10 Aprile 2022

VIVA LA COSTITUZIONE

di Andrea Franzoso VIVA LA COSTITUZIONE Le parole e i protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta.   Andrea Franzoso Ha una laurea […]
3 Aprile 2022

L’ECONOMIA DEL SÈ

di Guia Soncini L’ECONOMIA DEL SÈ Breve storia dei nuovi esibizionismi   Guia Soncini,  giornalista e scrittrice, ha lavorato in televisione e in radio ed è […]
27 Marzo 2022

FILOSOFIA DELL’INCONTRO

di Charles Pépin FILOSOFIA DELL’INCONTRO La riscoperta di un gesto dimenticato   Charles Pépin è un filosofo francese, professore a Parigi presso l’Istituto di Studi Politici. È […]
13 Marzo 2022

L’AVVOCATO NECESSARIO

di Fulvio Gianaria e Alberto Mittone L’AVVOCATO NECESSARIO   Fulvio Gianaria  e Alberto Mittone vivono e lavorano a Torino, dove svolgono l’attività di avvocato penalista. Insieme […]
11 Marzo 2022

TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E D.LGS. 231

di Vincenzo Candido Renna TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E D.LGS. 231 La tutela del patrimonio culturale, quali novità normative? Nella seduta di giovedì 3 marzo, la […]
6 Marzo 2022

POST CORONIAL STUDIES

di Maurizio Ferraris POST-CORONIAL STUDIES Seicento sfumature di virus   Maurizio Ferraris è un filosofo, saggista e accademico italiano, insegna filosofia teoretica alla Università degli studi di Torino. […]
13 Febbraio 2022

IL PRESIDENTE

di Marco Damilano IL PRESIDENTE   Marco Damilano (Roma, 1968), giornalista, è il direttore del settimanale “l’Espresso”. Prima di arrivare nel 2001 a “l’Espresso” come cronista […]
6 Febbraio 2022

DANTE ALIGHIERI, IERI OGGI E DOMANI

di Romualdo Mazzocco DANTE ALIGHIERI Ieri, oggi e domani   Romualdo Mazzocco. Docente di finanza e relazioni internazionali in università italiane ed estere. Nel 2012, ha […]
16 Gennaio 2022

NOI SCHIAVISTI

di Valentina Furlanetto NOI SCHIAVISTI Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa   Valentina Furlanetto, Giornalista e scrittrice da oltre dieci anni fa parte della […]