Avv. BRUNO MARZO

INFORMAZIONI GENERALI
 segreteria@rennastudiolegale.it

Scarica il bigliettino da visita

 0833 872336

SOCIAL DELLO STUDIO

Avv. Bruno Marzo Associato

Dopo aver conseguito cum laude nel 2006 la laurea triennale in Scienze Giuridiche presso l’Università del Salento, consegue cum laude la laurea specialistica in Giurisprudenza nel 2008 presso la medesima Università con una tesi in diritto processuale amministrativo dal titolo “Il giudizio di esecuzione delle sentenze di primo grado” (Relatore Prof. E. Sticchi Damiani).

Nel corso della sua esperienza professionale, cominciata nel 2012, dopo aver svolto la pratica forense e notarile e dopo aver frequentato per due anni la Scuola Notarile napoletana, il professionista si è occupato principalmente di contenzioso tributario nonché di questioni successorie, tavolari e relative ai diritti reali.

Ha assistito clienti in procedimenti tributari, contenziosi e pre – contenziosi nonché in procedimenti civili.

Dopo aver completato un corso di formazione sul processo tributario organizzato dalla Camera tributaria di Lecce ed aver svolto sei mesi di uditorato libero presso la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, nel 2019 ha conseguito l’attestato conclusivo di frequenza con superamento della prova finale della Scuola biennale di Alta Formazione e Specializzazione dell’Avvocato Tributarista organizzata dall’Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi.

E’ responsabile della materia tributaria e fiscale rimessa alla sua piena ed autonoma gestione.

Aree di competenza:

– Diritto Tributario

– Diritto Penale Tributario

– Diritto delle successioni

– Diritti Reali ed Affari Tavolari

– ISO 37001

    PrivatoAzienda





    Allega eventuali documenti



    Allega eventuali documenti

    ARTICOLI DELL'AVV. BRUNO MARZO

    BUONA PASQUA

    da tutto RennaStudioLegale BUONA PASQUA E venne il mattino di Pasqua, dopo una notte di silenzio e di buio nel cuore di Gerusalemme. Un mattino inaugurato […]

    QUANDO NON PAGARE L’IVA È REATO?

    QUANDO NON PAGARE L’IVA E’ REATO   Abstract: La violazione degli obblighi del contribuente in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) comporta l’applicazione a suo […]

    PERCHE’ L’AVVOCATO TRIBUTARISTA PUO’ ESSERE UTILE ALL’IMPRESA

    L’avvocato tributarista rappresenta un’utile risorsa per l’impresa sia in via preventiva rispetto all’instaurazione di una lite tributaria, attraverso l’attività di consulenza tributaria e di assistenza nel corso delle verifiche fiscali, sia, a seguito della notifica di un avviso di accertamento o di una cartella di pagamento, in sede di difesa dell’impresa nelle liti tributarie.

    TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SULLE ACCISE

    Da qualche tempo a questa parte si assiste ad un incisivo aumento dei costi di alcuni beni essenziali quali l’energia elettrica ed il carburante che impatta in maniera dirompente sul bilancio di famiglie ed imprese. Una delle misure di cui si discute per ridurre l’incidenza di tali rincari è l’intervento sulle accise. Ma che cosa sono le accise? E come incidono sui costi dei beni?

    2022: ADDIO ALL’I.R.A.P. PER IMPRESE INDIVIDUALI E LAVORATORI AUTONOMI NON ASSOCIATI

    La legge di Bilancio 2022, nell’ambito di un complessivo progetto di riforma fiscale di cui segna il primo passo, individua importanti ipotesi di definitiva esenzione dall’obbligo di pagamento dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) a favore di specifici soggetti.

    PROCEDURE DI ALLERTA, DAL 2022 SCATTA L’OBBLIGO DI SEGNALAZIONE PER INPS, AGENZIA DELLE ENTRATE E RISCOSSIONE

    Premessa Il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (CCII) prevede un insieme di strumenti di allerta che hanno l’obiettivo di prevenire le crisi aziendali e di […]

    COME TRASFORMARE I COSTI PER RICERCA E SVILUPPO DI BENI IMMATERIALI IN RISPARMIO FISCALE?

