Romualdo Mazzocco. Docente di finanza e relazioni internazionali in università italiane ed estere. Nel 2012, ha fondato Italian Academy. Dal 2013 è socio fondatore della Fondazione Caravaggio. Autore di saggi da lunga data, nel 1992 scrive con il Premio Nobel Carlo Rubbia “Non è l’esistenza del tarlo che deve impedirci di piantare i boschi” edito da Communication Network. Nel 2014 pubblica in tre volumi “300–TheItalianTouch” (www.theitaliantouch.org), un’opera in 900 voci sui protagonisti e sulle principali realtà italiane -note, meno note e addirittura sconosciute- del passato/presente/futuro del nostro Paese. Dal 2019 al 2021, in coincidenza con importanti celebrazioni a livello internazionale, ha scritto tre libri dedicati a Leonardo da Vinci (www.ldv500.it), uno a Raffaello Sanzio, uno a Federico Fellini, ad Adriano Olivetti e, da ultimo, in occasione del 700nario della morte di Dante Alighieri, un volume sull’opera del Sommo Poeta.
Nel 2021, abbiamo celebrato i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l’autore italiano più famoso al mondo, il più ricercato e cliccato su Google, il poeta universale che ha scritto la più importante opera della lingua e della letteratura italiana, di cui è considerato l’indiscusso padre fondatore.
Con un felice gioco di parole, è stato di recente definito “il più italiano dei grandi, il più grande degli italiani”.
La figura di Dante, oltre alla sua modernità che lo rende un personaggio senza tempo (dentro il suo tempo, ma altrettanto clamorosamente nel nostro pur essendo passati sette secoli, ed è per questo che al tema della sua modernità, l’autore del saggio si sofferma in un capitolo ad hoc), ci aiuta, nonostante l’eternità che separa la sua vita dalla nostra, a ridefinire e acquisire punti di riferimento in un momento storico in cui li stiamo irrimediabilmente perdendo e che può quindi aiutarci a riconquistare la fiducia verso il futuro.
Una delle più belle definizioni di Dante Alighieri l’ha fornita un altro grande della letteratura italiana, Ugo Foscolo, per il quale Dante “descrive tutte le passioni umane, tutte le azioni, i vizi e le virtù. Li colloca nella disperazione dell’Inferno, nella speranza del Purgatorio, nella beatitudine del Paradiso”.
Accostarsi al poeta significa sempre prepararsi per una maratona: per arrivare alla fine non è importante lo scatto ma l’allenamento, il fiato e la testa. Fiato, testa e cuore che non sono certo mancati a Romualdo Mazzocco, che sembra accompagnare al traguardo il lettore facendo riecheggiare un verso del sommo poeta rivolto al suo “coach” Brunetto Latini: << se tu segui tua stella, / non puoi fallire a glorioso porto>>.
L’autore del libro coglie tutta l’attualità del messaggio di Dante, del resto, qualcosa di molto simile al suo viaggio, lo abbiamo vissuto e lo stiamo vivendo sulla nostra pelle in questo periodo a livello globale, a testimonianza dell’universalità del messaggio dantesco contenuto nella Divina Commedia: l’Inferno, in cui ci ha sprofondato l’epidemia da Covid-19, che ha portato con sé milioni di morti ed enormi problemi in ambito sanitario prima ed economico-sociale poi; il Purgatorio, in cui si sconteranno tutte le sciocchezze che vengono commesse; infine il Paradiso a cui aneliamo, auspicando che l’umanità impari qualcosa dai suoi errori e dalle difficoltà che siamo tutti chiamati ad affrontare.
Di qui la modernità dantesca: il cammino che il poeta fiorentino ha compiuto tra gli Inferi, passando attraverso il Purgatorio per approdare alla meta agognata da tutti, il Paradiso, è una storia umana universale e senza tempo.
Dante e le sue opere, specie la sua poesia universale, rappresentano passato, presente e futuro della nostra esistenza, compendiati in una dinamica enciclopedica senza tempo, dove si trova tutto lo scibile umano e dove possiamo trovare l’analogia o la citazione giusta, ma anche la similitudine efficace.
Il nuovo ebook scritto dall’Avv. Mariagrazia Barretta che diventa un’abile Guida per non cadere in problematiche penali nella gestione delle proprie obbligazioni nei confronti dello Stato, sia da privati che da imprenditori. Una novità RennaStudioLegale!
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
Co-fondatore di Renna Studio Legale - Avvocato Cassazionista - Corporate Ethics & Compliance Specialist - Lead Auditor ISO 9001- 37001 - 19011. E' partner 24 ore avvocati - Esperto di diritto degli appalti - Cultore della materia di diritto Amministrativo e componente commissione di esami - Università degli Studi "A. Moro" Bari - Facoltà di Economia e Management - Componente di Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.lgs. 231/01 e ISO 37001 di società italiane e straniere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.