28 Gennaio 2022

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: A CHI SPETTA?

L’assegno unico universale è un beneficio riconosciuto ai nuclei familiari con figli a carico (dal settimo mese di gravidanza al 21° anno di età) ed è esteso a tutti.
31 Dicembre 2021

COSA C’È DI NUOVO SUL GREEN PASS?

Il Garante della privacy ha dato parere favorevole alle certificazioni verdi ed all'estensione dell'obbligo vaccinale per alcuni lavoratori.
3 Dicembre 2021

ALCUNE DOMANDE CHE DOVRESTI PORTI PRIMA DI………… LICENZIARE PER SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO

Il recesso per superamento del periodo di comporto è collegato alle assenze per malattia ed è esercitabile con preavviso solo dopo il decorso di un periodo di tempo (c.d. comporto) stabilito dalla legge, dalle norme collettive, dagli usi o secondo equità.
5 Novembre 2021

LO SAPEVI CHE……..LA PARITA’ RETRIBUTIVA TRA UOMO E DONNA E’ LEGGE?

Il diritto alla parità retributiva tra donne e uomini per uno stesso lavoro è uno dei principi fondamentali sancito dall'Ordinamento Europeo. Il 26 ottobre 2021 il Senato ha approvato all’unanimità il DDL sulla parità salariale tra uomo e donna.
8 Ottobre 2021

IL LAVORATORE SENZA GREEN PASS HA DIRITTO ALLO SMART WORKING?

Dal 15 ottobre entra in vigore l’obbligo del green pass per accedere sui luoghi di lavoro pubblici e privati, per lavoratori dipendenti ed autonomi. Cosa accade per chi lavora in smart working?
22 Settembre 2021

GREEN PASS E POSTO DI LAVORO: Pensi di conoscere già tutto?

Il Consiglio dei Ministri, in data 16 settembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19.
29 Giugno 2021

ANF: CONOSCI TUTTE LE NOVITA’ A PARTIRE DAL 1° LUGLIO?

A partire dal primo luglio 2021, sarà possibile  richiedere i nuovi assegni per il nucleo familiare. A darne notizia è proprio l’Inps con proprio messaggio   nr. 2331 del 17 giugno 2021
1 Giugno 2021

COME DIFENDERSI DA UNA CONTESTAZIONE DISCIPLINARE?

Il potere disciplinare è riconosciuto al datore di lavoro dall’art. 2106 codice civile, secondo il quale l’inosservanza del dovere di diligenza, di obbedienza o dell’obbligo di fedeltà (artt. 2014 e 2015 codice civile) espone il lavoratore all’applicazione di sanzioni disciplinari. Come può difendersi il lavoratore che ha ricevuto una dettagliata contestazione disciplinare?
4 Maggio 2021

DONNE SVANTAGGIATE? SAI COME ASSUMERLE?

La legge di bilancio 2021 ha previsto, per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate, effettuate nel biennio 2021-2022, la proroga dell’esonero contributivo, riconosciuto nella misura del 100 per cento nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.