    Il Decreto legge fiscale entrato in vigore lo scorso 22 ottobre 2021 ha modificato la natura del c.d. “patent box” – ovvero del regime agevolato di tassazione dei redditi derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto di alcuni beni immateriali – trasformandolo da misura di detassazione dei redditi derivanti dallo sfruttamento di tali beni a rilevante deduzione dei costi sostenuti per la ricerca e lo sviluppo degli stessi.

    LOCAZIONE DI TERRENI AGRICOLI PER COSTRUZIONE DI IMPIANTI EOLICI: QUALE IMPOSTA DI REGISTRO E’ DOVUTA?

    Con una recente risposta ad un interpello proposto da una società contribuente, l’Agenzia delle Entrate chiarisce la tassazione, ai fini dell’imposta di registro, da applicarsi ai contratti di locazione ultranovennali di terreni agricoli destinati alla costruzione di impianti eolici.

    AUTHORIZATIONS IN THE FIELD OF PHOTOVOLTAIC SYSTEMS: LATEST IMPORTANT PROCEDURAL NEWS

    Decreto Legge so-called “Semplficazioni bis”, converted into law at the end of July 2021, introduces important innovations in terms of procedural and authorization procedures for photovoltaic systems aimed to generally incentivize the development of renewable electricity production sources alternative to the fossil source

    AUTORIZZAZIONI IN MATERIA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: ULTIME IMPORTANTI NOVITA’ PROCEDURALI

    Il Decreto Legge c.d. “Semplificazioni bis”, convertito in Legge a fine luglio 2021, introduce importanti novità in tema di iter procedurali ed autorizzativi in materia di impianti fotovoltaici al fine di incentivare, in via generale, lo sviluppo delle fonti di produzione di energia elettrica rinnovabile alternative alla fonte fossile

    DOMANDE RICORRENTI SULLA COMPLIANCE

     Autori Avv. Renna Vincenzo Candido Co-fondatore di Renna Studio Legale – Avvocato Cassazionista – Corporate Ethics & Compliance Specialist – Lead Auditor ISO 9001- 37001 […]

    SI DEVONO PAGARE LE TASSE ANCHE SUI CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI?

    Il c.d. “Decreto Crescita” introduce importanti novità a favore del locatore in tema di dichiarazione e di pagamento delle imposte sui canoni di locazione non pagati dall’inquilino a decorrere dall’1 gennaio 2020, con riguardo alle locazioni di immobili ad uso abitativo.

    CHI DEVE PAGARE L’IMPOSTA DI SUCCESSIONE? ED IN QUALI CASI?

    A seguito di un acquisto per successione in morte di un soggetto è necessario individuare chi siano i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione di successione ed al pagamento delle relative imposte ed in quali casi ciò sia obbligatorio.

    COME TRASFERIRE BENI E SERVIZI TRA SOCIETA’ ITALIANE DELLO STESSO GRUPPO EVITANDO L’ACCERTAMENTO FISCALE

    Le operazioni di trasferimento della proprietà di beni e servizi tra società italiane appartenenti allo stesso gruppo, effettuate ad un prezzo diverso da quello di mercato, devono rispondere ad un criterio di oggettiva attendibilità che può essere individuato anche con riferimento alle specifiche strategie economiche interne al gruppo.

    NOVITÀ IN MATERIA DI RISCOSSIONE TRIBUTARIA PREVISTE DAL “DECRETO SOSTEGNI” (D.L. N. 41/2021)

    Il Governo, sulla scia dei provvedimenti adottati a far tempo dal primo manifestarsi della situazione di grave emergenza sanitaria originata dalla diffusione in Italia del virus COVID-19, ha previsto, all’interno dell’impianto complessivo del decreto legge n. 41/2021 (c.d. “Decreto Sostegni”), specifiche disposizioni in materia di riscossione tributaria che si collocano nell’alveo delle misure già introdotte dai precedenti interventi normativi. Si riportano, di seguito, nel dettaglio, le misure disposte in materia di riscossione tributaria.

    QUANDO L’ESITO DEL RICORSO TRIBUTARIO CONTRO UN ATTO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E’ INCERTO: L’ACQUIESCENZA TRIBUTARIA

    L’acquiescenza tributaria risulta particolarmente vantaggiosa quando l’esito dell’impugnazione innanzi alla competente Commissione Tributaria Provinciale degli atti notificati dall’Amministrazione finanziaria risulta caratterizzato da incertezza in quanto consente al contribuente di ottenere alcuni importanti benefici tra cui una riduzione delle sanzioni amministrative irrogate.

    GIORNO DEL RICORDO

    Ricorre oggi il “Giorno del Ricordo”, solennità civile nazionale che commemora i massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. La tragedia delle foibe, gole carsiche in cui […]

    ACCORDO FISCO – CONTRIBUENTE: LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

    La mediazione tributaria consente al contribuente di evitare l’avvio di un giudizio tributario attraverso il raggiungimento di un accordo con l’Ente che ha emesso l’atto impugnato finalizzato a rideterminare le imposte dovute con conseguenti significativi benefici in tema di sanzioni amministrative.

    COME FARE LA PACE CON IL FISCO?

    L’accertamento con adesione permette al contribuente di evitare l’insorgere di un giudizio tributario attraverso la conclusione di un accordo con l’Agenzia delle Entrate finalizzato a definire le imposte dovute con conseguenti benefici tanto in tema di sanzioni amministrative quanto in tema di sanzioni penali.

    TREGUA FISCALE: LE MISURE A FAVORE DEL CONTRIBUENTE PREVISTE DAL “DECRETO RISTORI – QUATER” (D.L. N. 157/2020) IN MATERIA DI RISCOSSIONE ESATTORIALE

    Il Decreto Legge n. 157/2020 (c.d. “Decreto Ristori – quater”) ha introdotto importanti disposizioni in materia di riscossione esattoriale al fine di consentire ai contribuenti una maggiore flessibilità nei pagamenti.

    COME AVERE LA RATEIZZAZIONE DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO?

    Le somme richieste dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione tramite le cartelle di pagamento sono sempre rateizzabili. La rateizzazione comporta notevoli benefici per il contribuente. E’ necessario, però, aver ben presenti le conseguenze legate al mancato rispetto del piano di dilazione.

    ALLEANZA FISCO – IMPRESE: L’ISTITUTO DELL’ADEMPIMENTO COLLABORATIVO

    Il riconoscimento di importanti benefici per il contribuente passa attraverso il c.d. adempimento collaborativo. Cos’è? Come si fa?

    TOSAP: CHI LA PAGA?

    A chi spetta il versamento del tributo TOSAP – Tassa per l’occupazione di spazi e ed aree pubbliche? Al titolare della concessione amministrativa di occupazione del suolo o all’occupante di fatto? La risposta delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.

    IL FERMO AMMINISTRATIVO SU BENI MOBILI REGISTRATI STRUMENTALI ALL’ATTIVITA’ D’IMPRESA O PROFESSIONALE

    Il fermo amministrativo di beni mobili registrati è una misura cautelare largamente impiegata dall’Agente della Riscossione (Agenzia delle Entrate – Riscossione e Concessionari privati per il […]

    BONUS FACCIATE: GUIDA PRATICA

    Si approfondisce il Bonus Facciate con riferimento ai presupposti dell’agevolazione, agli adempimenti necessari ai fini del riconoscimento e alle modalità di utilizzo in chiave estremamente pratica

    I CREDITI DI IMPOSTA A FAVORE DELLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE CINEMATOGRAFICO ED AUDIOVISIVO

    Descrizione dei crediti d’imposta relativi alle imprese cinematografiche ed audiovisive e disciplina della loro utilizzazione e cessione

    LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE ALLA LUCE DEL D.L. n. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”)

    Il D.L. n. 34/2020, c.d. Decreto Rilancio, detta una serie di disposizioni in materia di riscossione dei tributi e delle altre entrate extratributarie volte ad agevolare gli adempimenti a carico di persone fisiche ed imprese.

    Misure tributarie e fiscali previste dal D.L. “Cura Italia”

    Sospensione dei versamenti tributari e dell’attività di accertamento e riscossione tributaria prevista dal D.L. 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. Decreto “Cura Italia”) La situazione di […]

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: