di bilancio 2021 ha previsto, per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate, effettuate nel biennio 2021-2022, la proroga dell’esonero contributivo, riconosciuto nella misura del 100 per cento nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.

Cosa succede quando muore uno dei cointestatari del conto corrente? Si ha il blocco del conto? Cosa è consentito fare all’altro?

Potature

Gli sfalci e le potature sono un rifiuto o una risorsa per chi li produce?

Rifiuti

Abstract: In forza del principio di matrice comunitaria “chi inquina paga”, i soggetti tenuti alle operazioni di smaltimento dei rifiuti e, in caso di inquinamento, di […]

Assicurazione e mutui

Le spese di assicurazione si considerano nel calcolo dell’usura? Se ti stai chiedendo per quale motivo sia importante capirlo, ti potrà interessare questo articolo.

Compliance 231: costo o opportunità

la compliance 231 e gli altri sistemi di controllo (anticorruzione/gestione ambientale/ responsabilità sociale, ecc…) rappresentano un costo o un investimento per un bilancio aziendale?

Ipoteca esattoriale

Una delle conseguenze più tristi del mancato pagamento di cartelle esattoriali dell’Agenzia delle Entrate: l’ipoteca esattoriale. Ce ne parla, nel secondo video della serie, l’Avv. Bruno […]

Come funziona la fideiussione bancaria

Autore La redazione Visualizza tutti gli articoli

La confisca misura di sicurezza e sanzione penale

La confisca non ha una natura ben definitiva e può assolvere diverse funzioni in base ai motivi e agli obiettivi per i quali viene disposta.

whistleblowing

Cos’è il whistleblower? Come incide nella lotta alla corruzione? A partire dal 2012 con la «Legge Severino», l’Italia si è dotata di una norma di prevenzione […]

La soluzione ai troppi debiti

Premessa La composizione delle crisi da sovraindebitamento è una procedura che consente di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili alle vigenti procedure […]

TAX

L’accertamento con adesione permette al contribuente di evitare l’insorgere di un giudizio tributario attraverso la conclusione di un accordo con l’Agenzia delle Entrate finalizzato a definire le imposte dovute con conseguenti benefici tanto in tema di sanzioni amministrative quanto in tema di sanzioni penali.

Rating di legalità

Qual è il problema da risolvere? Le aziende si trovano spesso nella condizione di dover accedere a finanziamenti pubblici, ad accostarsi ad appalti della pubblica amministrazione […]

Apertura di credito

La Banca ti revoca bruscamente gli affidamenti . Cosa puoi fare? Quali sono gli strumenti a tua disposizione per tutelarti? I nostri consigli.

sicurezza informatica

Vediamo come la sicurezza informatica, che comprende le tecnologie, i processi e le pratiche messe in atto per fornire protezione dagli attacchi informatici progettati per infliggere danni a un sistema di rete o accedere ai dati senza autorizzazione, possa migliorare il tuo brand, i vantaggi con i clienti e ridurre rischi che possono comprometterne l’integrità.

Appalto divenuto sconveniente

APPALTO: COME GESTIRE UN CONTRATTO DIVENTATO ECONOMICAMENTE SCONVENIENTE I rapporti contrattuali destinati a protrarsi nel tempo – come quelli di appalto – possono essere investiti da […]

Capita a tutti di pentirsi di un contratto dopo averlo firmato e, in particolare, di ricredersi sulla persona con la quale si è raggiunto l’accordo. I […]

Cos'è la compliance aziendale

Prestiamo assistenza in materia di: Implementazione modello organizzativo ex D. Lgs 231/2001 e Organismo di Vigilanza – Privacy; Formazione; Rating di Legalità; Anticorruzione; Assistiamo le aziende […]

Le somme richieste dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione tramite le cartelle di pagamento sono sempre rateizzabili. La rateizzazione comporta notevoli benefici per il contribuente. E’ necessario, però, aver ben presenti le conseguenze legate al mancato rispetto del piano di dilazione.

Malattia e ferie. Come si deve comportare il datore di lavoro quando la richiesta di sostituire la malattia con le ferie gli pervenga dal lavoratore che vuole evitare il licenziamento per superamento del periodo di comporto?

Chiunque abbia rilasciato una fideiussione omnibus a garanzia di obbligazioni contratte dalla propria società o da terzi può avere interesse a conoscere l’evoluzione della giurisprudenza in tema di nullità delle fideiussioni bancarie che siano conformi allo schema ABI.

 

A chi spetta il versamento del tributo TOSAP – Tassa per l’occupazione di spazi e ed aree pubbliche? Al titolare della concessione amministrativa di occupazione del suolo o all’occupante di fatto? La risposta delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.

L’acquirente dell’azienda risponde dei debiti anteriori alla cessione non solo quando essi risultino dalle scritture contabili obbligatorie, ma anche quando, pur non risultando da queste ultime, emerga, nel corso del processo, la concreta consapevolezza di tali debiti da parte dell’acquirente stesso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: